Amazon.it:Recensioni clienti: AirPod Pro
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Servizio Clienti Musica Novità eBook in italiano Prime Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Scopri tutte le offerte

  • AirPod Pro
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
16.206 valutazioni globali
5 stelle
84%
4 stelle
9%
3 stelle
3%
2 stelle
1%
1 stella
3%
AirPod Pro

AirPod Pro

daApple
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Marco
4,0 su 5 stelleUn prodotto eccellente, con qualche "ma"
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 ottobre 2020
Ho acquistato le nuove AirPods Pro circa 20 giorni fa, consegna Amazon come sempre impeccabile.
Provenivo dalle AirPods di prima generazione, e ho dato 4 stelle e non 5 perché, nonostante si tratti di un prodotto di altissima qualità, presenta alcuni aspetti che non mi hanno convinto fino in fondo. Parto proprio da questi:
1) Il case: la custodia dentro la quale si ripongono le cuffiette, che funge anche da caricatore, è leggermente più grande delle predecessori, ma parliamo di pochissimo, la differenza è appena evidente. Quello che non mi è piaciuto è il fatto che le cuffiette vanno riposte con il tappino rivolto verso l'interno, al contrario delle prime AirPods. L'ho trovato scomodo, soprattutto nei momenti in cui ero in piedi o in movimento e dovevo riporle nella custodia. L'ho trovato un gesto meno naturale rispetto alle prime, ma probabilmente è solo questione di abitudine, e comunque non è un problema insormontabile, anzi.
2) Il design in-ear: sono sempre stato contrario ai "tappini" per le cuffiette, prediligendo il design adottato da Apple nelle prime AirPods e negli ultimi modelli di EarPods. Ho deciso di acquistare le Pro perché mi sono fatto convincere dalle recensioni di Amazon e di altri siti, e devo dire che effettivamente, rispetto alle cuffiette in-ear di altri brand, la differenza è notevole: all'inizio sembra quasi di non portarle. Se le porto per più di mezz'ora, però, iniziano a darmi fastidio, e sento la necessità di toglierle. Anche questo è un aspetto soggettivo ed è questione di abitudine, però per ora lo considero il problema maggiore di questo prodotto. Con le precedenti ci facevo viaggi di 4-5 ore, e non sentivo mai l'esigenza di toglierle. Spero di abituarmici. Ad ogni modo, nella confezione ci sono tre diverse dimensioni di tappini, per venire incontro a quante più persone possibili.
3) La qualità audio in chiamata: La ricezione audio è molto buona, non ho mai avuto problemi a capire ciò che dicevano dall'altra parte, neanche in situazioni di rumore o di vento forte (grazie alla funzione di cancellazione attiva del rumore, su cui torno dopo). Il problema però lo hanno riscontrato i miei interlocutori: in situazioni di vento forte mi è capitato che l'altra persona non riuscisse bene a sentire la mia voce. Addirittura in alcuni momenti anche silenziosi, la mia voce scompariva del tutto a tratti. Quest'ultima cosa l'ho trovata decisamente fastidiosa, ma potrebbe anche essere dovuto a cause esterne, ad esempio il mio gestore che ultimamente mi sta dando parecchi problemi di linea, oppure il fatto che, usandole spesso quando sono in movimento, mentre parlo indosso la mascherina. Ad ogni modo, vi aggiornerò continuando a usarle.

Passando invece agli aspetti che ho trovato positivi, tralasciando la qualità audio, la connessione e l'usabilità con iPhone e Mac che sono eccellenti (d'altronde per queste cose Apple è una garanzia), ci tengo a elencare questi due punti che mi hanno sorpreso in positivo:
1) Cancellazione rumore e Modalità trasparenza: per me, queste due funzionalità sono quelle che fanno davvero la differenza tra le AirPods Pro e le sue predecessori, e soprattutto che valgono la notevole differenza di prezzo. L'ho trovata una funzione estremamente utile ed efficace. La modalità di cancellazione attiva del rumore è capace di isolarti da tutti i rumori "di fondo" che puoi incontrare nella vita di tutti i giorni, ad esempio il rumore delle rotaie del treno, il rumore delle auto e in generale del trambusto cittadino se sei in terrazza a rilassarti, persino dello sgorgare dell'acqua del lavandino. E' veramente utile. Al contrario, la modalità trasparenza riproduce digitalmente tutti i rumori che inevitabilmente il tappino della cuffietta copre, e ciò fa sì che puoi ascoltare la musica, guardare un video o fare qualsiasi cosa con le cuffiette e al tempo stesso sostenere una conversazione con qualcuno, come se non le avessi addosso. Entrambe le funzioni sono in mia opinione la caratteristica di maggior rilevanza di questo prodotto.
2) I comandi: nelle precedenti AirPods, esisteva solo una possibile interazione con le cuffiette, ossia il doppio tocco sulla cuffietta. Nelle impostazioni si poteva poi scegliere che tipo di comando associare al doppio tocco, sia sulla cuffietta destra sia sulla sinistra, ad esempio potevi scegliere se attivare Siri, se mettere pausa a un brano, se andare al brano successivo o precedente. Nelle AirPods invece c'è una notevole differenza: innanzitutto, non si interagisce più con la cuffietta mediante il doppio tocco, ma con la pressione a due dita su un sensore di pressione situato sulla "gamba" della cuffietta. Leggendo in giro ho visto che questa novità era stata accolta negativamente dalla maggioranza degli utenti, invece io l'ho trovata anche più comoda della precedente. Ma ripeto, questi sono gusti personali. In secondo luogo, le AirPods offrono una possibilità più ampia di comandi: con una sola pressione si mette play o pausa a ciò che si sta ascoltando, con il doppio clic si passa al brano successivo, e con il triplo clic al brano precedente. Inoltre, è stata introdotta la funzionalità "Ehi Siri", che non era presente nella prima generazione di AirPods (mentre nella seconda sì). Dunque, la maggior disponibilità di comandi delle AirPods Pro e la nuova modalità di interazione tramite il sensore di pressione sono per me novità decisamente positive.

Conclusione: nel complesso, non posso che recensire positivamente le AirPods Pro, un prodotto di altissima gamma, per me il migliore della categoria. Già con le prime AirPods Apple aveva creato un gap enorme con la concorrenza, e la terza generazione non ha assolutamente deluso le aspettative. Ci sono stati alcuni punti negativi nella mia esperienza, ma come ripetuto più volte si tratta perlopiù di aspetti soggettivi o di gusti personali. Non si può in alcun modo negare l'eccellenza del prodotto.
Con questo, non voglio assolutamente sminuire le prime due generazioni di AirPods (nel mio caso parlo solo per la prima). In mia opinione, sono due gli aspetti che dovete considerare per scegliere tra le nuove e le "vecchie": il design (Airpods 1a generazione con un design unico, senza tappino, per tutte le misure di orecchio; AirPods Pro con design in-ear, e tre diverse dimensioni di tappini), e le funzionalità di cancellazione del rumore e trasparenza. In particolare quest'ultima, se siete persone che viaggiano spesso o che comunque utilizzano molto le cuffiette in movimento, allora questa nuova funzione fa decisamente per voi e vale a pieno la differenza di prezzo. Se invece ne fate un uso più tranquillo e sedentario, allora potete tranquillamente optare per le prime due generazioni e risparmiare qualcosa. Ad ogni modo, Apple è sempre una garanzia, in special modo per questo tipo di cuffiette wireless.
Leggi di più
29 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Petropaopapavero
3,0 su 5 stelleHo sottovalutato le migliorie
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 febbraio 2023
Sono stato piacevolmente sorpreso dal profilo sonoro delle AirPods Pro 2.
Pensavo fosse un leggero update ma offrono un'esperienza d'ascolto molto più coinvolgente rispetto al profilo neutrale delle AirPods Pro di prima generazione. I bassi sono molto più profondi di prima e anche più dettagliati, ma senza ovattare le frequenze medie. Acuti e voci sia maschili che femminili rimangono ben definiti.

