La recensione più critica
3,0 su 5 stelleComplete, ma con qualche problema.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 28 marzo 2022
Gli auricolari Amazon Echo Buds sono indubbiamente gli auricolari più completi di sempre, visto soprattutto il prezzo a cui vengono venduti, di soli €119 per la versione senza ricarica wireless, e di €139 per la versione con ricarica wireless.
Sono spesso in offerta sotto i €100 e, per le caratteristiche che offrono e per il loro modo di funzionare, sono praticamente perfette. La mia valutazione, tuttavia, è dovuta a qualche problema da prodotto poco maturo, che andremo ad analizzare nel corso di questa recensione completa.
Partendo dalla confezione: avrei preferito avere una scatola che si divide in 2, simile a quella dei prodotti Apple o Samsung, invece di avere il coperchio che si apre in verticale, simile a quello di un laptop. Con quel tipo di apertura, infatti, la scatola poggia su una base instabile, soprattutto quando inizia ad essere più vuota, e questo la fa ribaltare e fa cadere il suo contenuto.
Molto completa, tuttavia, la dotazione, che offre tutto il necessario; 4 dimensioni diverse di gommini in silicone, 3 in confezione ed uno già preinstallate sulle cuffie, ed offre una seconda bustina con le alette, che sono opzionali ma, nel mio caso, estremamente utili. Sono riuscito a trovare subito l’abbinamento perfetto, nel mio caso gommini medi ed alette piccole, per farle stare comodamente salde nel mio orecchio.
Perfetto il cavo di ricarica, USB-USB tipo C, e perfetto il fatto che le cuffie si ricarichino tramite porta tipo C, così che possiamo usare lo stesso cavo del nostro smartphone o, nel mio caso, del mio laptop.
Le cuffie si presentano in un comodo case a forma di parallelepipedo. Ottima la qualità costruttiva, la struttura generale è uniforme e dà la sensazione di essere piuttosto robusto.
Estremamente utile l’idea di mettere il pad di ricarica wireless sulla parte inferiore della custodia e di mettere la porta USB C ed il tasto di abbinamento sul retro, così si possono estrarre le cuffie dal case anche quando quest’ultimo è in ricarica wireless senza interrompere il contatto con il caricatore.
L’unica nota dolente è la cerniera, per niente resistente. Non sta in posizione ed occorre aprire il case perfettamente parallelo al piano. Se lo inclinate leggermente quando lo tenete in mano, si chiude immediatamente.
La procedura di abbinamento è molto semplice; l’app Alexa mostra un popup quando le rileva ed è aperta. Occorre ricordarsi di aprirla; né su iPhone, né tantomeno su Android esiste una modalità di abbinamento One Tap, ma si deve passare per forza attraverso l’app.
Le cuffie si connettono istantaneamente e l’app ci aiuta a completare la configurazione, facendoci eseguire un test dei gommini e facendoci vedere tutti i comandi che possiamo impartire alle cuffie.
Ci viene proposta anche la creazione di un profilo di allenamento, che purtroppo serve solo per monitorare le camminate, ma ne parleremo più avanti nella review.
Le cuffie sono estremamente comode, almeno per me; non cadono e non fanno molta pressione all’interno dell’orecchio; sono riuscito a tenerle anche per più di 2 ore senza il minimo disturbo. È necessario eseguire il test di aderenza iniziale, ed è necessario ripeterlo fino a quando non si ha trovato la coppia di gommini ed eventualmente alette giusta.
Nota dolente per la qualità costruttiva delle alette. La gomma è troppo delicata e bisogna essere estremamente cauti nell’applecare all’auricolare. Le alette medie mi si sono dilatate entrambe, e per fortuna che quelle piccole mi vanno bene, perché quella di destra si è strappata.
La superficie touch funziona bene. È precisa e mi è capitato poche volte di impartire comandi per sbaglio. Un plauso ad Amazon per la quantità di comandi da applicare ai diversi tipi di pressione, che permettono di personalizzare le cuffie a nostro piacimento.
Critica invece perhé le quantità di comandi che si possono scegliere per la singola e la doppia pressione non sono gli stessi che si possono scegliere per la tripla pressione e la pressione prolungata. Posso capire per la singola pressione la scelta di poter impartire solamente il comando Play/Pausa, ma non capisco perché, ad esempio, non posso controllare il volume premendo 2 volte anziché 3.
