La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleUn prodotto eccellente, con qualche "ma"
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 ottobre 2020
Ho acquistato le nuove AirPods Pro circa 20 giorni fa, consegna Amazon come sempre impeccabile.
Provenivo dalle AirPods di prima generazione, e ho dato 4 stelle e non 5 perché, nonostante si tratti di un prodotto di altissima qualità, presenta alcuni aspetti che non mi hanno convinto fino in fondo. Parto proprio da questi:
1) Il case: la custodia dentro la quale si ripongono le cuffiette, che funge anche da caricatore, è leggermente più grande delle predecessori, ma parliamo di pochissimo, la differenza è appena evidente. Quello che non mi è piaciuto è il fatto che le cuffiette vanno riposte con il tappino rivolto verso l'interno, al contrario delle prime AirPods. L'ho trovato scomodo, soprattutto nei momenti in cui ero in piedi o in movimento e dovevo riporle nella custodia. L'ho trovato un gesto meno naturale rispetto alle prime, ma probabilmente è solo questione di abitudine, e comunque non è un problema insormontabile, anzi.
2) Il design in-ear: sono sempre stato contrario ai "tappini" per le cuffiette, prediligendo il design adottato da Apple nelle prime AirPods e negli ultimi modelli di EarPods. Ho deciso di acquistare le Pro perché mi sono fatto convincere dalle recensioni di Amazon e di altri siti, e devo dire che effettivamente, rispetto alle cuffiette in-ear di altri brand, la differenza è notevole: all'inizio sembra quasi di non portarle. Se le porto per più di mezz'ora, però, iniziano a darmi fastidio, e sento la necessità di toglierle. Anche questo è un aspetto soggettivo ed è questione di abitudine, però per ora lo considero il problema maggiore di questo prodotto. Con le precedenti ci facevo viaggi di 4-5 ore, e non sentivo mai l'esigenza di toglierle. Spero di abituarmici. Ad ogni modo, nella confezione ci sono tre diverse dimensioni di tappini, per venire incontro a quante più persone possibili.
3) La qualità audio in chiamata: La ricezione audio è molto buona, non ho mai avuto problemi a capire ciò che dicevano dall'altra parte, neanche in situazioni di rumore o di vento forte (grazie alla funzione di cancellazione attiva del rumore, su cui torno dopo). Il problema però lo hanno riscontrato i miei interlocutori: in situazioni di vento forte mi è capitato che l'altra persona non riuscisse bene a sentire la mia voce. Addirittura in alcuni momenti anche silenziosi, la mia voce scompariva del tutto a tratti. Quest'ultima cosa l'ho trovata decisamente fastidiosa, ma potrebbe anche essere dovuto a cause esterne, ad esempio il mio gestore che ultimamente mi sta dando parecchi problemi di linea, oppure il fatto che, usandole spesso quando sono in movimento, mentre parlo indosso la mascherina. Ad ogni modo, vi aggiornerò continuando a usarle.
Passando invece agli aspetti che ho trovato positivi, tralasciando la qualità audio, la connessione e l'usabilità con iPhone e Mac che sono eccellenti (d'altronde per queste cose Apple è una garanzia), ci tengo a elencare questi due punti che mi hanno sorpreso in positivo:
1) Cancellazione rumore e Modalità trasparenza: per me, queste due funzionalità sono quelle che fanno davvero la differenza tra le AirPods Pro e le sue predecessori, e soprattutto che valgono la notevole differenza di prezzo. L'ho trovata una funzione estremamente utile ed efficace. La modalità di cancellazione attiva del rumore è capace di isolarti da tutti i rumori "di fondo" che puoi incontrare nella vita di tutti i giorni, ad esempio il rumore delle rotaie del treno, il rumore delle auto e in generale del trambusto cittadino se sei in terrazza a rilassarti, persino dello sgorgare dell'acqua del lavandino. E' veramente utile. Al contrario, la modalità trasparenza riproduce digitalmente tutti i rumori che inevitabilmente il tappino della cuffietta copre, e ciò fa sì che puoi ascoltare la musica, guardare un video o fare qualsiasi cosa con le cuffiette e al tempo stesso sostenere una conversazione con qualcuno, come se non le avessi addosso. Entrambe le funzioni sono in mia opinione la caratteristica di maggior rilevanza di questo prodotto.
2) I comandi: nelle precedenti AirPods, esisteva solo una possibile interazione con le cuffiette, ossia il doppio tocco sulla cuffietta. Nelle impostazioni si poteva poi scegliere che tipo di comando associare al doppio tocco, sia sulla cuffietta destra sia sulla sinistra, ad esempio potevi scegliere se attivare Siri, se mettere pausa a un brano, se andare al brano successivo o precedente. Nelle AirPods invece c'è una notevole differenza: innanzitutto, non si interagisce più con la cuffietta mediante il doppio tocco, ma con la pressione a due dita su un sensore di pressione situato sulla "gamba" della cuffietta. Leggendo in giro ho visto che questa novità era stata accolta negativamente dalla maggioranza degli utenti, invece io l'ho trovata anche più comoda della precedente. Ma ripeto, questi sono gusti personali. In secondo luogo, le AirPods offrono una possibilità più ampia di comandi: con una sola pressione si mette play o pausa a ciò che si sta ascoltando, con il doppio clic si passa al brano successivo, e con il triplo clic al brano precedente. Inoltre, è stata introdotta la funzionalità "Ehi Siri", che non era presente nella prima generazione di AirPods (mentre nella seconda sì). Dunque, la maggior disponibilità di comandi delle AirPods Pro e la nuova modalità di interazione tramite il sensore di pressione sono per me novità decisamente positive.
Conclusione: nel complesso, non posso che recensire positivamente le AirPods Pro, un prodotto di altissima gamma, per me il migliore della categoria. Già con le prime AirPods Apple aveva creato un gap enorme con la concorrenza, e la terza generazione non ha assolutamente deluso le aspettative. Ci sono stati alcuni punti negativi nella mia esperienza, ma come ripetuto più volte si tratta perlopiù di aspetti soggettivi o di gusti personali. Non si può in alcun modo negare l'eccellenza del prodotto.
Con questo, non voglio assolutamente sminuire le prime due generazioni di AirPods (nel mio caso parlo solo per la prima). In mia opinione, sono due gli aspetti che dovete considerare per scegliere tra le nuove e le "vecchie": il design (Airpods 1a generazione con un design unico, senza tappino, per tutte le misure di orecchio; AirPods Pro con design in-ear, e tre diverse dimensioni di tappini), e le funzionalità di cancellazione del rumore e trasparenza. In particolare quest'ultima, se siete persone che viaggiano spesso o che comunque utilizzano molto le cuffiette in movimento, allora questa nuova funzione fa decisamente per voi e vale a pieno la differenza di prezzo. Se invece ne fate un uso più tranquillo e sedentario, allora potete tranquillamente optare per le prime due generazioni e risparmiare qualcosa. Ad ogni modo, Apple è sempre una garanzia, in special modo per questo tipo di cuffiette wireless.