Altri pro e contro:
- Bisogna stringere lo stelo più forte rispetto alla prima generazione, leggermente stancante.
- Il cambio volume attraverso swipe funziona bene, ma devo un po' adattarmi a non attivarlo accidentalmente mentre posiziono bene l'indice per stringere lo stelo.
- Onestamente la modalità trasparenza suona più artificiale rispetto alla prima generazione, ma rimane ottima.
- La cancellazione del rumore sembra migliore sul primo modello a primo impatto, credo sia dovuto dal fatto che la seconda generazione cerca di arieggiare l'ANC e renderlo meno chiuso "effetto in-ear".
- Nessun rumore di battito cardiaco e di passi trasmessi via le AirPods o le ossa durante la corsa, ottimo.
- Come per il primo, non è per niente riparabile e morirà o svilupperà rumori dopo un paio di anni. La mia prima generazione è durata 23 mesi nel bene e nel male, Amazon mi ha rimborsato l'intera somma. Ho riordinato comunque le AirPods perché sono le più comode, ma vorrei che fossero riparabili...

EDIT: Già noto problemi con la mia copia dopo una settimana. Il volume dell'auricolare destro è indebolito (tengo tutto pulito e faccio attenzione a non ostruire le prese d'aria), inoltre l'audio drifta continuamente da destra a sinistra e viceversa in entrambe le modalità Cancellazione del rumore e Trasparenza, lo noto con l'audio stereo, si nota ancora di più con l'audio mono. Sono problemi che non ho mai avuto con la prima generazione delle AirPods Pro, peccato. Chiesto il reso.
Leggi di più
2 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
16.206 valutazioni totali, 4.964 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Marco
4,0 su 5 stelle Un prodotto eccellente, con qualche "ma"
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 ottobre 2020
Acquisto verificato
Ho acquistato le nuove AirPods Pro circa 20 giorni fa, consegna Amazon come sempre impeccabile.
Provenivo dalle AirPods di prima generazione, e ho dato 4 stelle e non 5 perché, nonostante si tratti di un prodotto di altissima qualità, presenta alcuni aspetti che non mi hanno convinto fino in fondo. Parto proprio da questi:
1) Il case: la custodia dentro la quale si ripongono le cuffiette, che funge anche da caricatore, è leggermente più grande delle predecessori, ma parliamo di pochissimo, la differenza è appena evidente. Quello che non mi è piaciuto è il fatto che le cuffiette vanno riposte con il tappino rivolto verso l'interno, al contrario delle prime AirPods. L'ho trovato scomodo, soprattutto nei momenti in cui ero in piedi o in movimento e dovevo riporle nella custodia. L'ho trovato un gesto meno naturale rispetto alle prime, ma probabilmente è solo questione di abitudine, e comunque non è un problema insormontabile, anzi.
2) Il design in-ear: sono sempre stato contrario ai "tappini" per le cuffiette, prediligendo il design adottato da Apple nelle prime AirPods e negli ultimi modelli di EarPods. Ho deciso di acquistare le Pro perché mi sono fatto convincere dalle recensioni di Amazon e di altri siti, e devo dire che effettivamente, rispetto alle cuffiette in-ear di altri brand, la differenza è notevole: all'inizio sembra quasi di non portarle. Se le porto per più di mezz'ora, però, iniziano a darmi fastidio, e sento la necessità di toglierle. Anche questo è un aspetto soggettivo ed è questione di abitudine, però per ora lo considero il problema maggiore di questo prodotto. Con le precedenti ci facevo viaggi di 4-5 ore, e non sentivo mai l'esigenza di toglierle. Spero di abituarmici. Ad ogni modo, nella confezione ci sono tre diverse dimensioni di tappini, per venire incontro a quante più persone possibili.
3) La qualità audio in chiamata: La ricezione audio è molto buona, non ho mai avuto problemi a capire ciò che dicevano dall'altra parte, neanche in situazioni di rumore o di vento forte (grazie alla funzione di cancellazione attiva del rumore, su cui torno dopo). Il problema però lo hanno riscontrato i miei interlocutori: in situazioni di vento forte mi è capitato che l'altra persona non riuscisse bene a sentire la mia voce. Addirittura in alcuni momenti anche silenziosi, la mia voce scompariva del tutto a tratti. Quest'ultima cosa l'ho trovata decisamente fastidiosa, ma potrebbe anche essere dovuto a cause esterne, ad esempio il mio gestore che ultimamente mi sta dando parecchi problemi di linea, oppure il fatto che, usandole spesso quando sono in movimento, mentre parlo indosso la mascherina. Ad ogni modo, vi aggiornerò continuando a usarle.

Passando invece agli aspetti che ho trovato positivi, tralasciando la qualità audio, la connessione e l'usabilità con iPhone e Mac che sono eccellenti (d'altronde per queste cose Apple è una garanzia), ci tengo a elencare questi due punti che mi hanno sorpreso in positivo:
1) Cancellazione rumore e Modalità trasparenza: per me, queste due funzionalità sono quelle che fanno davvero la differenza tra le AirPods Pro e le sue predecessori, e soprattutto che valgono la notevole differenza di prezzo. L'ho trovata una funzione estremamente utile ed efficace. La modalità di cancellazione attiva del rumore è capace di isolarti da tutti i rumori "di fondo" che puoi incontrare nella vita di tutti i giorni, ad esempio il rumore delle rotaie del treno, il rumore delle auto e in generale del trambusto cittadino se sei in terrazza a rilassarti, persino dello sgorgare dell'acqua del lavandino. E' veramente utile. Al contrario, la modalità trasparenza riproduce digitalmente tutti i rumori che inevitabilmente il tappino della cuffietta copre, e ciò fa sì che puoi ascoltare la musica, guardare un video o fare qualsiasi cosa con le cuffiette e al tempo stesso sostenere una conversazione con qualcuno, come se non le avessi addosso. Entrambe le funzioni sono in mia opinione la caratteristica di maggior rilevanza di questo prodotto.
2) I comandi: nelle precedenti AirPods, esisteva solo una possibile interazione con le cuffiette, ossia il doppio tocco sulla cuffietta. Nelle impostazioni si poteva poi scegliere che tipo di comando associare al doppio tocco, sia sulla cuffietta destra sia sulla sinistra, ad esempio potevi scegliere se attivare Siri, se mettere pausa a un brano, se andare al brano successivo o precedente. Nelle AirPods invece c'è una notevole differenza: innanzitutto, non si interagisce più con la cuffietta mediante il doppio tocco, ma con la pressione a due dita su un sensore di pressione situato sulla "gamba" della cuffietta. Leggendo in giro ho visto che questa novità era stata accolta negativamente dalla maggioranza degli utenti, invece io l'ho trovata anche più comoda della precedente. Ma ripeto, questi sono gusti personali. In secondo luogo, le AirPods offrono una possibilità più ampia di comandi: con una sola pressione si mette play o pausa a ciò che si sta ascoltando, con il doppio clic si passa al brano successivo, e con il triplo clic al brano precedente. Inoltre, è stata introdotta la funzionalità "Ehi Siri", che non era presente nella prima generazione di AirPods (mentre nella seconda sì). Dunque, la maggior disponibilità di comandi delle AirPods Pro e la nuova modalità di interazione tramite il sensore di pressione sono per me novità decisamente positive.