Il comando vocale per attivare Alexa funziona bene. Per quanto riguarda iPhone, nel mio caso, aggiornate immediatamente ad iOS 15.4, se non l’avete ancora fatto, perché migliora il supporto agli echo buds e corregge un fastidiosissimo problema che le faceva disconnettere spesso dall’app. Infatti Alexa nelle buds è in simbiosi con l’app Alexa sull’iPhone, e se perdono la connessione all’app gli auricolari smetteranno di rispondere ai vostri comandi vocali, ripetendo continuamente un messaggio molto irritante che ricorda di aprire l’app per stabilire la connessione, metodo che non sempre ha successo. Molto spesso infatti è necessario riavviare lo smartphone per ristabilire la connessione.
Utilissimo però il fatto che non c’è bisogno di aprire l’app Alexa per connetterle quando le estraete dal case perché, come Echo Auto, si connettono in automatico se avete i processi in BackGround attivi.
Alexa però risponde molto bene ed anche molto velocemente e si può utilizzare, oltre che per le azioni che conosciamo già, anche per controllare la cancellazione del rumore, la modalità ambiente e per sapere in tempo reale lo stato di batteria degli auricolari e del case.
La cancellazione del rumore funziona molto bene, almeno per me; elimina le frequenze medie e basse, fa un po’ più fatica con le frequenze alte. Non elimina interamente il rumore come fanno, ad esempio, le AirPods Pro o le AirPods Max (le mie cuffie di riferimento) ma lo riducono più o meno del 70%.
Quella che mi ha stupito è la modalità ambiente; a volume standard, 50%, è molto debole ma dall’app si può sempre aumentare. Io sono non vedente e non ho mai perso l’orientamento camminando per strada con queste cuffie mentre ascoltavo, ad esempio, un video su youtube. Critica ai microfoni, che se vengono attraversati da vento forte o se li toccate con il dito riducono l’effetto della modalità ambiente o della riduzione del rumore per andare in protezione, ma il tutto torna a funzionare a livello standard dopo circa un minuto, e questo non è utile.
Critica anche alla velocità di commutazione tra modalità ambiente e riduzione del rumore e viceversa, perché le cuffie ci mettono troppo tempo. Però secondo me è anche meglio, perché il passaggio è graduale e l’orecchio non viene sottoposto a cambi improvvisi di pressione.
La qualità audio è ottima anche senza equalizzare le cuffie. I bassi, i medi e gli alti sono ben bilanciati e si riescono a percepire tutte le frequenze. La stereofonia è buona, esattamente centrata e la separazione dei canali destra e sinistra si avverte bene quando si è in luoghi silenziosi. I bassi possono venire avvertiti di meno se fuori c’è vento o c’è molto rumore, perché non sono molto potenti.
Non esiste nessuna modalità di ascolto Dolbi Atmos, né l’audio spaziale con dinamic Head Tracking, come sulle AirPods.
La modalità di allenamento è piuttosto inutile, anche se molto precisa, perché funziona bene solo quando camminate o correte. Non monitora, ad esempio, gli esercizi a corpo libero o gli esercizi con i pesi, e non riesce a percepire la frequenza cardiaca dall’orecchio, cosa che altri auricolari, come le Gear Icon X, possono fare. Suggerisco ad Amazon di migliorare la modalità in questione.
La batteria dura molto ed io riesco a far trascorrere una settimana di uso intenso prima di aver bisogno di ricaricare.
La qualità dell’audio in chiamata è ottima, ma non è buona invece la soppressione del rumore, specie quella del vento, che viene lasciato passare attraverso i microfoni. Utilissima la funzione SideTone, anch’essa personalizzabile in volume, che funge da input monitor per non restare completamente isolati quando si è in chiamata. Utile il fatto che Alexa possa gestire le chiamate non solo tra device Echo, ma anche tra i nostri contatti in rubrica telefonica.
Insomma, per €119 o €139, sono un ottimo strumento per portarci Alexa in mobilità! Occorre migliorare però le cose che ho sottolineato, per renderle veramente perfette!
Ve le consiglio, questo è poco ma sicuro!