La recensione più critica
3,0 su 5 stelleWI-FI ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE, SPESSISSIMO OFFLINE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 gennaio 2023
Iniziamo dai pregi:
Ottima qualità di immagine, soprattutto nel rapporto con il costo, sia di giorno, sia, un po’ meno, di notte;
Ha sia gli infrarossi (a 840Nm, quindi non passa inosservata ad un eventuale ladro, i puntini rossi di notte sono perfettamente visibili), sia una luce bianca di notevole potenza che si può attivare.
È piuttosto semplice l’installazione e la configurazione via App. E l’App è ricchissima di funzionalità - anche troppo, forse - ma non è tutto oro quel che luccica.
Veniamo ai difetti:
Il peggiore è che ha un radio wifi interna assolutamente insufficiente, in maniera imbarazzante.
Basta vedere le foto allegate: ad una distanza, ridicola, di 5,20 metri (misurati) dal router (un NEXXT di Fastweb) in perfetta visibilità ottica, va offline anche 5-6 volte al giorno, come si vede dagli screenshot allegati.
E la prova inversa non lascia dubbi: è la stessa telecamera - come si vede dallo screenshot della App - a sostenere che la connessione (a 5,20 metri di distanza, nella stessa stanza e senza ostacoli in mezzo!!!) è “povera”.
Peraltro tutti gli altri device collegati al NEXXT in wifi “vedono” perfettamente il router: 3 telecamere Teckin da 20 euro (molto più lontane), una presa Tapo, una lampadina, un notebook, un Iphone, un televisore, perfino un microtermometro Govee, etc etc. Tutti perfettamente collegati, meno la minidome Imou.
Di fatto questa telecamera Imou è inutilizzabile in wifi (peraltro è necessario separare le reti sul NEXXT, che aggrega, di default, la 2,4 Ghz e la 5 Ghz, perché la Imou non è in grado di collegarsi alla 5 Ghz) giacché non garantisce una continuità operativa.
Altra questione riguarda la parte “intelligente”, cioè il motion, l’audio detection e il riconoscimento umano.
Il motion è inutilizzabile: reagisce anche ad un insetto che passa vicino all’obiettivo è persino a eventuali particelle di polvere sospese per aria, quelle che si vedono “galleggiare” di notte davanti alla telecamera.
L’audio detection va un po’ meglio, purché la telecamera si trovi all’interno, in assenza di rumori di fondo.
Lo human detection funziona, nel senso che si attiva. Ma, poi, evidentemente non cattura e archivia quei 5-6 secondi precedenti l’intrusione. E, quindi, vi arriverà sì un filmato ma senza la persona se è passata di fronte alla camera per pochi secondi.
Insomma, in definitiva, se funzionassero realmente queste cose sarebbe un’ottima telecamera ma così non serve assolutamente a nulla.