Conclusione: nel complesso, non posso che recensire positivamente le AirPods Pro, un prodotto di altissima gamma, per me il migliore della categoria. Già con le prime AirPods Apple aveva creato un gap enorme con la concorrenza, e la terza generazione non ha assolutamente deluso le aspettative. Ci sono stati alcuni punti negativi nella mia esperienza, ma come ripetuto più volte si tratta perlopiù di aspetti soggettivi o di gusti personali. Non si può in alcun modo negare l'eccellenza del prodotto.
Con questo, non voglio assolutamente sminuire le prime due generazioni di AirPods (nel mio caso parlo solo per la prima). In mia opinione, sono due gli aspetti che dovete considerare per scegliere tra le nuove e le "vecchie": il design (Airpods 1a generazione con un design unico, senza tappino, per tutte le misure di orecchio; AirPods Pro con design in-ear, e tre diverse dimensioni di tappini), e le funzionalità di cancellazione del rumore e trasparenza. In particolare quest'ultima, se siete persone che viaggiano spesso o che comunque utilizzano molto le cuffiette in movimento, allora questa nuova funzione fa decisamente per voi e vale a pieno la differenza di prezzo. Se invece ne fate un uso più tranquillo e sedentario, allora potete tranquillamente optare per le prime due generazioni e risparmiare qualcosa. Ad ogni modo, Apple è sempre una garanzia, in special modo per questo tipo di cuffiette wireless.
29 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Anto
4,0 su 5 stelle Degne come successori delle AirPods normali, anche se il touch delle precedenti manca...
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 marzo 2020
Acquisto verificato
Possessore delle precedenti AirPods posso recensirle tranquillamente in questo modo:
Esteticamente le nuove AirPods Pro si presentano come un’evoluzione estetica del modello tradizionale. Tuttavia c’è una profonda differenza tra il modello standard e quello Pro: le prime non sono in-ear, le seconde invece si. Questo vuol dire che cambia il comfort, in meglio o no è una questione soggettiva, personalmente le altre in-ear mi hanno dato sempre fastidio dopo poco, queste di Apple devo dire di no. Se da una parte le AirPods normali riprendono l’estetica e la funzionalità del concetto “one for all” delle vecchie EarPods con cavo, le AirPods Pro riscoprono i più diffusi gommini intercambiabili, adottando un design in-ear pensato per isolare meglio durante l’ascolto
Nella confezione si trovano tre misure diverse di gommini e qui la apple ci aiuta con il software in quanto vi guiderà nella scelta di quelli che si conformeranno meglio alle vostre orecchie. Il test di comodità può essere eseguito dall’app Impostazioni, accedendo alla sezione “Bluetooth” e selezionando le nuove AirPods Pro.
Il case è leggermente più basso e più largo, le cuffiette vanno inserite praticamente in senso opposto rispetto a ciò che accade con le AirPods tradizionali, cioè con la “punta” verso l’interno invece che verso l’esterno. Questo case supporta sempre e comunque la ricarica wireless, infatti non è disponibile un modello senza questa funzionalità (e con prezzo ridotto) come invece accade con le AirPods tradizionali.
La più grande novità presente su AirPods Pro è la cancellazione attiva dei rumori, una tecnologia non nuova nel settore audio ma ancora giovanissima nel mondo delle cuffiette true-wireless. Sono infatti pochi gli esemplari di cuffie di questo tipo in circolazione e nessuna di queste si presenta con un design tanto compatto come quello delle AirPods Pro e comunque quelle presenti sul mercato (personalmente parlando), non riescono a competere con queste della Apple.
Ma cosa è la cancellazione attiva del rumore? Fondamentalmente grazie all’utilizzo del microfono le AirPods Pro sono in grado di valutare il livello di rumore esterno e di sopprimerlo, in modo tale da consentire all’utente un ascolto ottimale.
Questa caratteristica torna particolarmente utile durante i viaggi, soprattutto nei mezzi più rumorosi come treni. autobus, metropolitana. Oltre alla modalità tradizionale e a quella con ANC, c'è la modalità ambiente (o trasparenza). Con questa modalità potrete continuare ad ascoltare normalmente la vostra musica ma il microfono della AirPods Pro funzionerà in modo opposto rispetto alla modalità ANC; quest’ultimo andrà infatti a riprodurre nelle vostre orecchie anche l’audio circostante, in modo tale da non isolarvi del tutto. Questo può essere particolarmente utile in quelle situazioni in cui vogliamo comunque essere “reperibili” ma al tempo stesso non vogliamo rimuovere le cuffie dalle orecchie o mettere in pausa la riproduzione.
Un’altra differenza rispetto alle AirPods “standard” riguarda il sistema di controllo delle cuffie: sul modello standard le operazioni come lo switch tra i brani, il play/pausa e l’attivazione di Siri sono legate all’utilizzo del doppio tap su una delle due cuffie; con le AirPods Pro invece dovremo “pizzicare” le cuffie per eseguire le principali due azioni a nostra disposizione. Potremo infatti mettere in pausa la riproduzione con una pressione breve e richiamare Siri o gestire i parametri della cancellazione del rumore con una pressione più lunga. Resta invece la classica gesture che permette di mettere in pausa la riproduzione semplicemente rimuovendo le cuffie dalle orecchie.
La qualità audio è assolutamente di livello altissimo, ma il prodotto resta pur sempre rivolto ad un pubblico prevalentemente consumer, nonostante il “Pro” nel nome. Non aspettatevi quindi la qualità di una cuffia over-ear: qui pagate anche la qualità, ma soprattutto la comodità, la versatilità di un prodotto come le AirPods e l’aggiunta dell’ANC che è un qualcosa di estremamente importante. Premessa necessaria a parte, le AirPods Pro suonano almeno come le AirPods 2, ma la percezione è che rendano anche un pelino meglio in materia di bassi, di volume massimo e di qualità generale dell’ascolto facendoci immergerci durante l'utilizzo.
Con l’utilizzo della cancellazione attiva dei rumori è quasi impossibile ascoltare qualsiasi rumore lieve in sottofondo, mentre quelli più forti riusciremo comunque a sentirli ma in maniera molto lieve. Tra l’altro la cancellazione del rumore entra in funzione sin da subito, se attiva chiaramente; non appena indosserete le AirPods Pro sentirete subito il classico fruscio iniziale che andrà a tagliare tutte le frequenze inutili. Dopodiché solo silenzi o musica.
Altra questione, la comodità...
Dalla mia esperienza posso dirvi che mi sono trovato benissimo sin da subito con i gommini presenti di default sulle cuffie, ma nel caso non avessi avuto questa sensazione ci sono gli gommini intercambiabili presenti in confezione. Ad aiutarci nella scelta e a raggiungere il fit perfetto c’è poi una specifica funzione nell’apposita pagina delle AirPods Pro in Impostazioni > Bluetooth. Si tratta di una sorta di tutorial in cui l’iPhone e le AirPods Pro verificheranno che i gommini da voi scelti vadano effettivamente bene. Nel caso in cui risultino troppo larghi (o stretti) sull’iPhone vi comparirà un alert giallo che vi inviterà a riposizionare le cuffie oppure a sostituire i gommini.
Se è vero che le nuove AirPods Pro non costano poco, è altrettanto vero che non costano molto, o meglio.. sono oggettivamente tanti per delle banali cuffiette, ma le AirPods Pro non sono affatto banali; sono infatti tra le pochissime true-wireless in circolazione ad offrire la cancellazione attiva del rumore in un form factor così compatto ma soprattutto funzionante veramente (parlando di cuffiette). Presentano poi tutte le caratteristiche delle vecchie AirPods ma risultano più comode, più discrete e secondo me anche più moderne (personalmente però mi manca il touch delle vecchie). La vera domanda è quindi la seguente: quanto è importante per voi la cancellazione attiva del rumore? O meglio vale una spesa aggiuntiva? Se rispondete di si, allora probabilmente dovete comprare le AirPods Pro. Se non siete interessati alla cancellazione attiva del rumore consiglio sicuramente quello di prendere le AirPods 2. Per il resto le funzionalità offerte sono davvero identiche, sulle AirPods Pro cambia la forma e c’è appunto un’audio più immersivo ed un migliore isolamento.
Personalmente posso dirvi che le AirPods Pro mi hanno convinto. Con le nuove gestures si prende mano in fretta, l’autonomia è praticamente in linea con le AirPods 2, esteticamente sono ben fatte e soprattutto sono davvero comodissime ed inoltre l’ANC e la modalità Ambiente/Trasparenza sono ottime soluzioni. Provatele negli Apple store, non ve ne pentirete sicuramente.
10 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Savio
5,0 su 5 stelle Auricolari bluetooth al TOP!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 marzo 2023
Acquisto verificato
Le ho acquistate nell'aprile del 2021 e le ho tenute fino a marzo 2023 in quanto ero intenzionato ad acquistare il nuovo modello. Il prodotto nonostante gli anni è davvero eccezionale. Ottimi alti, bassi ed equalizzatori sonori. Insomma, un prodotto che secondo me vale fino all'ultimo euro speso. Peccato solamente il problema che il mio paio aveva, per cui l'auricolare destro ogni tanto si disconnetteva senza motivo dal cellulare. Fortunatamente, però, l'ottima assistenza di Amazon ha subito risolto il problema dopo averglielo fatto presente. Dunque, auricolari wireless al top della qualità, assistenza Amazon eccellente... cosa si chiede di più?
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Carmine Di Donato
4,0 su 5 stelle Le migliori cuffie che io abbia mai utilizzato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 giugno 2021
Acquisto verificato
Le ho acquistate da circa 2 mesi ed ora sono pronto pre recensire quelli che sono a mio avviso i migliori auricolari in circolazione ma...

