La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleUn interessante ritratto di Caterina
Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 giugno 2022
Un ritratto interessante di Caterina dei Medici in quello che, a mio avviso, è il più riuscito dei tre libri sui Medici, probabilmente perché in questo caso l'autore sceglie di concentrarsi prevalentemente sulla figura di Caterina, dedicando poco spazio ad altri personaggi, e quindi riesce a mantenere una visione d'insieme.
Ne emerge una figura forte, paziente, astuta a volte, ma anche molto sola, della regina di Francia, una straniera in terra straniera, che ha dato tutto a quella terra. Ho apprezzato il suo rapporto con Polignac, Francesco I e anche con Nostradamus, sebbene avrei preferito fosse dato più spazio a quest'ultimo.
La maggiore difficoltà è stata, come spesso accade nei romanzi di Strukul, seguire la vicenda a livello storico, dato che abbraccia quasi un secolo e a volte ci sono stacchi di decine di anni da un capitolo e l'altro: credo che, non avessi avuto una buona conoscenza del periodo storico, avrei faticato a capire bene alcuni passaggi, in particolare le delicate questioni delle guerre di religioni.
Una seconda cosa che non mi è piaciuta, per gusto personale, è stata l'insistenza sul tema amoroso e addirittura sessuale, che ho trovato fastidioso. A parte questi due aspetti, la lettura è stata piacevole e intrigante, sostenuta da uno stile diretto e schietto che aiuta a farsi leggere velocemente.