Partiamo della dotazione la quale comprende:

- AirPods Pro
- Case di ricarica wireless
- Cuscinetti copriauricolari in silicone (S, M, L)
- Cavo USB-C a Lightning
- Documentazione

AirPods Pro sono l’ultima versione degli auricolari in-ear proposti da Apple. Rispetto al modello normale le principali novità riguardano un restyling per offrire maggior comodità e l’integrazione di un chip per la cancellazione del rumore. La forma è sempre caratterizzata dalla gambetta allungata, ma comunque più corta passando da 40,5 mm a 30,9 mm.

Il design risulta maggiormente compatto ed esteticamente gradevole, con possibilità di cambiare i gommini in silicone scegliendo una delle tre misure comprese nella fornitura. Una soluzione ormai adottata dalla maggior parte dei costruttori per offrire una certa adattabilità in base alla diversa anatomia del padiglione auricolare. La comodità è senz’altro migliorata mentre la stabilità non è ancora paragonabile a quella di modelli progettati espressamente per chi pratica attività sportiva.

Non mi ha particolarmente entusiasmato il controllo Force Touch integrato sulla parte allungata. Per eseguire i vari comandi devo esercitare una pressione in specifici punti e con diverse modalità. Un sistema che risulta poco intuitivo e scomodo soprattutto durante una passeggiata o attività fisica.

Sono invece rimasto impressionato dall’efficacia del noise canceling che si attiva tramite una prolungata pressione sulla gambetta. La tecnologia adottata riesce ad eliminare i rumori esterni che solitamente disturbano l’ascolto e garantire un apprezzabile isolamento acustico.

Altre caratteristiche da sottolineare solo la migliorata funzione di trasparenza per ascoltare musica e nello stesso tempo percepire i suoni circostanti, elevata qualità dell’audio durante le chiamate grazie all’efficienza dei due microfoni integrati, facilità di connessione con dispositivi mobile Apple, iterazione con l’assistente vocale Siri ed elevata personalizzazione tramite l’app iOs.

Soddisfacente la qualità del suono durante l’ascolto di musica, con alte frequenze nitide e bassi di buona profondità, senza alcun fenomeno distorsivo anche al massimo volume. Nulla da eccepire sull’autonomia che raggiunge quasi 5 ore, con ricarica veloce di soli 5 minuti per offrire un’ora di ascolto.

Il case è realizzato con la solita cura, presenta dimensioni compatte e consente la ricarica wireless con i caricatori certificati Qi. L’unico limite è aver lasciato il solito connettore lightning anziché inserire una più comune presa USB-C.

AirPods Pro meritano un giudizio molto positivo ma rimane il fatto che il prezzo è, a mio avviso, troppo alto considerando le numerose e valide alternative sul mercato. Comunque la cifra richiesta poco stupisce e segue la politica commerciale dell’azienda di Cupertino, non certo famosa per commercializzare dispositivi e accessori economici. Nonostante la compatibilità con Android, la mancanza di un app dedicata rende l’acquisto una scelta poco consigliabile.

Alla fine sono auricolari destinati ai possessori di iPhone e iPad che potranno sfruttare tutte le funzioni smart e il formato di compressione audio AAC utilizzato dalla piattaforma online iTunes.

Pro

- Qualità audio durante l’ascolto di musica e chiamate telefoniche
- Efficace tecnologia di cancellazione del rumore
- Confortevoli
- Il case supporta la ricarica wireless

Contro

- Prezzo alto
- Comandi Force Touch poco intuitivi
- Non indicati per fare sport
Immagine cliente
Carmine Di Donato
4,0 su 5 stelle Le migliori cuffie che io abbia mai utilizzato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 giugno 2021
Le ho acquistate da circa 2 mesi ed ora sono pronto pre recensire quelli che sono a mio avviso i migliori auricolari in circolazione ma...

Partiamo della dotazione la quale comprende:

- AirPods Pro
- Case di ricarica wireless
- Cuscinetti copriauricolari in silicone (S, M, L)
- Cavo USB-C a Lightning
- Documentazione

AirPods Pro sono l’ultima versione degli auricolari in-ear proposti da Apple. Rispetto al modello normale le principali novità riguardano un restyling per offrire maggior comodità e l’integrazione di un chip per la cancellazione del rumore. La forma è sempre caratterizzata dalla gambetta allungata, ma comunque più corta passando da 40,5 mm a 30,9 mm.

Il design risulta maggiormente compatto ed esteticamente gradevole, con possibilità di cambiare i gommini in silicone scegliendo una delle tre misure comprese nella fornitura. Una soluzione ormai adottata dalla maggior parte dei costruttori per offrire una certa adattabilità in base alla diversa anatomia del padiglione auricolare. La comodità è senz’altro migliorata mentre la stabilità non è ancora paragonabile a quella di modelli progettati espressamente per chi pratica attività sportiva.

Non mi ha particolarmente entusiasmato il controllo Force Touch integrato sulla parte allungata. Per eseguire i vari comandi devo esercitare una pressione in specifici punti e con diverse modalità. Un sistema che risulta poco intuitivo e scomodo soprattutto durante una passeggiata o attività fisica.

Sono invece rimasto impressionato dall’efficacia del noise canceling che si attiva tramite una prolungata pressione sulla gambetta. La tecnologia adottata riesce ad eliminare i rumori esterni che solitamente disturbano l’ascolto e garantire un apprezzabile isolamento acustico.

Altre caratteristiche da sottolineare solo la migliorata funzione di trasparenza per ascoltare musica e nello stesso tempo percepire i suoni circostanti, elevata qualità dell’audio durante le chiamate grazie all’efficienza dei due microfoni integrati, facilità di connessione con dispositivi mobile Apple, iterazione con l’assistente vocale Siri ed elevata personalizzazione tramite l’app iOs.

Soddisfacente la qualità del suono durante l’ascolto di musica, con alte frequenze nitide e bassi di buona profondità, senza alcun fenomeno distorsivo anche al massimo volume. Nulla da eccepire sull’autonomia che raggiunge quasi 5 ore, con ricarica veloce di soli 5 minuti per offrire un’ora di ascolto.

Il case è realizzato con la solita cura, presenta dimensioni compatte e consente la ricarica wireless con i caricatori certificati Qi. L’unico limite è aver lasciato il solito connettore lightning anziché inserire una più comune presa USB-C.

AirPods Pro meritano un giudizio molto positivo ma rimane il fatto che il prezzo è, a mio avviso, troppo alto considerando le numerose e valide alternative sul mercato. Comunque la cifra richiesta poco stupisce e segue la politica commerciale dell’azienda di Cupertino, non certo famosa per commercializzare dispositivi e accessori economici. Nonostante la compatibilità con Android, la mancanza di un app dedicata rende l’acquisto una scelta poco consigliabile.

Alla fine sono auricolari destinati ai possessori di iPhone e iPad che potranno sfruttare tutte le funzioni smart e il formato di compressione audio AAC utilizzato dalla piattaforma online iTunes.

Pro

- Qualità audio durante l’ascolto di musica e chiamate telefoniche
- Efficace tecnologia di cancellazione del rumore
- Confortevoli
- Il case supporta la ricarica wireless

Contro

- Prezzo alto
- Comandi Force Touch poco intuitivi
- Non indicati per fare sport
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Daniele Ferrari
4,0 su 5 stelle controverse
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 novembre 2020
Acquisto verificato
AGGIORNAMENTO FINALE
Restituite per il problema descritto in fondo. Amazon come sempre ottima, anche se per il rimborso questa volta c'è voluto tanto.
Nel frattempo ho comprato le AirPods 2. E devo dire che erano quello che cercavo. Le appoggi e non le senti più, mi è capitato di dimenticarmi di averle addosso. Ottime anche sotto il casco. Ottime per correre. nelle chiamate sono perfette, nessun rimbombo, senti benissimo chi riparla e la tua voce (cosa che con le pro era davvero innaturale, a meno di usare la finzione trasparenza ma che mi dava problemi)
Certo il "form factor" delle pro è migliore, le pro hanno un isolamento maggiore (anche senza la finzione attivata) e questo può far sembrare che il suono e il volume siano maggiori nelle pro. Però la mancanza del gommino è ciò che rende le AirPods uniche e insostituibili.
Senza gommino sono velocissime da indossare, non cadono (a meno che non ci picchi dentro per sbaglio) neanche se vai a correre, non danno fastidio all'orecchio, e la qualità di ascolto è medio/alta.
Ecco le pro danno l'idea di avere una qualità audio maggiore (ma solo perché sono più isolanti ed isolate).
Io, che ho il fastidio dei gommini, trovo le AirPods 2 queste eccezionali.

Recensione dopo una settimana di utilizzo.
paragonate con tutte le cuffiette in-ear o meno non hanno paragoni: io uso sia le cuffie originali apple con cavo, sia delle xiaomi earbus in ear. Bene con queste non hanno paragone alcuno, in particolare sulla indossabilità: sono stabilissime sopratutto se le si usa per correre (fantastiche), non si muovono non si sentono addosso musica ottima. suono ottimo. la funzione migliore è quella che si chiama trasparenza: quando si usano per delle telefonate o delle call e si vuole sentire non solo ciò che ci circonda ma la propria voce sono eccezionali: di solito con le cuffie addosso mi capita di urlare sia nelle telefonate che nelle call: così, avendo un ritorno della mia voce, urlo molto di meno! (faccio l'insegnante e in questo periodo sto collegato per ore!).
nota bene: comode ma non comodissime, o meglio, dipende dall'orecchio: nel sinistro sono eccezionali, il mio destro invece dopo un po' ne sente la presenza e soffre (nulla a che vedere è con le altre per cui dopo 2o min dovevo toglietele o cadevano da sole). ho provato a mettere un gommino più piccolo, vedremo.
Per quanto riguarda però il suono in assoluto non possono essere paragonate a cuffie over ear: io per esempio ho delle banalissime Marley da 30 euro: beh il suono (bassi medi precisione dei dettagli ) non hanno paragone. Certo che le over ear anche loro dopo 15 minuti già mi danno fastidio eh, mentre le AirPods sono molto meno ingombranti.
Giudizio finale: se non fosse stato un regalo di compleanno non consiglierei di spendere 200 ero per queste cuffie. il motivo per cui invece le ricomprerei (non avendo problemi di soldi) è che sono probabilmente le cuffie Bluetooth migliori: leggere ottimo suono funzione trasparenza eccezionale, perfette per correre.

Aggiornamento dopo un mese di utilizzo:
Problemi in chiamata. Sento un fastidioso rimbombo della mia voce e dei crepitìi sopratutto durante le call. La cosa è insistente e rende fastidioso usarle in chiamate e call, che era l’utilizzo principale per cui le avevo prese. Effettuato reso. Nel complesso quindi il costo non vale la qualità: qualità audio non straordinaria (minore di Bose e Sony in ear, provate entrambe) fastidio in chiamata (le in ear, oltre al difetto specificato, affaticano l’orecchio), costo elevato. Pregi: stabilità praticità di collegamento con iPhone, modalità trasparenza (la cancellazione rumore è carina ma non so bene in quali condizioni possa rivelarsi indispensabile, mente la trasparenza è fantastica, ma sopperisce a un difetto superabile senza prendere delle in-ear...)
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Teddy_d80
5,0 su 5 stelle AirPods Pro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 gennaio 2023
Acquisto verificato
Ho acquistato gli AirPods perché sono una appassionata di Apple e ammetto che non ho letto le recensioni . Subito entusiasta gli accendo e funzionano poi vado a controllare la copertura della garanzia Apple e c’è scritto che non ha copertura ,panico . Entro a leggere se ci sono spiegazioni e vedo tantissimi che si sono chiesti come mai non ha copertura poi qualcuno a scritto che erano falsi , da lì decido di chiamare assistenza Apple e ho risolto ! Ho dovuto mandare la foto della fattura del acquisto , una foto delle scatola con il numero di serie del prodotto è una foto del numero sulla confezione esterna (la plastica ) mi hanno detto che ci vorrà 5giorni circa ma già il giorno dopo la copertura era stata attivata .
Per quanto riguarda il suono ottimo , insolazione rumore funziona benissimo , ma non saprei mi sembra che si scaricano subito devo ancora testargli meglio per vedere la durata ma anche se c’è un problema non farò reso ma approfitterò della copertura di garanzia Apple ;)
Immagine cliente
Teddy_d80
5,0 su 5 stelle AirPods Pro
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 gennaio 2023
Ho acquistato gli AirPods perché sono una appassionata di Apple e ammetto che non ho letto le recensioni . Subito entusiasta gli accendo e funzionano poi vado a controllare la copertura della garanzia Apple e c’è scritto che non ha copertura ,panico . Entro a leggere se ci sono spiegazioni e vedo tantissimi che si sono chiesti come mai non ha copertura poi qualcuno a scritto che erano falsi , da lì decido di chiamare assistenza Apple e ho risolto ! Ho dovuto mandare la foto della fattura del acquisto , una foto delle scatola con il numero di serie del prodotto è una foto del numero sulla confezione esterna (la plastica ) mi hanno detto che ci vorrà 5giorni circa ma già il giorno dopo la copertura era stata attivata .
Per quanto riguarda il suono ottimo , insolazione rumore funziona benissimo , ma non saprei mi sembra che si scaricano subito devo ancora testargli meglio per vedere la durata ma anche se c’è un problema non farò reso ma approfitterò della copertura di garanzia Apple ;)
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


NaviCo.
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Sicuramente le migliori sul mercato, ma meritano 4 stelle su 5
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 dicembre 2019
Acquisto verificato
Se siete indecisi se acquistarle o meno dovete leggere questa recensione, scritta dopo una settimana di utilizzo.

Partiamo da un fatto: fidatevi solamente di recensioni con acquisto verificato, perchè girano dei cloni perfettamente identici di tali cuffie e rischiate di ricevere pareri fuorvianti.

Acquistandole su amazon potrete controllare il codice seriale sul sito apple, da dove attiverete anche la garanzia.

Garanzia: primo anno in apple store e/o amazon, secondo anno tramite amazon (impeccabile).

Gli auricolari arrivano nella loro confezione originale, perfettamente integre, zero problemi, basta aprire il coperchio e l'iphone le riconosce, siete già pronti per ascoltare.

Acquistare una custodia protettiva è d'obbligo, in quanto anche se la custodia è molto bella, essendo lucida si graffia solamente a guardarla.

Recensione per punti:

- Esperienza d'uso: impeccabile. Le acquistate per questo. Aprite il cofanetto, le mettete all'orecchio (anche solamente una), un suono vi avverte dell'avvenuta connessione, siete già pronti ad utilizzarle. Zero sbattimenti, comodità unica. Vi squilla il telefono? ne mettete una all'orecchio, premere l'apposito "tasto" su di esse, rispondete immediatamente alla chiamata.

- Durata della batteria: fenomenale. 24 ore comprese le ricariche tramite cofanetto. Voi non dovete pensare a nulla: quando smettete di utilizzarle, le riponete nell'apposita custodia e si ricaricano senza che voi dobbiate pensare a nulla. 24 ore di durata sono vere.

- Riduzione del rumore: non aspettatevi che eliminino OGNI rumore. Sono tarate per eliminare suoni cupi e continuativi: tram, metro, aereo, automobili. Se siete in tram o in metro ed attivate la riduzione del rumore, tutto sparisce: pazzesco. Non sentirete minimamente il rumore delle rotarie o del vagone. Non elimina le voci (le attenua).

- Qualità dei materiali/costruttiva: come Apple ci ha abituati, impeccabile, design superiore e qualità costruttiva ottima. Peccato per il coperchio che ha un po' di gioco, muovendolo lateralmente emette un po' di rumore, un'inezia... ma da un prodotto da 280 euro non me lo aspetterei, comunque nulla di fastidioso.

- comodità: dividiamo la questione: se a preoccuparvi è il senso di "oppressione" alle orecchio, di "tappo", non sussiste. Attivando la modalità ambiente averle o non averle alle orecchie è la stessa cosa, potete dialogare con chi avete davanti e sentire qualsiasi cosa come foste ad orecchie completamente nude, nessun senso di vuoto. Se sono invece i gommini a darvi fastidio, non cambia nulla tra questi ed altri auricolari. Io li preferisco molto alle normali, ma sono gusti.

- Qualità audio: buona, a mio avviso un 8 su 10. Non perfetta, non da effetto "wow", alla pari delle beats x dalle quali provengo. Potevano sicuramente fare di più su questo lato, ma sicuramente saranno le prime di una lunga serie e l'audio verrà migliorato, comunque è già ottimo di suo. Non è un prodotto per audiofili, ma alla fine se quello che dovete farci è ascoltare musica in streaming, sono perfette. Comunque 4 stelle su 5.

- stabilità della connessione: qualche problemino cel'hanno, mi è capitato 2 o 3 volte di doverle riavviare perchè bloccate magari in modalità "ambiente" oppure perchè non volevano connettersi. Bug sicuramente risolvibili tramite futuri aggiornamenti software, rari ma ci sono: uno dei motivi per le 4 stelle invece che 5.

- ricarica wireless: impeccabile, anche con una custodia in silicone. Molto comoda.

- PREZZO: assolutamente non le comprerei a 280 euro, totalmente fuori mercato. Le ho pagate 240 euro su amazon, che sono comunque troppi, ma nei limiti. Il loro valore reale, secondo il mio avviso, è di 200-220 euro. Sicuramente si troveranno a breve a questo prezzo, quindi io consiglierei di aspettare.

Nel complesso un prodotto ottimo, un'esperienza d'uso perfetta, sicuramente le migliori sul mercato.
Immagine cliente
NaviCo.
4,0 su 5 stelle Sicuramente le migliori sul mercato, ma meritano 4 stelle su 5
Recensito in Italia 🇮🇹 il 24 dicembre 2019
Se siete indecisi se acquistarle o meno dovete leggere questa recensione, scritta dopo una settimana di utilizzo.

Partiamo da un fatto: fidatevi solamente di recensioni con acquisto verificato, perchè girano dei cloni perfettamente identici di tali cuffie e rischiate di ricevere pareri fuorvianti.

Acquistandole su amazon potrete controllare il codice seriale sul sito apple, da dove attiverete anche la garanzia.

Garanzia: primo anno in apple store e/o amazon, secondo anno tramite amazon (impeccabile).

Gli auricolari arrivano nella loro confezione originale, perfettamente integre, zero problemi, basta aprire il coperchio e l'iphone le riconosce, siete già pronti per ascoltare.

Acquistare una custodia protettiva è d'obbligo, in quanto anche se la custodia è molto bella, essendo lucida si graffia solamente a guardarla.

Recensione per punti:

- Esperienza d'uso: impeccabile. Le acquistate per questo. Aprite il cofanetto, le mettete all'orecchio (anche solamente una), un suono vi avverte dell'avvenuta connessione, siete già pronti ad utilizzarle. Zero sbattimenti, comodità unica. Vi squilla il telefono? ne mettete una all'orecchio, premere l'apposito "tasto" su di esse, rispondete immediatamente alla chiamata.

- Durata della batteria: fenomenale. 24 ore comprese le ricariche tramite cofanetto. Voi non dovete pensare a nulla: quando smettete di utilizzarle, le riponete nell'apposita custodia e si ricaricano senza che voi dobbiate pensare a nulla. 24 ore di durata sono vere.

- Riduzione del rumore: non aspettatevi che eliminino OGNI rumore. Sono tarate per eliminare suoni cupi e continuativi: tram, metro, aereo, automobili. Se siete in tram o in metro ed attivate la riduzione del rumore, tutto sparisce: pazzesco. Non sentirete minimamente il rumore delle rotarie o del vagone. Non elimina le voci (le attenua).

- Qualità dei materiali/costruttiva: come Apple ci ha abituati, impeccabile, design superiore e qualità costruttiva ottima. Peccato per il coperchio che ha un po' di gioco, muovendolo lateralmente emette un po' di rumore, un'inezia... ma da un prodotto da 280 euro non me lo aspetterei, comunque nulla di fastidioso.

- comodità: dividiamo la questione: se a preoccuparvi è il senso di "oppressione" alle orecchio, di "tappo", non sussiste. Attivando la modalità ambiente averle o non averle alle orecchie è la stessa cosa, potete dialogare con chi avete davanti e sentire qualsiasi cosa come foste ad orecchie completamente nude, nessun senso di vuoto. Se sono invece i gommini a darvi fastidio, non cambia nulla tra questi ed altri auricolari. Io li preferisco molto alle normali, ma sono gusti.

- Qualità audio: buona, a mio avviso un 8 su 10. Non perfetta, non da effetto "wow", alla pari delle beats x dalle quali provengo. Potevano sicuramente fare di più su questo lato, ma sicuramente saranno le prime di una lunga serie e l'audio verrà migliorato, comunque è già ottimo di suo. Non è un prodotto per audiofili, ma alla fine se quello che dovete farci è ascoltare musica in streaming, sono perfette. Comunque 4 stelle su 5.

- stabilità della connessione: qualche problemino cel'hanno, mi è capitato 2 o 3 volte di doverle riavviare perchè bloccate magari in modalità "ambiente" oppure perchè non volevano connettersi. Bug sicuramente risolvibili tramite futuri aggiornamenti software, rari ma ci sono: uno dei motivi per le 4 stelle invece che 5.

- ricarica wireless: impeccabile, anche con una custodia in silicone. Molto comoda.

- PREZZO: assolutamente non le comprerei a 280 euro, totalmente fuori mercato. Le ho pagate 240 euro su amazon, che sono comunque troppi, ma nei limiti. Il loro valore reale, secondo il mio avviso, è di 200-220 euro. Sicuramente si troveranno a breve a questo prezzo, quindi io consiglierei di aspettare.

Nel complesso un prodotto ottimo, un'esperienza d'uso perfetta, sicuramente le migliori sul mercato.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
23 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Antonio 88
5,0 su 5 stelle Ergonomia qualità audio e annullamento del suono fantastici
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 aprile 2021
Acquisto verificato
Oltre dirvi il fantastico prezzo di amazon a 199€ vi dò un pò di delucidazioni sulle AirPods pro

Come tutti i prodotti della mela morsicata, l’estetica vince su tutto: il nuovo design, resistente all’acqua e al sudore (classe IPX4), si presenta con plastica bianca lucida con accenti metallici e, anche se da vicino sono abbastanza diversi dalle serie precedenti, sono sempre facilmente riconoscibili come progettati da Apple. 

Il concetto di base rimane sempre lo stesso: una presa di ricarica nella base e un comodo case di ricarica.  Le AirPods Pro hanno steli molto più corti rispetto a prima e sono più grandi in alto, con un auricolare più rotondo.

Sebbene siano leggermente più pesanti delle AirPods precedenti, non si avverte quel senso noioso di pesantezza, anche perché una parte maggiore dell’unità si trova nell’orecchio.

Se la comodità della versione precedente era un aspetto migliorabile e in tanti avevano sentito le AirPods un po’ “strane” quando le indossavano, oggi nella nuova versione molti problemi di vestibilità sono stati superati. Questo grazie alla dotazione di ben tre coppie di gommini di diverse dimensioni (small, medium e large) e il cavo di ricarica doppio, che vede da una parte la USB-C e dall’altra l’attacco Lightning. 
Il rumore sembra essere sparito del tutto perché come sempre Apple si differenzia da tutti i competitor proprio per la sua cura ed attenzione al minimo dettaglio.
In fin dei conti l’esperienza Apple da sempre parte dalla confezione e chi non è impazzito (in bene e in male, ndr) quando, appena comprato il primo iPhone, non trovò all’interno il libretto delle istruzioni.
Anche questa volta, l’esperienza è unica e per sorprendere i propri clienti Apple ha ripensato radicalmente l’intero concept. 
Naturalmente, l’integrazione con Siri, iPhone ed altri dispositivi Apple, non ha eguali. 

Per chi vive con le cuffie sa bene quanto sia noioso il dover sempre interrompere ciò che si sta facendo per sistemare e rialloggiare l’auricolare. 
A questo proposito, come già detto, una delle cose più interessanti sono i gommini creati grazie ad un form factor di proprietà di Apple. Quando si dice che il dettaglio fa la differenza si vede proprio nell’idea di progettazione con le AirPods Pro che emettono non solo un suono pulito, ma che si diffonde più o meno a metà del corpo lasciando l’intera parte finale al gommino.
Il gommino, inoltre, costruito in silicone morbido ed avvolgente, evita quel fastidioso senso di avere un oggetto estraneo nell’orecchio sempre pronto a cadere.
La vestibilità la fa da padrona insieme all’alta qualità del suono perché, se si pensa che il 99 per cento degli auricolari wireless hanno lo speaker integrato nel cilindretto, ben si capisce come la definizione del suono sia stata completamente rivoluzionata dall’uscita laterale, evitando al suono di impattare sulla copertura di silicone.
Nelle AirPods il silicone serve solo a mantenere la stabilità dell’auricolare nel condotto uditivo lasciando al suono la totale libertà di propagarsi dalle uscite laterali.
Apple in una nota avverte i suoi clienti di aver escogitato un sistema di connessione semplice ma efficace che assicura che le punte in silicone rimangano perfettamente al loro posto fino a quando non si desidera rimuoverne una che, almeno per le prime volte, avrà bisogno di un’azione più decisa. 
Gli auricolari in silicone, progettati per adattarsi più profondamente all’orecchio, offrono una tenuta completa contro il rumore del mondo esterno, quindi siamo solo noi e la nostra musica, noi e il nostro lavoro, noi e solo noi.
Anche se la punta in silicone è flessibile potrebbe non risultare abbastanza versatile per adattarsi a tutte le forme di orecchie. Aprendo la confezione, di default il consiglio è quello di andare subito a caccia delle altre coppie di gommini che troverai nella parte inferiore della scatola AirPods Pro. 

Spedizione lampo grazie a prime
Ottimo acquisto consigliato
Immagine cliente
Antonio 88
5,0 su 5 stelle Ergonomia qualità audio e annullamento del suono fantastici
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 aprile 2021
Oltre dirvi il fantastico prezzo di amazon a 199€ vi dò un pò di delucidazioni sulle AirPods pro

Come tutti i prodotti della mela morsicata, l’estetica vince su tutto: il nuovo design, resistente all’acqua e al sudore (classe IPX4), si presenta con plastica bianca lucida con accenti metallici e, anche se da vicino sono abbastanza diversi dalle serie precedenti, sono sempre facilmente riconoscibili come progettati da Apple. 

Il concetto di base rimane sempre lo stesso: una presa di ricarica nella base e un comodo case di ricarica.  Le AirPods Pro hanno steli molto più corti rispetto a prima e sono più grandi in alto, con un auricolare più rotondo.

Sebbene siano leggermente più pesanti delle AirPods precedenti, non si avverte quel senso noioso di pesantezza, anche perché una parte maggiore dell’unità si trova nell’orecchio.

Se la comodità della versione precedente era un aspetto migliorabile e in tanti avevano sentito le AirPods un po’ “strane” quando le indossavano, oggi nella nuova versione molti problemi di vestibilità sono stati superati. Questo grazie alla dotazione di ben tre coppie di gommini di diverse dimensioni (small, medium e large) e il cavo di ricarica doppio, che vede da una parte la USB-C e dall’altra l’attacco Lightning. 
Il rumore sembra essere sparito del tutto perché come sempre Apple si differenzia da tutti i competitor proprio per la sua cura ed attenzione al minimo dettaglio.
In fin dei conti l’esperienza Apple da sempre parte dalla confezione e chi non è impazzito (in bene e in male, ndr) quando, appena comprato il primo iPhone, non trovò all’interno il libretto delle istruzioni.
Anche questa volta, l’esperienza è unica e per sorprendere i propri clienti Apple ha ripensato radicalmente l’intero concept. 
Naturalmente, l’integrazione con Siri, iPhone ed altri dispositivi Apple, non ha eguali. 

Per chi vive con le cuffie sa bene quanto sia noioso il dover sempre interrompere ciò che si sta facendo per sistemare e rialloggiare l’auricolare. 
A questo proposito, come già detto, una delle cose più interessanti sono i gommini creati grazie ad un form factor di proprietà di Apple. Quando si dice che il dettaglio fa la differenza si vede proprio nell’idea di progettazione con le AirPods Pro che emettono non solo un suono pulito, ma che si diffonde più o meno a metà del corpo lasciando l’intera parte finale al gommino.
Il gommino, inoltre, costruito in silicone morbido ed avvolgente, evita quel fastidioso senso di avere un oggetto estraneo nell’orecchio sempre pronto a cadere.
La vestibilità la fa da padrona insieme all’alta qualità del suono perché, se si pensa che il 99 per cento degli auricolari wireless hanno lo speaker integrato nel cilindretto, ben si capisce come la definizione del suono sia stata completamente rivoluzionata dall’uscita laterale, evitando al suono di impattare sulla copertura di silicone.
Nelle AirPods il silicone serve solo a mantenere la stabilità dell’auricolare nel condotto uditivo lasciando al suono la totale libertà di propagarsi dalle uscite laterali.
Apple in una nota avverte i suoi clienti di aver escogitato un sistema di connessione semplice ma efficace che assicura che le punte in silicone rimangano perfettamente al loro posto fino a quando non si desidera rimuoverne una che, almeno per le prime volte, avrà bisogno di un’azione più decisa. 
Gli auricolari in silicone, progettati per adattarsi più profondamente all’orecchio, offrono una tenuta completa contro il rumore del mondo esterno, quindi siamo solo noi e la nostra musica, noi e il nostro lavoro, noi e solo noi.
Anche se la punta in silicone è flessibile potrebbe non risultare abbastanza versatile per adattarsi a tutte le forme di orecchie. Aprendo la confezione, di default il consiglio è quello di andare subito a caccia delle altre coppie di gommini che troverai nella parte inferiore della scatola AirPods Pro. 

Spedizione lampo grazie a prime
Ottimo acquisto consigliato
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Jacopo
5,0 su 5 stelle Apple è sempre Apple
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 ottobre 2020
Acquisto verificato
Dopo anni di utilizzo del primo modello di AirPods mi sono deciso a passare a quest'ultimo modello di AirPods Pro spinto dalla ormai consumata batteria delle mie vecchie cuffie e dalla curiosità della cancellazione attiva del rumore.
Devo dire che, come il vecchio modello, le uso ogni giorno e le reputo un ottimo acquisto.
Pregi:
-La qualità dell'audio è ottima, alti medi e bassi ben bilanciati
-La qualità dell'audio in chiamata risulta perfetta sia per chi le usa sia per chi ci ascolta in chiamata
-La durata della batteria è variabile in base alle funzioni che si usano e al volume con cui si ascolta la musica ma in qualsiasi caso mi ritengo soddisfatto della durata sia delle cuffie sia della custodia. Anche perchè caricandole anche solo 5 min ho disponibile 1 ora di ascolto.
-Funziona bene la riduzione attiva del rumore. ATTENZIONE che si parla di RIDUZIONE del rumore(come in ogni cuffia) e non annullamento, infatti le cuffie permettono, oltre all'isolamento dalla loro conformazione in-ear, un ulteriore isolamento dai rumori ambientali in modo attivo, quindi nel caso si voglia un po' più di tranquillità (magari in viaggio in aereo o mentre si studia in ambienti rumorosi) andando a abbassare/togliere i rumori di sottofondo e sopratutto quelle che i rumori con toni più bassi, mentre rimangono maggiormente i rumori con toni più acuti (per esempio una persona che vi parla la sentirete in maniera parecchio ridotta ma la sentirete comunque mentre una tagliaerba che lavora non lo sentirete affatto). Cosa molto positiva che ho provato personalmente di questa tecnologia è la mancata sensazione di orecchio tappato/ovattato che creano altre cuffie con questa tecnologia (effetto che ho purtroppo provato per esempio con le Bose quietcomfort 35 II). Ovviamente la riduzione del rumore aumenta ascoltando la musica
-Tramite i tasti si può attivare e disattivare velocemente la riduzione del rumore
-Oltre alla riduzione del rumore si può passare alla modalità "trasparenza" che serve a sentire i suoni esterni come se non si avessero le cuffia addosso oppure alla modalità "disattivate" dove le cuffie avranno solo un isolamento passivo dovuto alla loro conformazione in-ear
-esiste una funzione nel menù bluetooth del proprio iPhone dove permette di testare l'aderenza delle cuffie all'orecchio per capire la misura adatta del gommino per il proprio orecchio
-Basta dire "Hei Siri" per usare Siri se connessi ad un dispositivo Apple
-Volume più alto rispetto le AirPods precedenti
-Molto leggere e piccole (sia le cuffie sia la custodia)
-In confezione ci sono 3 misure di gommini per migliorare il comfort e non vengono via facilmente dalle cuffie quindi non si rischia di perderli
-In confezione è presente un cavo Lightning-usbC che può essere usato anche per gli iPhone per utilizzare caricatori con ricarica rapida
-Integrazione con l'intero ecosistema Apple perfetto e utilissimo per passare da un dispositivo Apple all'altro

Ovviamente come tutte le cose hanno anche dei difetti:
-Essendo in-ear non arriveranno mai ad essere comode come il vecchio modello. Però devo sottolineare che per esperienza sono tra le in-ear più comode che io abbia mai provato.
-Se le si usano con dispositivi non Apple sono inutili perchè non avranno alcun comando
-I tasti(anche se touch) li trovo più scomodi rispetto il "doppio tocco" che serviva per dare i comandi nel modello precedente
-Essendo le cuffie più piccole delle precedenti (sopratutto perché hanno "l'asta" più corta) sono più difficili da reinserire nella custodia quindi attenzione a non farle cadere

Insomma nonostante i difetti trovo che i pregi siano nettamente maggiori e quindi le trovo indispensabili per chi, come me, si trova nell'ecosistema Apple. Di listino costano 279€ ma le potete trovare spesso in offerta a 189-199€ e a questo prezzo le trovo ottime per la qualità che offrono.
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Matteo
4,0 su 5 stelle Cuffiette pro con i suoi limiti
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 settembre 2020
Acquisto verificato
Ho acquistato questo prodotto dopo aver visto molte recensioni sulle migliori cuffiette wireless in commercio e nonostante queste siano le più costose tra tutte ho effettuato l'acquisto sia perché erano quelle con più funzionalità, sia perché il prezzo su Amazon è molto inferiore al prezzo di listino.

PRO:
- Modalità trasparenza che permette di ascoltare i suoni esterni come se non si avessero le cuffiette (o come se si avessero le airpods classiche) con una latenza praticamente nulla. In questa modalità inoltre svanisce anche l'effetto "orecchio tappato" tipico delle cuffiette in-ear.
- Modalità cancellazione di rumore che lavora egregiamente e nei limiti fisici dell'apparecchio. In questa modalità si attenuano tutti i suoni ambientali, in particolare quelli a bassa frequenza e regolari (motori, ventilatori ecc...) che si attenuano di circa l'80% e in certi casi addirittura possono scomparire totalmente. Meno efficace su suoni acuti e irregolari come le voci che vengono attenuate molto ma sono comunque udibili (se c'è un'altra persona nella vostra stanza che vi parla la sentirete e capirete comunque anche se la voce risulterà attenuata).
- Miglior design per cuffiette wireless tra tutte quelle che ho visto finora. Stanghetta cortissima ed esteticamente carina.

CONTRO:
- La modalità trasparenza presenta dei limiti. L'ho provata ad esempio in scooter, sotto al casco, dove è l'unica modalità sicura (la cancellazione del rumore sarebbe in questo caso pericolosa). Ebbene già a 30-40 km/h, forse per il vento, la modalità si disattiva e attiva a intermittenza (quando si disattiva va in modalità in-ear passivo, e si sente ovattato). Non sono riuscito ad appurare bene la causa ma ho capito che sono inutilizzabili in scooter, potrebbero però funzionare dentro un casco integrale.
- In modalità cancellazione rumore accade raramente che si generino in cuffia suoni fastidiosi per l'orecchio.
- Mi aspettavo un microfono perfetto che invece presenta qualche problemino. Quando ad esempio si inviano vocali whatsapp, la prima parola del messaggio viene distorta/attenuata o addirittura non si sente. Ho pensato che il problema possa essere dovuto ad un piccolo delay dell'algoritmo di riduzione del rumore durante il quale viene effettuata una sorta di "taratura" nel momento in cui si inizia ad usare il microfono.
- Nelle mie orecchie le cuffiette iniziano a scivolare fuori dopo circa 15-30 minuti di utilizzo (ho provato tutte le misure dei gommini) finché non risultano più aderenti secondo il test su iphone e rischiano sempre più di cadere finché non le rispingo manualmente nella posizione giusta.
- Controllo delle funzioni tramite pressione delle stanghette non proprio comodo, infatti occorre trovare la posizione corretta e fare una certa pressione che spesso causa uno spostamento della cuffietta che dev'essere quindi ricollocata correttamente nell'orecchio. Una scelta probabilmente obbligata perché il classico "tap" sulla cuffietta risulterebbe in questo caso fastidioso. Mi aspettavo però da Apple una soluzione di controllo più facile e immediata.

Premetto che non ho mai trovato confortevoli le cuffie di tipo in-ear mentre mi sono sempre trovato bene con il form factor delle earpods, speravo tuttavia di riuscirmi ad abituare a questo cambiamento. Purtroppo così non è stato, e il non sentirle ben salde alle orecchie unito al minor comfort rispetto alle earpods e a qualche problema minore mi hanno spinto a fare il reso dopo una settimana di utilizzo intenso.
In conclusione, se venite già dal mondo in-ear potrebbero essere le cuffie che fanno per voi, se invece siete abituati alle cuffiette stile airpods tradizionali (non pro) queste potrebbero risultarvi poco confortevoli, in questo caso vanno provate.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Domande? Ottieni risposte rapide dai recensori

Chiedi
Per favore, verifica di aver inserito una domanda valida. Puoi modificare la domanda oppure pubblicarla lo stesso.
Inserisci una domanda.
Visualizza tutte le 708 domande con risposta

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per AirPod Pro

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate