Amazon.it:Recensioni clienti: Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV)
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Libri Prime Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Auto e Moto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Scopri tutte le offerte

  • Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa (con...
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,7 su 5 stelle
4,7 su 5
14.085 valutazioni globali
5 stelle
84%
4 stelle
12%
3 stelle
2%
2 stelle
1%
1 stella
2%
Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV)

Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa (con comandi per la TV)

daAmazon
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxCambia
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
❤️Keropp73😊
5,0 su 5 stelleLa soluzione migliore per rendere Smart una vecchia TV, ricco APP store, comandi vocali alexa
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2022
Vi presento Firestick Max 4K
Buongiorno, prima di tutto cos'è e cosa non è una chiavetta HDMI della serie Fire TV Stick. Bisogna sapere che tutti i modelli fanno grossomodo la stessa cosa, salendo di prezzo si ottengono prestazioni migliori, qualche funzionalità aggiuntiva e il supporto allo streaming video di qualità migliore, per farla breve, il prezzo è proporzionamente legato alle prestazioni che si vogliono ottenere.

Di base una Fire TV Stick è una chiavetta con uscita HDMI da collegare alla medesima porta di una TV o di un monitor. In questo modo si "aggiunge" un sistema operativo smart al TV, basterà selezionare la sorgente corretta dal telecomando e si entrerà in un contesto tipico delle smart TV di nuova generazione, anzi, tendenzialmente in un ambiente migliore della maggior parte dei sistemi operativi per le TV, nel mio caso ho portato a "nuova vita" un tv Samsung con un sistema operativo a dir poco osceno.

ecco quindi che una vecchia TV diventerà capace di eseguire le principali applicazioni per lo streaming (Netflix, Prime Video, Rai Play, Dazn, Now, Disney Plus ecc.), potrà anche gestire agevolmente il mirroring di uno smartphone (per esempio per mostrare le foto che avete sul telefono ai raduni di famiglia), potrà gestire i dispositivi di smart home collegati all'ecosistema Amazon Alexa, potrà fungere da riproduttore multimediale che si collega ad un archivio locale di video via wireless e così via.

A giovare di una Fire TV Stick possono essere anche le smart TV più moderne, comprese quelle di fascia alta, che spesso hanno un sistema operativo poco aggiornato, lento e macchinoso, Firestick snellirà la gestione della parte multimediale integrandosi perfettamente con l'ecositema del TV.

Attenzione però, la Fire TV Stick non ha nulla a che fare con il nuovo digitale terrestre DVB-T2, non si collega alla classica antenna TV né tantomeno alla TV satellitare.
La nuova Fire TV Stick 4K è identica alla precedente versione, in plastica nera opaca (9 cm x 3 cm) con un'uscita HDMI e un ingresso Micro-USB, nota dolente, per l'alimentazione.

Ancora una volta è necessario collegare la chiavetta al suo alimentatore fornito in confezione, oppure direttamente ad una porta USB della TV purché eroghi almeno 1 Ampere (molto raro). In confezione troverete anche una prolunga HDMI per riuscire a collegare la Stick sulle TV dove c'è poco spazio.
L'aspetto più rilevante riguarda la porta Micro-USB, ancora una Micro-USB?, Sì, ancora una micro USB!. Ormai è uno standard che si dovrebbe abbandonare, non fosse altro che per la disponibilità di cavi e accessori nelle nostre case. Inoltre c'è da considerare un aspetto più tecnico, che riguarda probabilmente una percentuale minima di utilizzatori, ma che comunque ha un suo peso: con una porta di tipo C si sarebbe potuto collegare un cavo ethernet tramite adattatore con supporto fino a 1Gbps. Detto ciò, c'è ancora la micro usb e me la devo far picere, questo costerà 1 stella sulla valutazione finale, ma forse non è detto, ma non voglio spoilerare, quindi andiamo avanti ;-)

Ora, è evidente che la Fire TV Stick 4K Max sia pensata da un lato per un collegamento alla rete wireless, dall'altro per eseguire streaming dalle comuni piattaforme, per le quali 100 Mbps (a voler esagerare) sono sempre più che sufficienti. Tuttavia, volendo sfruttarla come centro per la riproduzione multimediale da un NAS o comunque da una rete intranet, allora una Gigabit si sarebbe rivelata importante. This is it!
Il telecomando è quello classico con microfono per i comandi vocali di Alexa, porta IR, tasti di navigazione, volume e 4 tastini per Prime Video, Netflix, Disney Plus e Amazon Music. In confezione sono incluse due batterie AAA per alimentarlo, una nota di riguardo sul telcomando, il polo negativo non ha la classica molletta che a volte ci fa imprecare quando inseriamo le pile, ma un tastino a scomparsa che rende più agevole l'inerimento delle batterie stesse, sarà pure un'inezi,a ma io l'ho trovato un plus da evidenziare, qui recuperamo mezza stella :D

Da segnalare che la chiavetta, come tutte le precedenti,
è compatibile con lo standard HDMI CEC, una caratteristica che permette di controllare accensione/spegnimento e volume del televisore con il solo telecomando Fire TV, grazie al segnale che viene guidato attraverso la porta HDMI sui televisori compatibili.
Peccato che però nella mia camera, abbia anche instalalto il Monitor TV Samsung e che quindi, quando comando la tv, mi si accenda anche il monitor, ma qui nessuno ha colpa :-)

Sono supportati diversi codec e formati audio e video, quelli già presenti per la vecchia generazione, a cui si aggiunge AV1 (o AVO1) di cui parleremo in un prossimo paragrafo. La risoluzione video massima è 4K fino a 60 fps.

Audio: AAC-LC, AC3, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos (solo DD+)FLAC, MP3, PCM, Vorbis
Video: HDR 10, HDR10+, HLG,Dolby Vision, H.265, H.264, VP9, AV1
Segnaliamo poi che è disponibile la funzione di frame rate matching (la frequenza di aggiornamento si adatta ai frame per secondo del contenuto video) e che come già succedeva sulle altre chiavette si adatta correttamente solo con Prime Video, mi sembra anche in parte giusto, mentre con tutte le altre piattaforme non funziona per limitazioni delle app che non integrano le API necessarie (viene tutto riprodotto a 60 fps).

La stessa funzione si può comunque sfruttare con alcune app di terze parti come Plex o l'ottimo lettore multimediale Nova Player (tutti scaricabili dallo store).

Per quanto riguarda la parte audio anche Netflix ormai da qualche tempo riproduce in Dolby Atmos (cosa che non avviene purtroppo con Disney Plus e Apple TV+) mentre apparentemente la Fire TV Stick non accetta mai il passthrough (non esiste una opzione per forzarlo) convertendo anche i formati lossless quando non dovrebbe.
Per risparmiare qualcosa si può guardare alle super economiche Fire TV Stick Lite e Fire TV Stick, entrambe limitate nello streaming al FullHD. Se invece si desidera qualcosa in più il dilemma sorge spontaneo, Fire TV Stick 4K o 4K Max? Ci sono solo 5 euro di differenza, cosa cambia realmente?
Sulla pagina dedicata di Amazon ci sono ben specificate le principali differenze tecniche, proveremo ora a chiarire come si traducono nell'usabilità quotidiana.

Supporto WiFi 6, prima era WiFi AC
CPU e GPU più potenti
Supporto modalità Picture-in-Picture
Supporto codec AV1
WIFI 6
E' utile avere il supporto al WiFi 6? Cosa significa? Innanzi tutto non significa che la nuova Fire TV Stick sia compatibile solo con il WiFi 6 ma anche con il WiFi 6 (ax), potete dunque utilizzarla con i classici WiFi b/g/n e anche con quelli più moderni con doppia banda 2,4 e 5 GHz (Wifi ac). Se nel vostro ambiente avete a disposizione un router recente con supporto al WiFi 6 allora potrete sfruttare un po' meglio la nuova Fire TV Stick, non tanto in termini di velocità ma per aggirare il problema della congestione della rete.

In tutte le famiglie medie si verifica un po' di congestione dei canali WiFi: tra smartphone, dispositivi di smarthome, laptop, tablet, TV, spesso i device collegati sono davvero molti. Ecco, poter sfruttare il WiFi 6 sulla chiavetta significa avere una rete pulita pronta per veicolare il flusso dati di uno streaming video in 4K.

E' fondamentale? No, in commercio ci sono fior fior di dongle per lo streaming senza WiFi 6 e che funzionano bene. Non bisogna pensare che per uno streaming dalle piattaforme più comuni sia necessaria una banda stratosferica. Con 20, 30 Mbps si ha tutto il necessario, quindi il nostro dilemma atavico del "chi ce l'ha più grosso" possiamo tranquillamente trascuralo :), mi permetto di dirlo in quanto essendo, anche installatore di fibra, spesso mi chiedono di volere la velocità a 1 Gbit altrimenti non vedono la partita.... N.D.R.
CPU e GPU
Questo è senza dubbio l'aspetto che più impatta l'usabilità. La Fire TV Stick 4K è sensibilmente più veloce della 4K standard. E' più pronta e reattiva nel fare ogni cosa, dall'apertura delle applicazioni (Netflix per esempio si apre quasi istantaneamente) alla navigazione nel sistema.
Ho provato a saturarla e lei regge comunque abbastanza bene, in ogni
caso molto meglio della 4K normale che, come sapranno bene i possessori, dopo un po' rallenta e per aprire alcune app impiega diversi secondi. L'ambiente virtuale è fluido e sempre godibile, non ci sono mai tempi di attesa frustranti o lag clamorosi, tra l'altro proprio ieri, è arrivato un aggiornamneto che, almeno come prima impressione, ne migliora ulteriormente le performance generali.

Se esagerate qualche intoppo c'è, chiariamoci, ma ad esempio lo streaming di contenuti 4K a 60 fps Dolby Vision non crea alcun problema, anche passando attraverso il Nas per file di grandi dimensioni.
PICTURE IN PICTURE
L'hardware più potente permette di gestire la nuova funzione picture in picture, si tratta di una finestrella che può essere visualizzata in sovraimpressione come un pop-up dove viene mostrato il flusso video proveniente da una telecamera di sicurezza, da un video-citofono o altri dispositivi di cattura compatibili con l'ecosistema Amazon Alexa.

Un esempio di applicazione tipico? Vi state guardando la partita e suonano al videocitofono, senza perdervi nemmeno un momento di gioco la vostra TV potrà visualizzare il video proveniente dal citofono per scoprire che è arrivata la pizza.

Altra possibilità: guardando un film in pace dopo aver messo a letto il bimbo, il baby monitor smart rileva un movimento e vi mostra in un angolino l'immagine del bambino che in realtà non si è svegliato ma si è solo girato, bene.
CODEC AV1
Il supporto al codec AV1 è una prerogativa della versione Max. Si tratta di un codec di nuova generazione che verosimilmente diventerà lo standard in futuro per lo streaming video in alta definizione. Attualmente non viene praticamente utilizzato se non da Netflix per veicolare alcuni contenuti verso l'app per smartphone oppure da YouTube per i video in 8K.
Questo nuovo codec video è caratterizzato da una migliore efficienza (circa il 40%) rispetto agli standard attuali (HEVC), a parità di bitrate garantisce una migliore qualità e per questo tornerà utile per le trasmissioni fino all'8K.

Dunque, in futuro, con una Fire TV Stick 4K Max potrete guardare video in alta qualità con un consumo di banda inferiore o, in altri termini, anche con reti poco performanti potrebbero esserci le potenzialità per riuscire a sostenere fluissi video in 4K.

Quindi tra qualche anno senza il supporto AV1 non si potranno più vedere video? No, semplicemente si continueranno a vedere codificati in H265, la piattaforma di streaming si adeguerà alla compatibilità del ricevitore.
Ha senso compare la Fire TV Stick 4K Max? Certamente sì se siete già possessori di una chiavetta più economica o con qualche anno sulle spalle, sempre che la differenza di prezzo rimanga quella attuale o comunque non si espanda oltre i 20-25 euro.

Ha senso acquistarla anche se state cercando un modo per svecchiare la smart TV o rendere smart una TV che ancora può darvi soddisfazione dal punto di vista visivo, tra le due 4K meglio prendere la Max.

Il discorso è diverso nel caso di un possibile upgrade dalla 4K alla 4K Max e obbliga a qualche riflessione in più. Non c'è stato un salto epocale ma le prestazioni migliori fanno gola e il supporto AV1 la rende pronta per i prossimi anni, peccato per la porta ancora micro-USB e per qualche lentezza di troppo nello sviluppo di app che sfruttino tutte le potenzialità della chiavetta.

Io ho attivato il tracciamneto del prezzo e ho approfitatto che ci fosse il momento propizio, l'ho pagata infatti 39,99 contro il prezzo di listino di 64,99, un bel risparmio direi.
La consegna è stata gestita dalla Logistica di Amazon, veloce in 1 giorno e gratuita con Prime.
Spero che la condivisione della mia esperienza d'acquisto possa tornarvi utile.
Grazie per l'attenzione.
Leggi di più
280 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Mauro
3,0 su 5 stelleE' il più performante dei Fire stick, ma c'è ancora molto da migliorare
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 maggio 2022
Ho da mesi una Fire TV Stick 4K Max collegata a un TV Sony 4K HDR del 2018 (XF90) che ha di suo un OS Android TV.
La mia rete è una FTTH gigabit, la velocità di connessione dello stick in WiFi, misurata con l'app Netflix, sempre superiore ai 65Mb.

Ho preso lo stick per alleggerire il carico delle app installate sul televisore, che ha poca ram e dopo gli aggiornamenti è diventato lento e richiedeva un riavvio ogni settimana.

Ho scelto il modello 4k max per la promessa di prestazioni al top, e anche perché avevo già un fire stick 4k, collegato a un vecchio televisore Samsung full hd. Questo mi ha permesso di vedere in streaming contenuti 4k (anche HDR), convertendoli in 1080p con risultato ottimo.

Ma con il 4K Max abbinato al televisore 4K HDR le cose non sono andate del tutto come mi aspettavo.

Di buono c'è che lo stick 4k Max mi ha permesso di togliere molte app dal televisore e continuare ad usarle come prima.

Di ottimo ci sono l'interfaccia reattiva in ogni situazione, il telecomando molto comodo, la velocità di esecuzione di qualsiasi app, la capacità di gestire molte app pesanti in rapida successione.

Però, sebbene abbia molto migliorato la situazione del mio televisore Sony, ho anche incontrato difetti e quelle che sembrano limitazioni.

Ci sono stati molti casi in cui la visione di una app era peggiore sullo stick che sul televisore.
Quasi tutti i problemi che ho rilevato riguardano i contenuti in 4K e HDR.

Cosa funziona male:

Netflix
Basta guardare un documentario 4k HDR come "Il nostro pianeta" per notare continui scatti e perdite di fotogrammi.

Prime Video
E' un'esperienza di seconda classe rispetto all'app del televisore Sony.
Su Fire stick 4k Max, è lento a raggiungere la risoluzione 4K, e, dopo una decina di minuti, comincia a saltare fotogrammi a tre a tre per qualche minuto, per poi tornare alla normalità. La cosa si ripete regolarmente.
L'app nativa della TV Sony è lenta a partire e nella navigazione dei contenuti, ma una volta avviato un programma è veloce a raggiungere la risoluzione massima del contenuto e non perde mai fotogrammi. Sottolineo mai.

Cosa funziona così così:

Plex
Se il contenuto visualizzato ha un alto bitrate, ci sono evidenti perdite di fotogrammi nelle scene più movimentate. E' un problema non molto frequente.

Disney Plus
Normalmente è perfetto, ma nei contenuti ad alto bitrate può perdere qualche fotogramma.
E' un peccato perché l'app della TV Sony è lentissima nella navigazione dei contenuti e ad avviare lo streaming. Ma, una volta partita, funziona molto bene.

Cosa funziona bene:

RaiPlay
Ottima l'integrazione della guida TV e la possibilità di andare direttamente alla diretta di un canale.

Youtube
Spettacolare, mai un'indecisione a qualsiasi risoluzione.

Arte TV
Interfaccia veloce e risultato senza pecca.

NHK TV
E' un'app che si trova solo sull'appstore Fire stick e visualizza senza esitazione contenuti in diretta in Full HD a 60Hz.

La gestione del framerate.

Tutti i Fire stick il problema di comandare la frequenza dei fotogrammi del televisore via HDMI. Non fa eccezione il 4k Max.
Di base lavora a frequenza fissa di 50Hz o 60Hz, ma la maggior parte dei contenuti Dolby Vision sono a 24 fotogrammi al secondo.
Si può parzialmente rimediare andando nelle impostazioni video del Fire stick e scegliendo la frequenza "Auto", ma questa feature funziona solo con le app di Prime Video e Plex.
Visti i problemi che ho riscontrato, per i film in Dolby Vision uso solo le app del mio televisore.

Conclusioni

Per me, il fire Stick 4k Max non è ancora all'altezza dei contenuti video che sono ora disponibili in 4K HDR. Non tutte le app sono state implementate con cura, c'è molto spazio per migliorare.

Mi lascia molto perplesso il fatto che l'app Prime Video non sia allo stesso livello della versione sviluppata 4 anni fa per le smart TV.

Ha comunque risolto i problemi del televisore Sony con una spesa ragionevole e quindi il mio giudizio non è negativo.

Se avete un televisore 1080p e contenuti 4K, questo stick è più veloce del 4k "regolare".

Se avete un televisore 4K HDR e avete problemi con le app native, il 4K Max vi permette di recuperare spazio di memoria e alleggerire il televisore, ma dovrete scegliere con cura quali app lanciare dal televisore e quali dallo stick.
Leggi di più
10 persone l'hanno trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Tutti i formati
Testo, immagine, video
14.085 valutazioni totali, 3.364 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

❤️Keropp73😊
5,0 su 5 stelle La soluzione migliore per rendere Smart una vecchia TV, ricco APP store, comandi vocali alexa
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2022
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Vi presento Firestick Max 4K
Buongiorno, prima di tutto cos'è e cosa non è una chiavetta HDMI della serie Fire TV Stick. Bisogna sapere che tutti i modelli fanno grossomodo la stessa cosa, salendo di prezzo si ottengono prestazioni migliori, qualche funzionalità aggiuntiva e il supporto allo streaming video di qualità migliore, per farla breve, il prezzo è proporzionamente legato alle prestazioni che si vogliono ottenere.

Di base una Fire TV Stick è una chiavetta con uscita HDMI da collegare alla medesima porta di una TV o di un monitor. In questo modo si "aggiunge" un sistema operativo smart al TV, basterà selezionare la sorgente corretta dal telecomando e si entrerà in un contesto tipico delle smart TV di nuova generazione, anzi, tendenzialmente in un ambiente migliore della maggior parte dei sistemi operativi per le TV, nel mio caso ho portato a "nuova vita" un tv Samsung con un sistema operativo a dir poco osceno.

ecco quindi che una vecchia TV diventerà capace di eseguire le principali applicazioni per lo streaming (Netflix, Prime Video, Rai Play, Dazn, Now, Disney Plus ecc.), potrà anche gestire agevolmente il mirroring di uno smartphone (per esempio per mostrare le foto che avete sul telefono ai raduni di famiglia), potrà gestire i dispositivi di smart home collegati all'ecosistema Amazon Alexa, potrà fungere da riproduttore multimediale che si collega ad un archivio locale di video via wireless e così via.

A giovare di una Fire TV Stick possono essere anche le smart TV più moderne, comprese quelle di fascia alta, che spesso hanno un sistema operativo poco aggiornato, lento e macchinoso, Firestick snellirà la gestione della parte multimediale integrandosi perfettamente con l'ecositema del TV.

Attenzione però, la Fire TV Stick non ha nulla a che fare con il nuovo digitale terrestre DVB-T2, non si collega alla classica antenna TV né tantomeno alla TV satellitare.
La nuova Fire TV Stick 4K è identica alla precedente versione, in plastica nera opaca (9 cm x 3 cm) con un'uscita HDMI e un ingresso Micro-USB, nota dolente, per l'alimentazione.

Ancora una volta è necessario collegare la chiavetta al suo alimentatore fornito in confezione, oppure direttamente ad una porta USB della TV purché eroghi almeno 1 Ampere (molto raro). In confezione troverete anche una prolunga HDMI per riuscire a collegare la Stick sulle TV dove c'è poco spazio.
L'aspetto più rilevante riguarda la porta Micro-USB, ancora una Micro-USB?, Sì, ancora una micro USB!. Ormai è uno standard che si dovrebbe abbandonare, non fosse altro che per la disponibilità di cavi e accessori nelle nostre case. Inoltre c'è da considerare un aspetto più tecnico, che riguarda probabilmente una percentuale minima di utilizzatori, ma che comunque ha un suo peso: con una porta di tipo C si sarebbe potuto collegare un cavo ethernet tramite adattatore con supporto fino a 1Gbps. Detto ciò, c'è ancora la micro usb e me la devo far picere, questo costerà 1 stella sulla valutazione finale, ma forse non è detto, ma non voglio spoilerare, quindi andiamo avanti ;-)

Ora, è evidente che la Fire TV Stick 4K Max sia pensata da un lato per un collegamento alla rete wireless, dall'altro per eseguire streaming dalle comuni piattaforme, per le quali 100 Mbps (a voler esagerare) sono sempre più che sufficienti. Tuttavia, volendo sfruttarla come centro per la riproduzione multimediale da un NAS o comunque da una rete intranet, allora una Gigabit si sarebbe rivelata importante. This is it!
Il telecomando è quello classico con microfono per i comandi vocali di Alexa, porta IR, tasti di navigazione, volume e 4 tastini per Prime Video, Netflix, Disney Plus e Amazon Music. In confezione sono incluse due batterie AAA per alimentarlo, una nota di riguardo sul telcomando, il polo negativo non ha la classica molletta che a volte ci fa imprecare quando inseriamo le pile, ma un tastino a scomparsa che rende più agevole l'inerimento delle batterie stesse, sarà pure un'inezi,a ma io l'ho trovato un plus da evidenziare, qui recuperamo mezza stella :D

Da segnalare che la chiavetta, come tutte le precedenti,
è compatibile con lo standard HDMI CEC, una caratteristica che permette di controllare accensione/spegnimento e volume del televisore con il solo telecomando Fire TV, grazie al segnale che viene guidato attraverso la porta HDMI sui televisori compatibili.
Peccato che però nella mia camera, abbia anche instalalto il Monitor TV Samsung e che quindi, quando comando la tv, mi si accenda anche il monitor, ma qui nessuno ha colpa :-)

Sono supportati diversi codec e formati audio e video, quelli già presenti per la vecchia generazione, a cui si aggiunge AV1 (o AVO1) di cui parleremo in un prossimo paragrafo. La risoluzione video massima è 4K fino a 60 fps.

Audio: AAC-LC, AC3, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos (solo DD+)FLAC, MP3, PCM, Vorbis
Video: HDR 10, HDR10+, HLG,Dolby Vision, H.265, H.264, VP9, AV1
Segnaliamo poi che è disponibile la funzione di frame rate matching (la frequenza di aggiornamento si adatta ai frame per secondo del contenuto video) e che come già succedeva sulle altre chiavette si adatta correttamente solo con Prime Video, mi sembra anche in parte giusto, mentre con tutte le altre piattaforme non funziona per limitazioni delle app che non integrano le API necessarie (viene tutto riprodotto a 60 fps).

La stessa funzione si può comunque sfruttare con alcune app di terze parti come Plex o l'ottimo lettore multimediale Nova Player (tutti scaricabili dallo store).

Per quanto riguarda la parte audio anche Netflix ormai da qualche tempo riproduce in Dolby Atmos (cosa che non avviene purtroppo con Disney Plus e Apple TV+) mentre apparentemente la Fire TV Stick non accetta mai il passthrough (non esiste una opzione per forzarlo) convertendo anche i formati lossless quando non dovrebbe.
Per risparmiare qualcosa si può guardare alle super economiche Fire TV Stick Lite e Fire TV Stick, entrambe limitate nello streaming al FullHD. Se invece si desidera qualcosa in più il dilemma sorge spontaneo, Fire TV Stick 4K o 4K Max? Ci sono solo 5 euro di differenza, cosa cambia realmente?
Sulla pagina dedicata di Amazon ci sono ben specificate le principali differenze tecniche, proveremo ora a chiarire come si traducono nell'usabilità quotidiana.

Supporto WiFi 6, prima era WiFi AC
CPU e GPU più potenti
Supporto modalità Picture-in-Picture
Supporto codec AV1
WIFI 6
E' utile avere il supporto al WiFi 6? Cosa significa? Innanzi tutto non significa che la nuova Fire TV Stick sia compatibile solo con il WiFi 6 ma anche con il WiFi 6 (ax), potete dunque utilizzarla con i classici WiFi b/g/n e anche con quelli più moderni con doppia banda 2,4 e 5 GHz (Wifi ac). Se nel vostro ambiente avete a disposizione un router recente con supporto al WiFi 6 allora potrete sfruttare un po' meglio la nuova Fire TV Stick, non tanto in termini di velocità ma per aggirare il problema della congestione della rete.

In tutte le famiglie medie si verifica un po' di congestione dei canali WiFi: tra smartphone, dispositivi di smarthome, laptop, tablet, TV, spesso i device collegati sono davvero molti. Ecco, poter sfruttare il WiFi 6 sulla chiavetta significa avere una rete pulita pronta per veicolare il flusso dati di uno streaming video in 4K.

E' fondamentale? No, in commercio ci sono fior fior di dongle per lo streaming senza WiFi 6 e che funzionano bene. Non bisogna pensare che per uno streaming dalle piattaforme più comuni sia necessaria una banda stratosferica. Con 20, 30 Mbps si ha tutto il necessario, quindi il nostro dilemma atavico del "chi ce l'ha più grosso" possiamo tranquillamente trascuralo :), mi permetto di dirlo in quanto essendo, anche installatore di fibra, spesso mi chiedono di volere la velocità a 1 Gbit altrimenti non vedono la partita.... N.D.R.
CPU e GPU
Questo è senza dubbio l'aspetto che più impatta l'usabilità. La Fire TV Stick 4K è sensibilmente più veloce della 4K standard. E' più pronta e reattiva nel fare ogni cosa, dall'apertura delle applicazioni (Netflix per esempio si apre quasi istantaneamente) alla navigazione nel sistema.
Ho provato a saturarla e lei regge comunque abbastanza bene, in ogni
caso molto meglio della 4K normale che, come sapranno bene i possessori, dopo un po' rallenta e per aprire alcune app impiega diversi secondi. L'ambiente virtuale è fluido e sempre godibile, non ci sono mai tempi di attesa frustranti o lag clamorosi, tra l'altro proprio ieri, è arrivato un aggiornamneto che, almeno come prima impressione, ne migliora ulteriormente le performance generali.

Se esagerate qualche intoppo c'è, chiariamoci, ma ad esempio lo streaming di contenuti 4K a 60 fps Dolby Vision non crea alcun problema, anche passando attraverso il Nas per file di grandi dimensioni.
PICTURE IN PICTURE
L'hardware più potente permette di gestire la nuova funzione picture in picture, si tratta di una finestrella che può essere visualizzata in sovraimpressione come un pop-up dove viene mostrato il flusso video proveniente da una telecamera di sicurezza, da un video-citofono o altri dispositivi di cattura compatibili con l'ecosistema Amazon Alexa.

Un esempio di applicazione tipico? Vi state guardando la partita e suonano al videocitofono, senza perdervi nemmeno un momento di gioco la vostra TV potrà visualizzare il video proveniente dal citofono per scoprire che è arrivata la pizza.

Altra possibilità: guardando un film in pace dopo aver messo a letto il bimbo, il baby monitor smart rileva un movimento e vi mostra in un angolino l'immagine del bambino che in realtà non si è svegliato ma si è solo girato, bene.
CODEC AV1
Il supporto al codec AV1 è una prerogativa della versione Max. Si tratta di un codec di nuova generazione che verosimilmente diventerà lo standard in futuro per lo streaming video in alta definizione. Attualmente non viene praticamente utilizzato se non da Netflix per veicolare alcuni contenuti verso l'app per smartphone oppure da YouTube per i video in 8K.
Questo nuovo codec video è caratterizzato da una migliore efficienza (circa il 40%) rispetto agli standard attuali (HEVC), a parità di bitrate garantisce una migliore qualità e per questo tornerà utile per le trasmissioni fino all'8K.

Dunque, in futuro, con una Fire TV Stick 4K Max potrete guardare video in alta qualità con un consumo di banda inferiore o, in altri termini, anche con reti poco performanti potrebbero esserci le potenzialità per riuscire a sostenere fluissi video in 4K.

Quindi tra qualche anno senza il supporto AV1 non si potranno più vedere video? No, semplicemente si continueranno a vedere codificati in H265, la piattaforma di streaming si adeguerà alla compatibilità del ricevitore.
Ha senso compare la Fire TV Stick 4K Max? Certamente sì se siete già possessori di una chiavetta più economica o con qualche anno sulle spalle, sempre che la differenza di prezzo rimanga quella attuale o comunque non si espanda oltre i 20-25 euro.

Ha senso acquistarla anche se state cercando un modo per svecchiare la smart TV o rendere smart una TV che ancora può darvi soddisfazione dal punto di vista visivo, tra le due 4K meglio prendere la Max.

Il discorso è diverso nel caso di un possibile upgrade dalla 4K alla 4K Max e obbliga a qualche riflessione in più. Non c'è stato un salto epocale ma le prestazioni migliori fanno gola e il supporto AV1 la rende pronta per i prossimi anni, peccato per la porta ancora micro-USB e per qualche lentezza di troppo nello sviluppo di app che sfruttino tutte le potenzialità della chiavetta.

Io ho attivato il tracciamneto del prezzo e ho approfitatto che ci fosse il momento propizio, l'ho pagata infatti 39,99 contro il prezzo di listino di 64,99, un bel risparmio direi.
La consegna è stata gestita dalla Logistica di Amazon, veloce in 1 giorno e gratuita con Prime.
Spero che la condivisione della mia esperienza d'acquisto possa tornarvi utile.
Grazie per l'attenzione.
Immagine cliente
❤️Keropp73😊
5,0 su 5 stelle La soluzione migliore per rendere Smart una vecchia TV, ricco APP store, comandi vocali alexa
Recensito in Italia 🇮🇹 il 10 febbraio 2022
Vi presento Firestick Max 4K
Buongiorno, prima di tutto cos'è e cosa non è una chiavetta HDMI della serie Fire TV Stick. Bisogna sapere che tutti i modelli fanno grossomodo la stessa cosa, salendo di prezzo si ottengono prestazioni migliori, qualche funzionalità aggiuntiva e il supporto allo streaming video di qualità migliore, per farla breve, il prezzo è proporzionamente legato alle prestazioni che si vogliono ottenere.

Di base una Fire TV Stick è una chiavetta con uscita HDMI da collegare alla medesima porta di una TV o di un monitor. In questo modo si "aggiunge" un sistema operativo smart al TV, basterà selezionare la sorgente corretta dal telecomando e si entrerà in un contesto tipico delle smart TV di nuova generazione, anzi, tendenzialmente in un ambiente migliore della maggior parte dei sistemi operativi per le TV, nel mio caso ho portato a "nuova vita" un tv Samsung con un sistema operativo a dir poco osceno.

ecco quindi che una vecchia TV diventerà capace di eseguire le principali applicazioni per lo streaming (Netflix, Prime Video, Rai Play, Dazn, Now, Disney Plus ecc.), potrà anche gestire agevolmente il mirroring di uno smartphone (per esempio per mostrare le foto che avete sul telefono ai raduni di famiglia), potrà gestire i dispositivi di smart home collegati all'ecosistema Amazon Alexa, potrà fungere da riproduttore multimediale che si collega ad un archivio locale di video via wireless e così via.

A giovare di una Fire TV Stick possono essere anche le smart TV più moderne, comprese quelle di fascia alta, che spesso hanno un sistema operativo poco aggiornato, lento e macchinoso, Firestick snellirà la gestione della parte multimediale integrandosi perfettamente con l'ecositema del TV.

Attenzione però, la Fire TV Stick non ha nulla a che fare con il nuovo digitale terrestre DVB-T2, non si collega alla classica antenna TV né tantomeno alla TV satellitare.
La nuova Fire TV Stick 4K è identica alla precedente versione, in plastica nera opaca (9 cm x 3 cm) con un'uscita HDMI e un ingresso Micro-USB, nota dolente, per l'alimentazione.

Ancora una volta è necessario collegare la chiavetta al suo alimentatore fornito in confezione, oppure direttamente ad una porta USB della TV purché eroghi almeno 1 Ampere (molto raro). In confezione troverete anche una prolunga HDMI per riuscire a collegare la Stick sulle TV dove c'è poco spazio.
L'aspetto più rilevante riguarda la porta Micro-USB, ancora una Micro-USB?, Sì, ancora una micro USB!. Ormai è uno standard che si dovrebbe abbandonare, non fosse altro che per la disponibilità di cavi e accessori nelle nostre case. Inoltre c'è da considerare un aspetto più tecnico, che riguarda probabilmente una percentuale minima di utilizzatori, ma che comunque ha un suo peso: con una porta di tipo C si sarebbe potuto collegare un cavo ethernet tramite adattatore con supporto fino a 1Gbps. Detto ciò, c'è ancora la micro usb e me la devo far picere, questo costerà 1 stella sulla valutazione finale, ma forse non è detto, ma non voglio spoilerare, quindi andiamo avanti ;-)

Ora, è evidente che la Fire TV Stick 4K Max sia pensata da un lato per un collegamento alla rete wireless, dall'altro per eseguire streaming dalle comuni piattaforme, per le quali 100 Mbps (a voler esagerare) sono sempre più che sufficienti. Tuttavia, volendo sfruttarla come centro per la riproduzione multimediale da un NAS o comunque da una rete intranet, allora una Gigabit si sarebbe rivelata importante. This is it!
Il telecomando è quello classico con microfono per i comandi vocali di Alexa, porta IR, tasti di navigazione, volume e 4 tastini per Prime Video, Netflix, Disney Plus e Amazon Music. In confezione sono incluse due batterie AAA per alimentarlo, una nota di riguardo sul telcomando, il polo negativo non ha la classica molletta che a volte ci fa imprecare quando inseriamo le pile, ma un tastino a scomparsa che rende più agevole l'inerimento delle batterie stesse, sarà pure un'inezi,a ma io l'ho trovato un plus da evidenziare, qui recuperamo mezza stella :D

Da segnalare che la chiavetta, come tutte le precedenti,
è compatibile con lo standard HDMI CEC, una caratteristica che permette di controllare accensione/spegnimento e volume del televisore con il solo telecomando Fire TV, grazie al segnale che viene guidato attraverso la porta HDMI sui televisori compatibili.
Peccato che però nella mia camera, abbia anche instalalto il Monitor TV Samsung e che quindi, quando comando la tv, mi si accenda anche il monitor, ma qui nessuno ha colpa :-)

Sono supportati diversi codec e formati audio e video, quelli già presenti per la vecchia generazione, a cui si aggiunge AV1 (o AVO1) di cui parleremo in un prossimo paragrafo. La risoluzione video massima è 4K fino a 60 fps.

Audio: AAC-LC, AC3, Dolby Digital Plus, Dolby Atmos (solo DD+)FLAC, MP3, PCM, Vorbis
Video: HDR 10, HDR10+, HLG,Dolby Vision, H.265, H.264, VP9, AV1
Segnaliamo poi che è disponibile la funzione di frame rate matching (la frequenza di aggiornamento si adatta ai frame per secondo del contenuto video) e che come già succedeva sulle altre chiavette si adatta correttamente solo con Prime Video, mi sembra anche in parte giusto, mentre con tutte le altre piattaforme non funziona per limitazioni delle app che non integrano le API necessarie (viene tutto riprodotto a 60 fps).

La stessa funzione si può comunque sfruttare con alcune app di terze parti come Plex o l'ottimo lettore multimediale Nova Player (tutti scaricabili dallo store).

Per quanto riguarda la parte audio anche Netflix ormai da qualche tempo riproduce in Dolby Atmos (cosa che non avviene purtroppo con Disney Plus e Apple TV+) mentre apparentemente la Fire TV Stick non accetta mai il passthrough (non esiste una opzione per forzarlo) convertendo anche i formati lossless quando non dovrebbe.
Per risparmiare qualcosa si può guardare alle super economiche Fire TV Stick Lite e Fire TV Stick, entrambe limitate nello streaming al FullHD. Se invece si desidera qualcosa in più il dilemma sorge spontaneo, Fire TV Stick 4K o 4K Max? Ci sono solo 5 euro di differenza, cosa cambia realmente?
Sulla pagina dedicata di Amazon ci sono ben specificate le principali differenze tecniche, proveremo ora a chiarire come si traducono nell'usabilità quotidiana.

Supporto WiFi 6, prima era WiFi AC
CPU e GPU più potenti
Supporto modalità Picture-in-Picture
Supporto codec AV1
WIFI 6
E' utile avere il supporto al WiFi 6? Cosa significa? Innanzi tutto non significa che la nuova Fire TV Stick sia compatibile solo con il WiFi 6 ma anche con il WiFi 6 (ax), potete dunque utilizzarla con i classici WiFi b/g/n e anche con quelli più moderni con doppia banda 2,4 e 5 GHz (Wifi ac). Se nel vostro ambiente avete a disposizione un router recente con supporto al WiFi 6 allora potrete sfruttare un po' meglio la nuova Fire TV Stick, non tanto in termini di velocità ma per aggirare il problema della congestione della rete.

In tutte le famiglie medie si verifica un po' di congestione dei canali WiFi: tra smartphone, dispositivi di smarthome, laptop, tablet, TV, spesso i device collegati sono davvero molti. Ecco, poter sfruttare il WiFi 6 sulla chiavetta significa avere una rete pulita pronta per veicolare il flusso dati di uno streaming video in 4K.

E' fondamentale? No, in commercio ci sono fior fior di dongle per lo streaming senza WiFi 6 e che funzionano bene. Non bisogna pensare che per uno streaming dalle piattaforme più comuni sia necessaria una banda stratosferica. Con 20, 30 Mbps si ha tutto il necessario, quindi il nostro dilemma atavico del "chi ce l'ha più grosso" possiamo tranquillamente trascuralo :), mi permetto di dirlo in quanto essendo, anche installatore di fibra, spesso mi chiedono di volere la velocità a 1 Gbit altrimenti non vedono la partita.... N.D.R.
CPU e GPU
Questo è senza dubbio l'aspetto che più impatta l'usabilità. La Fire TV Stick 4K è sensibilmente più veloce della 4K standard. E' più pronta e reattiva nel fare ogni cosa, dall'apertura delle applicazioni (Netflix per esempio si apre quasi istantaneamente) alla navigazione nel sistema.
Ho provato a saturarla e lei regge comunque abbastanza bene, in ogni
caso molto meglio della 4K normale che, come sapranno bene i possessori, dopo un po' rallenta e per aprire alcune app impiega diversi secondi. L'ambiente virtuale è fluido e sempre godibile, non ci sono mai tempi di attesa frustranti o lag clamorosi, tra l'altro proprio ieri, è arrivato un aggiornamneto che, almeno come prima impressione, ne migliora ulteriormente le performance generali.

Se esagerate qualche intoppo c'è, chiariamoci, ma ad esempio lo streaming di contenuti 4K a 60 fps Dolby Vision non crea alcun problema, anche passando attraverso il Nas per file di grandi dimensioni.
PICTURE IN PICTURE
L'hardware più potente permette di gestire la nuova funzione picture in picture, si tratta di una finestrella che può essere visualizzata in sovraimpressione come un pop-up dove viene mostrato il flusso video proveniente da una telecamera di sicurezza, da un video-citofono o altri dispositivi di cattura compatibili con l'ecosistema Amazon Alexa.

Un esempio di applicazione tipico? Vi state guardando la partita e suonano al videocitofono, senza perdervi nemmeno un momento di gioco la vostra TV potrà visualizzare il video proveniente dal citofono per scoprire che è arrivata la pizza.

Altra possibilità: guardando un film in pace dopo aver messo a letto il bimbo, il baby monitor smart rileva un movimento e vi mostra in un angolino l'immagine del bambino che in realtà non si è svegliato ma si è solo girato, bene.
CODEC AV1
Il supporto al codec AV1 è una prerogativa della versione Max. Si tratta di un codec di nuova generazione che verosimilmente diventerà lo standard in futuro per lo streaming video in alta definizione. Attualmente non viene praticamente utilizzato se non da Netflix per veicolare alcuni contenuti verso l'app per smartphone oppure da YouTube per i video in 8K.
Questo nuovo codec video è caratterizzato da una migliore efficienza (circa il 40%) rispetto agli standard attuali (HEVC), a parità di bitrate garantisce una migliore qualità e per questo tornerà utile per le trasmissioni fino all'8K.

Dunque, in futuro, con una Fire TV Stick 4K Max potrete guardare video in alta qualità con un consumo di banda inferiore o, in altri termini, anche con reti poco performanti potrebbero esserci le potenzialità per riuscire a sostenere fluissi video in 4K.

Quindi tra qualche anno senza il supporto AV1 non si potranno più vedere video? No, semplicemente si continueranno a vedere codificati in H265, la piattaforma di streaming si adeguerà alla compatibilità del ricevitore.
Ha senso compare la Fire TV Stick 4K Max? Certamente sì se siete già possessori di una chiavetta più economica o con qualche anno sulle spalle, sempre che la differenza di prezzo rimanga quella attuale o comunque non si espanda oltre i 20-25 euro.

Ha senso acquistarla anche se state cercando un modo per svecchiare la smart TV o rendere smart una TV che ancora può darvi soddisfazione dal punto di vista visivo, tra le due 4K meglio prendere la Max.

Il discorso è diverso nel caso di un possibile upgrade dalla 4K alla 4K Max e obbliga a qualche riflessione in più. Non c'è stato un salto epocale ma le prestazioni migliori fanno gola e il supporto AV1 la rende pronta per i prossimi anni, peccato per la porta ancora micro-USB e per qualche lentezza di troppo nello sviluppo di app che sfruttino tutte le potenzialità della chiavetta.

Io ho attivato il tracciamneto del prezzo e ho approfitatto che ci fosse il momento propizio, l'ho pagata infatti 39,99 contro il prezzo di listino di 64,99, un bel risparmio direi.
La consegna è stata gestita dalla Logistica di Amazon, veloce in 1 giorno e gratuita con Prime.
Spero che la condivisione della mia esperienza d'acquisto possa tornarvi utile.
Grazie per l'attenzione.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
280 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Domenico
VOCE VINE
4,0 su 5 stelle Più RAM, più velocità-E’ il telecomando la vera svolta-Stick con capacità migliorate–7,9/10–4 Stelle
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 novembre 2021
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Non c’è oggetto più utile di una Fire Stick TV per avere il miglior compromesso tra risparmio ed utilità, è il mio personale pensiero sul panorama dei riproduttori multimediali dalla prima messa in commercio del prodotto Amazon.

Così come arriva a casa però non è del tutto utilizzabile, o meglio potremo integrare qualche altro dispositivo cablato per renderla più completa.

La stick NON è più la solita del 2017: l’Hardware ora sembra più che discreto (e non più appena sufficiente).
I (vecchi) 4 core Cortex A7 ad 1,3GHz che gestivano il sistema si sono sostituiti a 4 core più efficienti e con maggior frequenza…Si arrivano a toccare gli 1,8GHz con l’architettura Cortex A53; anche se non ci si potranno aspettare transizioni fulminee come in un moderno smartphone abbiamo un gran bel “boost” di velocità. Si passa da un’applicazione all’altra in maniera più agevole, senza troppi delay, attese spasmodiche o frustrazioni.
La grafica è demandata alla ormai vetusta (anch’essa) PowerVR Rogue GE8300 (anche se a me CPU-Z la vede come “GE9215”). Se dovessimo fare un paragone: ricordate la Adreno 504-505? Siamo più o meno su quei livelli…fatevi i vostri conti…ma ora potremo usufruire di contenuti UHD con HDR!
La RAM, finalmente raggiunge livelli di 2GB (1,5GB sono per la versione 4K “liscia”); è più che sufficiente perché assicura il superamento di una certa legnosità del passato (a parità di processore).
8 GB totali invece faranno parte della memoria secondaria. Installate qualche applicazione e vi troverete nel breve tempo con 3-4GB a disposizione se sarete fortunati.
Nello specifico io ho installato poche applicazioni: da quelle di default relative ai servizi di Amazon (Music, Prime Video, Silk [il borwser], Photos) a RaiPlay, Netflix, Youtube, Infinity, ES Gestore File, VLC, Youtube, AptoideTV e qualche altra di poco conto.

Il sistema operativo è stato aggiornato parecchie volte dalla prima versione vista in Italia alla fine del 2017, ma si basa ora su una versione custom di Android 9 con un user agent da TV. Questo implica che alcune applicazioni da “smartphone” non potranno funzionare correttamente.

Parlavo prima di incompletezza: consiglio a tutti di comprare per meno di 8€ un cavo OTG a Y con funzionalità di ricarica. Potremo collegarci un piccolo HUB USB per Mouse, Tastiere, Pennette e Hard Disk con alimentazione a 5V. Purtroppo la presa di connessione/alimentazione sarà la classica micro-USB, mi sarei aspettato una tipo-C come minimo (anche visto il prezzo di listino).

ATTENZIONE: le pennette (o Hard Disk esterni) devono essere formattate in FAT32 e file più grandi di 4GB NON verranno letti (penso a film in FULL HD poco “compressi” che possono arrivare ad oltre 6GB).
Una limitazione non da poco.
So’ di applicazioni che bypassano questa restrizione ma, francamente, credo che nella maggior parte dei casi l’utenza di questo prodotto cerchi i servizi streaming e solo una piccola parte utilizzerà la Stick come player multimediale.
SOLUZIONE: uno dei tanti escamotage potrebbe essere quello di avere un Disk Drive in remoto collegato al Router per poi leggerlo attraverso un programma come VLC o un gestore file che può accedere in rete locale (anche PLEX, per esempio).

Qual è il vantaggio di questa Stick?

Semplice: far diventare smart una TV che in realtà non lo è mai stata oppure migliorare i servizi lasciati a sé stessi dal produttore di una “moderna” TV che non ha qualche servizio desiderato dall’utente.

Si installa in pochi passaggi, a prova di “inconsapevolezza”!

Non solo…Alexa riprenderà le stesse funzioni che avevamo sui nostri Echo e l’avremo sempre a portata di mano sul telecomando, il quale ha un microfono incorporato con un tasto dedicato per l’assistente Amazon.

#TELECOMANDO.
Croce della prima versione, è diventato il Deus Ex Machina dell’offerta Amazon.
Il precedente (prima versione in Italia) era un semplice telecomando radio (Bluetooth) corrispondente alla Stick e solo ad essa.
Ora, invece, amplia la sua funzionalità principale dotandosi di Infrarossi (IRDA programmabili) che si adattano (con anche degli aggiornamenti) a vari marchi di televisioni (oggigiorno la lista è immensa).
Ho provato con Samsung, LG e la semisconosciuta Q.Bell: vengono riconosciute perfettamente (smart TV e NON).

I comandi IRDA saranno quelli di Accensione e Spegnimento, MUTE, VOLUME.

Proprio le cose fondamentali per poter governare in pienezza il nostro televisore senza l’incombenza di dover cercare il telecomando proprio della TV per queste funzionalità.

Per i comandi del lettore e della navigazione ci affideremo però alle onde radio così come quelli delle App preimpostate come Prime Video, Netflix, Disney+, Amazon Music (non modificabili perché stampati sul telecomando).

NOTA: alcune TV possono, attraverso proprie funzionalità, governare l’interfaccia Fire Stick TV attraverso il telecomando del brand stesso. Si deve però attivarle tramite televisore nel suo menù delle impostazioni ma anche nella Fire Stick (funzionalità “HDMI-CEC”). Sulla mia Samsung 55” di fascia medio-bassa lo posso fare, offrendomi così l’opportunità di utilizzare sempre un solo telecomando.

Novità assoluta è l’integrazione con ALEXA. Un menù del Sistema Operativo aggiunto indica la presenza dell’assistente vocale di Amazon che sul telecomando si attiva tramite pressione prolungata del tasto “microfono” (o meglio contraddistinto dal simbolo di Alexa).
Al nostro rilascio il comando sarà impartito e avremo l’azione o risposta da parte di Alexa.
L’ho interfacciato con un sistema di illuminazione con HUB ZigBee in modo perfetto e speditivo (forse meglio di Echo).
Prerequisito fondamentale per l’utilizzo di Alexa è l’aver acceso il televisore!

Per quanto riguarda la visione in FHD/UHD di filmati: dipende dai nostri abbonamenti ovviamente, ma nel caso di Amazon Prime Video saremo in grado di apprezzare l’alta definizione come si deve. Alcuni filmati riproducibili in UHD su client TV Samsung, in questa versione della Fire Stick sono solo in Full HD.
Solo i contenuti originali Amazon partiranno in UHD, su TV compatibili, ovviamente.
Discorso a parte per la funzionalità di HDR: contenuti con “l’alta gamma dinamica” sono riproducibile fedelmente sia in UHD che in Full HD (quest’ultimo è un vantaggio non da poco!).
Il client YouTube è riuscito a riprodurre video a 60fps in UHD e HDR.
La Stick 4K (e MAX) è sicuramente un buon modo di vedere i nostri show preferiti in alta qualità.

Si è superato anche quel punto negativo delle vecchie Fire Stick TV: i filmati visti sulle applicazioni native delle smart TV hanno una sorta di accelerazione superiore per via del refresh più elevato del pannello, dovuta essenzialmente alla programmazione e all’elaborazione dell’hardware della TV.
Con la connessione HDMI della vecchia Stick, anche se inserita in un televisore di ultima generazione, NON avrà quel suddetto effetto per via del fatto che la fonte di elaborazione sarà il SoC della Stik e non quello della TV che veicolerà solamente il segnale HDMI (max 60Hz).

In questo caso ho notato una valida alternativa al refresh generato dalla TV rispetto a questa 4K (MAX)…Promossa!

#Wi-Fi che finalmente prende BENISSIMO e arriva fino alla versione “6”( Mediatek MT7921LS WiFi 6)!
Il Wifi, pezzo fondamentale della scacchiera, è Dual Band. Significa poter sfruttare le bande 2,4GHz e 5GHz del nostro router. Tradotto: una banda passante più ampia possibile (dipendente dal router e dalla sua lontananza dalla Stick).
Se prima avevo bisogno di un ponte (estensore di campo) con la Stick TV 4K mi sono riuscito a collegare in zone limite direttamente al router ottenendo dei risultati straordinari: più di 110Mbps con una connessione di casa da 200Mb nominali (165Mbps effettivi).

#Conclusioni: presa in offerta, non è economica, ma risulta un buon affare. A prezzo pieno dipende…non mi farebbe gola a 64,99€, nonostante i plus rispetto alla vecchia versione con telecomando semplice.
Ma bisogna ammettere che resta sempre un’ottima scelta per rendere smart le vecchie TV con una spesa piuttosto “minima” con previsione nei 3 anni successivi all’acquisto (dal 2021).
La scelta di Android è stata essenziale per la riuscita di questo prodotto. Le applicazioni, spesso se non sono presenti nello store Amazon, si possono sfruttare tramite l’installazione degli “apk” a patto che poi abbiano funzionalità da Android TV per dare il meglio.

Voto: 7,9/10 => 4 stelle nel complesso (soprattutto in base al prezzo quando Amazon le mette in offerta – io l’ho presa a 39€). Si ricordi che la RAM a 2GB è essenziale per l’esperienza migliorata dell’interfaccia utente, così come i piccoli aumenti di frequenza di processore e GPU (solo 100MHz) rispetto alla versione solo “4K”.
Più che buona la visualizzazione dei filmati dei vari servizi (dipende tanto dal nostro pannello).
Immagine cliente
Domenico
4,0 su 5 stelle Più RAM, più velocità-E’ il telecomando la vera svolta-Stick con capacità migliorate–7,9/10–4 Stelle
Recensito in Italia 🇮🇹 il 6 novembre 2021
Non c’è oggetto più utile di una Fire Stick TV per avere il miglior compromesso tra risparmio ed utilità, è il mio personale pensiero sul panorama dei riproduttori multimediali dalla prima messa in commercio del prodotto Amazon.

Così come arriva a casa però non è del tutto utilizzabile, o meglio potremo integrare qualche altro dispositivo cablato per renderla più completa.

La stick NON è più la solita del 2017: l’Hardware ora sembra più che discreto (e non più appena sufficiente).
I (vecchi) 4 core Cortex A7 ad 1,3GHz che gestivano il sistema si sono sostituiti a 4 core più efficienti e con maggior frequenza…Si arrivano a toccare gli 1,8GHz con l’architettura Cortex A53; anche se non ci si potranno aspettare transizioni fulminee come in un moderno smartphone abbiamo un gran bel “boost” di velocità. Si passa da un’applicazione all’altra in maniera più agevole, senza troppi delay, attese spasmodiche o frustrazioni.
La grafica è demandata alla ormai vetusta (anch’essa) PowerVR Rogue GE8300 (anche se a me CPU-Z la vede come “GE9215”). Se dovessimo fare un paragone: ricordate la Adreno 504-505? Siamo più o meno su quei livelli…fatevi i vostri conti…ma ora potremo usufruire di contenuti UHD con HDR!
La RAM, finalmente raggiunge livelli di 2GB (1,5GB sono per la versione 4K “liscia”); è più che sufficiente perché assicura il superamento di una certa legnosità del passato (a parità di processore).
8 GB totali invece faranno parte della memoria secondaria. Installate qualche applicazione e vi troverete nel breve tempo con 3-4GB a disposizione se sarete fortunati.
Nello specifico io ho installato poche applicazioni: da quelle di default relative ai servizi di Amazon (Music, Prime Video, Silk [il borwser], Photos) a RaiPlay, Netflix, Youtube, Infinity, ES Gestore File, VLC, Youtube, AptoideTV e qualche altra di poco conto.

Il sistema operativo è stato aggiornato parecchie volte dalla prima versione vista in Italia alla fine del 2017, ma si basa ora su una versione custom di Android 9 con un user agent da TV. Questo implica che alcune applicazioni da “smartphone” non potranno funzionare correttamente.

Parlavo prima di incompletezza: consiglio a tutti di comprare per meno di 8€ un cavo OTG a Y con funzionalità di ricarica. Potremo collegarci un piccolo HUB USB per Mouse, Tastiere, Pennette e Hard Disk con alimentazione a 5V. Purtroppo la presa di connessione/alimentazione sarà la classica micro-USB, mi sarei aspettato una tipo-C come minimo (anche visto il prezzo di listino).

ATTENZIONE: le pennette (o Hard Disk esterni) devono essere formattate in FAT32 e file più grandi di 4GB NON verranno letti (penso a film in FULL HD poco “compressi” che possono arrivare ad oltre 6GB).
Una limitazione non da poco.
So’ di applicazioni che bypassano questa restrizione ma, francamente, credo che nella maggior parte dei casi l’utenza di questo prodotto cerchi i servizi streaming e solo una piccola parte utilizzerà la Stick come player multimediale.
SOLUZIONE: uno dei tanti escamotage potrebbe essere quello di avere un Disk Drive in remoto collegato al Router per poi leggerlo attraverso un programma come VLC o un gestore file che può accedere in rete locale (anche PLEX, per esempio).

Qual è il vantaggio di questa Stick?

Semplice: far diventare smart una TV che in realtà non lo è mai stata oppure migliorare i servizi lasciati a sé stessi dal produttore di una “moderna” TV che non ha qualche servizio desiderato dall’utente.

Si installa in pochi passaggi, a prova di “inconsapevolezza”!

Non solo…Alexa riprenderà le stesse funzioni che avevamo sui nostri Echo e l’avremo sempre a portata di mano sul telecomando, il quale ha un microfono incorporato con un tasto dedicato per l’assistente Amazon.

#TELECOMANDO.
Croce della prima versione, è diventato il Deus Ex Machina dell’offerta Amazon.
Il precedente (prima versione in Italia) era un semplice telecomando radio (Bluetooth) corrispondente alla Stick e solo ad essa.
Ora, invece, amplia la sua funzionalità principale dotandosi di Infrarossi (IRDA programmabili) che si adattano (con anche degli aggiornamenti) a vari marchi di televisioni (oggigiorno la lista è immensa).
Ho provato con Samsung, LG e la semisconosciuta Q.Bell: vengono riconosciute perfettamente (smart TV e NON).

I comandi IRDA saranno quelli di Accensione e Spegnimento, MUTE, VOLUME.

Proprio le cose fondamentali per poter governare in pienezza il nostro televisore senza l’incombenza di dover cercare il telecomando proprio della TV per queste funzionalità.

Per i comandi del lettore e della navigazione ci affideremo però alle onde radio così come quelli delle App preimpostate come Prime Video, Netflix, Disney+, Amazon Music (non modificabili perché stampati sul telecomando).

NOTA: alcune TV possono, attraverso proprie funzionalità, governare l’interfaccia Fire Stick TV attraverso il telecomando del brand stesso. Si deve però attivarle tramite televisore nel suo menù delle impostazioni ma anche nella Fire Stick (funzionalità “HDMI-CEC”). Sulla mia Samsung 55” di fascia medio-bassa lo posso fare, offrendomi così l’opportunità di utilizzare sempre un solo telecomando.

Novità assoluta è l’integrazione con ALEXA. Un menù del Sistema Operativo aggiunto indica la presenza dell’assistente vocale di Amazon che sul telecomando si attiva tramite pressione prolungata del tasto “microfono” (o meglio contraddistinto dal simbolo di Alexa).
Al nostro rilascio il comando sarà impartito e avremo l’azione o risposta da parte di Alexa.
L’ho interfacciato con un sistema di illuminazione con HUB ZigBee in modo perfetto e speditivo (forse meglio di Echo).
Prerequisito fondamentale per l’utilizzo di Alexa è l’aver acceso il televisore!

Per quanto riguarda la visione in FHD/UHD di filmati: dipende dai nostri abbonamenti ovviamente, ma nel caso di Amazon Prime Video saremo in grado di apprezzare l’alta definizione come si deve. Alcuni filmati riproducibili in UHD su client TV Samsung, in questa versione della Fire Stick sono solo in Full HD.
Solo i contenuti originali Amazon partiranno in UHD, su TV compatibili, ovviamente.
Discorso a parte per la funzionalità di HDR: contenuti con “l’alta gamma dinamica” sono riproducibile fedelmente sia in UHD che in Full HD (quest’ultimo è un vantaggio non da poco!).
Il client YouTube è riuscito a riprodurre video a 60fps in UHD e HDR.
La Stick 4K (e MAX) è sicuramente un buon modo di vedere i nostri show preferiti in alta qualità.

Si è superato anche quel punto negativo delle vecchie Fire Stick TV: i filmati visti sulle applicazioni native delle smart TV hanno una sorta di accelerazione superiore per via del refresh più elevato del pannello, dovuta essenzialmente alla programmazione e all’elaborazione dell’hardware della TV.
Con la connessione HDMI della vecchia Stick, anche se inserita in un televisore di ultima generazione, NON avrà quel suddetto effetto per via del fatto che la fonte di elaborazione sarà il SoC della Stik e non quello della TV che veicolerà solamente il segnale HDMI (max 60Hz).

In questo caso ho notato una valida alternativa al refresh generato dalla TV rispetto a questa 4K (MAX)…Promossa!

#Wi-Fi che finalmente prende BENISSIMO e arriva fino alla versione “6”( Mediatek MT7921LS WiFi 6)!
Il Wifi, pezzo fondamentale della scacchiera, è Dual Band. Significa poter sfruttare le bande 2,4GHz e 5GHz del nostro router. Tradotto: una banda passante più ampia possibile (dipendente dal router e dalla sua lontananza dalla Stick).
Se prima avevo bisogno di un ponte (estensore di campo) con la Stick TV 4K mi sono riuscito a collegare in zone limite direttamente al router ottenendo dei risultati straordinari: più di 110Mbps con una connessione di casa da 200Mb nominali (165Mbps effettivi).

#Conclusioni: presa in offerta, non è economica, ma risulta un buon affare. A prezzo pieno dipende…non mi farebbe gola a 64,99€, nonostante i plus rispetto alla vecchia versione con telecomando semplice.
Ma bisogna ammettere che resta sempre un’ottima scelta per rendere smart le vecchie TV con una spesa piuttosto “minima” con previsione nei 3 anni successivi all’acquisto (dal 2021).
La scelta di Android è stata essenziale per la riuscita di questo prodotto. Le applicazioni, spesso se non sono presenti nello store Amazon, si possono sfruttare tramite l’installazione degli “apk” a patto che poi abbiano funzionalità da Android TV per dare il meglio.

Voto: 7,9/10 => 4 stelle nel complesso (soprattutto in base al prezzo quando Amazon le mette in offerta – io l’ho presa a 39€). Si ricordi che la RAM a 2GB è essenziale per l’esperienza migliorata dell’interfaccia utente, così come i piccoli aumenti di frequenza di processore e GPU (solo 100MHz) rispetto alla versione solo “4K”.
Più che buona la visualizzazione dei filmati dei vari servizi (dipende tanto dal nostro pannello).
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
63 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Eccellente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 gennaio 2023
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Il Fire TV Stick 4K Max di Amazon è un dispositivo di streaming versatile e potente, progettato per offrire streaming ad alta definizione a tutti gli utenti. Ha una buona gamma di funzionalità che lo rendono un'ottima scelta per gli utenti che desiderano godersi il contenuto ad alta definizione su un grande schermo.

Il Fire TV Stick 4K Max ha un processore quad-core con clock da 2 GHz che garantisce un'esperienza di streaming fluida e senza problemi. La memoria RAM da 2 GB offre un'esecuzione veloce e senza interruzioni. Inoltre, la connettività Wi-Fi dual-band offre una connessione stabile e veloce senza problemi di buffering.

Il dispositivo include anche una porta HDMI per la connessione con una TV o un monitor, che offre un'esperienza di streaming ottimale. Inoltre, la porta USB consente di collegare dispositivi esterni come una chiavetta USB, un disco rigido esterno o una fotocamera.

Il Fire TV Stick 4K Max è dotato di una vasta gamma di servizi di streaming, tra cui Netflix, Hulu, Amazon Prime Video, YouTube e altro ancora. È anche possibile accedere ad applicazioni di terze parti come Plex e Kodi. Inoltre, è possibile scaricare giochi dal negozio Amazon Appstore.

Il dispositivo include anche la tecnologia Alexa, che consente agli utenti di interagire con il dispositivo utilizzando comandi vocali. Ciò significa che gli utenti possono cercare le loro app preferite, l'elenco dei contenuti e molto altro ancora con semplici comandi vocali.

Il Fire TV Stick 4K Max è un dispositivo di streaming di alta qualità con una buona gamma di funzionalità. Offre un'esperienza di streaming fluida e senza interruzioni con una connettività Wi-Fi veloce e stabile. È dotato di una vasta gamma di servizi di streaming, applicazioni di terze parti e funzionalità Alexa. Se stai cercando un dispositivo di streaming di qualità, il Fire TV Stick 4K Max è sicuramente una buona scelta.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Romano Giliberti
4,0 su 5 stelle Completa.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2023
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Chiavetta HDMI che integra il sistema FIRE TV. È molto leggera; può essere riposta in una tasca. Molto comoda se si vuole usarla in viaggio. La costruzione è ottima, di qualità. L'installazione è stata facilissima. Tutte le sincronizzazioni sono avvenute automaticamente grazie al fatto che avessi un'altro dispositivo ECHO precedentemente registrato; è stata una buona cosa. Mi è piaciuto molto che abbia migliorato notevolmente la qualità audio e video dei contenuti rispetto alla qualità apportata dal sistema operativo del mio televisore. Le immagini sono più vivide e l'audio rilascia un volume maggiore con un effetto surround più risaltato. Anche lo streaming dei contenuti risulta più fluido. La navigazione tra i vari menù è veloce e finalmente, grazie al SILK BROWSER integrato, riesco a navigare su internet con più reattività. Mi piacciono anche le varie impostazioni del sistema; permettono un settaggio più adattivo. La ricerca vocale si integra bene nelle varie app ma c'è sempre qualche fraintendimento ma non compromette l'usabilità generale. Le app, in formato APK, offrono grande disponibilità e scelta. L'ho comprata proprio per sopperire alle mancanze del mio televisore. Grazie alla funzione CEC, usando il telecomando in dotazione, è possibile accendere e spegnere lo stesso televisore. È un ottimo dispositivo che non serve solamente a rendere smart un televisore datato ma anche a migliorare il sistema streaming delle attuali Smart TV che, purtroppo, propinano sempre svariate mancanze. Grazie all'offerta l'ho pagata quasi la metà del prezzo di listino; è stato un'affare. Il cavo dell'alimentazione è lungo abbastanza per una installazione vicina alla presa, circa un metro e mezzo. Soddisfatto dell'acquisto. Arrivata in perfette condizioni e le spedizioni Prime è andata buon fine.
Immagine cliente
Romano Giliberti
4,0 su 5 stelle Completa.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 gennaio 2023
Chiavetta HDMI che integra il sistema FIRE TV. È molto leggera; può essere riposta in una tasca. Molto comoda se si vuole usarla in viaggio. La costruzione è ottima, di qualità. L'installazione è stata facilissima. Tutte le sincronizzazioni sono avvenute automaticamente grazie al fatto che avessi un'altro dispositivo ECHO precedentemente registrato; è stata una buona cosa. Mi è piaciuto molto che abbia migliorato notevolmente la qualità audio e video dei contenuti rispetto alla qualità apportata dal sistema operativo del mio televisore. Le immagini sono più vivide e l'audio rilascia un volume maggiore con un effetto surround più risaltato. Anche lo streaming dei contenuti risulta più fluido. La navigazione tra i vari menù è veloce e finalmente, grazie al SILK BROWSER integrato, riesco a navigare su internet con più reattività. Mi piacciono anche le varie impostazioni del sistema; permettono un settaggio più adattivo. La ricerca vocale si integra bene nelle varie app ma c'è sempre qualche fraintendimento ma non compromette l'usabilità generale. Le app, in formato APK, offrono grande disponibilità e scelta. L'ho comprata proprio per sopperire alle mancanze del mio televisore. Grazie alla funzione CEC, usando il telecomando in dotazione, è possibile accendere e spegnere lo stesso televisore. È un ottimo dispositivo che non serve solamente a rendere smart un televisore datato ma anche a migliorare il sistema streaming delle attuali Smart TV che, purtroppo, propinano sempre svariate mancanze. Grazie all'offerta l'ho pagata quasi la metà del prezzo di listino; è stato un'affare. Il cavo dell'alimentazione è lungo abbastanza per una installazione vicina alla presa, circa un metro e mezzo. Soddisfatto dell'acquisto. Arrivata in perfette condizioni e le spedizioni Prime è andata buon fine.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


HPL976
5,0 su 5 stelle Un piccolo oggetto dalle enormi prestazioni!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 gennaio 2023
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
È il quarto Fire Stick che acquisto, per me o per donarlo e come al solito si rasenta la perfezione.
A chi e cosa serve: avete una vecchia TV che non vi permette la visione di contenuti in streaming? Non è Smart TV? Fire Stick vi risolve il problema!
Non solo, quest'ultima l'ho acquistata, ad esempio, per mia sorella che non riceve segnale del digitale terrestre! In casi come il suo, se si ha almeno una buona connessione in fibra, con un Fire Stick si ha accesso a tutti i contenuti streaming!
Come funziona: è in pratica un apparecchio android, con una versione dedicata all'"ecosistema" Amazon, in pratica sta al multimediale come il Kindle Fire sta agli altri Tablet! Trovate preinstallate le app di streaming più comuni, le altre sono installabili dallo store amazon incluso, oppure collegando il Fire Stick al PC...per gli utenti più scafati...
Ottimi i comandi vocali e, manco a dirlo, l'interazione con Alexa.
Nella confezione c'è tutto il necessario e mi piace sottolineare l'intelligenza di dotare il kit di un cavo di raccordo HDMI che permette di collegare lo Stick a qualsiasi TV, anche quelle con prese HDMI dall'ubicazione non comodissima.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


roscio
4,0 su 5 stelle Buona come media entertainment di base
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 ottobre 2022
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Riassunto, ovvero come dicono gli americani, "long story short":
bene ma non benissimo. Bene lato entertaiment, ma mancano troppo i servizi google ed il sistema aperto di android, così come manca una presa per attaccare un hub per collegare periferiche, così come manca la possibilità di spegnerla del tutto quando non utilizzata.

Recensione:
Dico subito che a prezzo pieno non l'avrei mai acquistata, ma con sconto del 50% diventa un ottimo affare, visto che comprare una alternativa android sotto i 40 euro significa acquistare una ciofeca-cinesata, senza alcun supporto, senza alcuna speranza di upgrade e probabilmente con una pessima resa di diversi componenti hardware.
Invece la fire tv stick 4k max ha una buona resa generale. Non posso lamentarmi nè della riproduzione in streaming, nè della navigazione tra i menù: per l'hardware che offre si presenta tutto piuttosto fluido.
Devo dire che al momento non la sto sfruttando neppure appieno (nè riconoscimento vocale, né alexa), perchè da sempre ho tutti i miei dispositivi integrati con i servizi google: questa dualità che ha scelto amazon rispetto alla (mancata) integrazione dei servizi google l'ho sempre sofferta (in passato sono stato possessore anche di un tablet amzon fire HD). Per quanto mi riguarda questa scelta rappresenta un grosso "minus" e perciò non potrò mai dare 5 stelle ad un prodotto che opta consapevolmente per un ecosistma "castrato e chiuso", soprattutto perchè si presenta molto più limitato di quello della controparte.
Dover ricorrere continuamente ad espedienti che aggirino le limitazioni imposte dal suddetto ecosistema è davvero scomodo: si pensi al fatto che il mio google pixel 5 non viene riconosciuto come dispositivo bluetooth associabile alla fire tv stick, costringendomi ad installare applicazioni di terze parti apposite anche solo per trasmettere un semplice file dal telefono alla memoria interna della pennetta hdmi.
Lato hardware non è un miracolo tecnologico: solo 8 giga di spazio interno e 2 giga di ram, nel 2022, sono specifiche tecniche che soltanto amazon e google sono in grado di propinare alle masse. Tuttavia, nonostante le limitazioni sostanziali, l'ottimizzazione del prodotto arriva ai massimi livelli, visto che, come detto, "tutto quello che deve funzionare" lo fa senza intoppi.
Bene invece l'inserimento del Wifi 6 e del bluetooth 5.0
Ultime due sottolineature: nessuna presa prevista per l'espansione delle su funzionalità (come ad esempio una tastiera, un mouse, un hard-disk esterno, ecc.), il chè costringe l'utente, in caso di certe necessità, all'acquisto di hub dedicati; non è previsto il suo spegnimento totale: per farlo la si deve scollegare fisicamente dalla alimentazione, altrimenti lato software si può soltanto mandare in standby.

Nel complesso mi sento soddisfatto dell'acquisto, ma non soddisfattissimo. Ne consiglio caldamente l'acquisto, ma solo in caso di promozioni che taglino sensibilmente il suo prezzo pieno.
6 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Luca Pasquini
5,0 su 5 stelle Un salto in avanti abissale rispetto alla Fire TV Stick Basic Edition
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 novembre 2022
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Arrivo da una Fire TV stick di primissima generazione, cambiata dopo 3 anni e migliaia di ore di utilizzo perché aveva iniziato a riprodurre a scatti i contenuti (principalmente da Disney+, che uso spesso).

Riassumo di seguito i miglioramenti/cambiamenti pratici importanti:
+ Maggiore reattività in tutto, dalla navigazione al caricamento delle applicazioni e dei film
+ Wifi molto più veloce. Con un'antenna wifi 5 vicino (meno veloce del wifi 6 supportato dalla fire TV) si raggiunge una velocità massima di 500 megabit al secondo.
+ Telecomando potenziato con tasti rapidi per aprire Prime Video, Netflix, Disney+ e Amazon Music e un tasto TV per accedere ai canali delle web TV (come Rai e Pluto TV)
+ Alexa integrata sia per la riproduzione dei contenuti sia per l'interazione con la propria smart home come fosse un Amazon Echo. Ottima anche la possibilità di controllare le telecamere dalla TV come fosse un Echo Show, il tutto sfruttando il tasto Alexa presente sul telecomando
+ Possibilità di gestire l'accensione della TV e la regolazione del volume direttamente dal telecomando della Fire TV

Di seguito i lati negativi:
- Alimentazione ancora micro USB anziché USB C. Ciò limita la velocità massima del trasferimento dati degli accessori (come gli adattatori ethernet) a 480 megabit al secondo. Anacronistico.

CONCLUSIONI:
Il balzo qualitativo è notevole, e le operazioni che prima risultavano tediose e lente come tornare alla home o spostarsi nei menu ora sono molto più fluide (anche se ancora qualche inciampo qui e là c'è). L'interfaccia utente, così come il telecomando, sono progettati veramente bene e risulta molto facile abituarsi sia se è la vostra prima Fire TV sia se arrivate da modelli precedenti. Il telecomando consente di controllare solo una piccola parte delle funzioni della TV (accensione e volume) sufficienti solo se usate solo la Fire TV, avrei apprezzato anche il tasto source e i tasti per cambiare canale giusto per avere il minimo indispensabile per poter guardare anche la TV senza usare il telecomando originale.

Comprata in offerta a 38€ contro i 65€ di listino, qualora la trovaste a prezzo pieno vi consiglio di attendere le (numerose) offerte che capiteranno durante l'anno per portarvi a casa un ottimo prodotto a un ottimo prezzo.

Se avete una TV non smart (o la parte smart della vostra TV è pietosa, vecchia o non più aggiornata) questa Fire TV le darà sicuramente nuova vita.
6 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


James BB
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle Sbaragliata La Concorrenza!!!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 novembre 2021
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Adesso con soli 38 euro a fronte del prezzo ufficiale di 69 euro, abbiamo raggiunto il Top dei Dispositivi esterni per lo Streaming.

Non ce n'è più per i concorrenti che siano Google, Nvidia etc, perché con questo modico investimento, che a breve per il Black Friday sarà ancora più piccolo (costerà 30/38 euro (previsione azzeccata!! 👍), come avvenuto per la precedente Fire Stick 4 k), acquisteremo un prodotto molto particolare 😊

Infatti La Fire Tv è una grandissima invenzione e fondamentalmente è anche un Prodotto Magico, paragonabile alla Bacchetta di Harry Potter, perché riesce a trasformare ogni normale Tv , anche un po' datata, in una SMART TV 4K ultimo grido di nuovissima generazione, con ottime performance, ed ottime potenzialità, a livello di Streaming, di Giochi, e di quant’altro.

E’ un prodotto eccellente, in tutto e per tutto e ne posso parlare con cognizione di causa in quanto le ho comprate proprio tutte, dalla prima edizione, alla versione Lite alla 4K (Ho Vinto qualche cosa ?? 😊 Docet), ed adesso abbiamo questa versione 2021, 4k con un Hardware Potenziato, Wifi 6 più Performante (anche se non tutti i Modem sono abilitati) e adesso anche con il nuovo e bellissimo TELECOMANDO con i tasti delle App principali preinstallati.

Stupendo & Spettacolare!!

Effettivamente la Linea classica Forma stilizzata professionale (tipo Apple) che conosciamo sono stati aggiunti ben 4 PULSANTI diretti per le tre App più Importanti (o almeno quelle che reputo io) ossia NETFLIX – AMAZON PRIME – DISNEY PLUS – e poi anche AMAZON MUSIC, che lo rendono eccellente sotto tutti i punti di Vista, soprattutto nell’utilizzo giornaliero.

Inoltre abbiamo anche il pulsante blu per interagire con Alexa ma che ha le stesse funzionalità di sempre del pulsante microfono!!!

Adesso con la nuova Interfaccia Grafica adottata da alcuni mesi sulle nuove versioni e con questo Telecomando Stupendo (si me ne sono innamorato 😍😍), la gestione e la ricerca dei programmi multimediale, la ricerca ad indici dei Film, delle Piattaforme Digitali, dei Giochi è veramente semplice ed intuitiva.

Un Grande Passo avanti, rispetto alle precedenti versioni, che forse erano leggermente più macchinose nella ricerca dei Programmi Preferiti, e soprattutto con uno Straming attivo subito dopo un secondo dalla Scelta, al confronto dei tempi più lunghi della precedente 4K.

Adesso con questo Hardware migliorato e più performante questa Fire Stick 4K 2021 è una scheggia nell’uso e nella risposta ai comandi, contribuendo ad una fluidità dell Streaming di più elevato livello, soprattutto anche con DAZN , quando non ci sono problemi di connessione, la visione delle Partite è più naturale, e c’è meno effetto digitale sulla qualità video e che la fa diventare la principale fonte Smart da utilizzare, tralasciando la parte Smart dei TV anche di ultima generazione.

Qua Abbiamo tutti questi Pro:

• Controllo Vocale
• Controllo Tv (sempre vocale)
• Controllo Tv dal telecomando
• App infinite e complete a disposizione
• Grafica eccellente
• App Amazon Prime personalizzata con utenti
• Netflix Performante
• Disney Plus reattivo
• Apple Tv
• Rai Play
• Discovery +
• Now Tv
• YouTube
• Dazn
• Etc

E grazie a questa nuova versione, possiamo utilizzare tutti i servizi di Streaming a disposizione Sul Mercato e saremo sicuri anche per i prossimi anni con questa Fire Stick 4K, che avremo sempre il parco completo di App grazie agli aggiornamenti futuri, e grazie anche alla nuova Grafica e Sistema Operativo della Fire Stick abbiamo una versatilità e facilità spaventosa di uso, nella ricerca di Programmi, Film Giochi, App e quant’altro.

In conclusione, mi sento di consigliarvi questo prodotto al 1000%, senza se e senza ma, specie per quel Telecomando Spaziale di cui mi sono infatuato😍😍!!!

E per rendervene conto, Vi ho inserito le foto dell''evoluzione dei telecomandi della Fire Stick dal 2017 ad oggi.

"Chiaro? Limpido...Recoar…!"….ah no ….. questa era un’altra cosa!!

👋👋👋Ciaoooo!!!!!👋👋👋
Immagine cliente
James BB
5,0 su 5 stelle Sbaragliata La Concorrenza!!!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 novembre 2021
Adesso con soli 38 euro a fronte del prezzo ufficiale di 69 euro, abbiamo raggiunto il Top dei Dispositivi esterni per lo Streaming.

Non ce n'è più per i concorrenti che siano Google, Nvidia etc, perché con questo modico investimento, che a breve per il Black Friday sarà ancora più piccolo (costerà 30/38 euro (previsione azzeccata!! 👍), come avvenuto per la precedente Fire Stick 4 k), acquisteremo un prodotto molto particolare 😊

Infatti La Fire Tv è una grandissima invenzione e fondamentalmente è anche un Prodotto Magico, paragonabile alla Bacchetta di Harry Potter, perché riesce a trasformare ogni normale Tv , anche un po' datata, in una SMART TV 4K ultimo grido di nuovissima generazione, con ottime performance, ed ottime potenzialità, a livello di Streaming, di Giochi, e di quant’altro.

E’ un prodotto eccellente, in tutto e per tutto e ne posso parlare con cognizione di causa in quanto le ho comprate proprio tutte, dalla prima edizione, alla versione Lite alla 4K (Ho Vinto qualche cosa ?? 😊 Docet), ed adesso abbiamo questa versione 2021, 4k con un Hardware Potenziato, Wifi 6 più Performante (anche se non tutti i Modem sono abilitati) e adesso anche con il nuovo e bellissimo TELECOMANDO con i tasti delle App principali preinstallati.

Stupendo & Spettacolare!!

Effettivamente la Linea classica Forma stilizzata professionale (tipo Apple) che conosciamo sono stati aggiunti ben 4 PULSANTI diretti per le tre App più Importanti (o almeno quelle che reputo io) ossia NETFLIX – AMAZON PRIME – DISNEY PLUS – e poi anche AMAZON MUSIC, che lo rendono eccellente sotto tutti i punti di Vista, soprattutto nell’utilizzo giornaliero.

Inoltre abbiamo anche il pulsante blu per interagire con Alexa ma che ha le stesse funzionalità di sempre del pulsante microfono!!!

Adesso con la nuova Interfaccia Grafica adottata da alcuni mesi sulle nuove versioni e con questo Telecomando Stupendo (si me ne sono innamorato 😍😍), la gestione e la ricerca dei programmi multimediale, la ricerca ad indici dei Film, delle Piattaforme Digitali, dei Giochi è veramente semplice ed intuitiva.

Un Grande Passo avanti, rispetto alle precedenti versioni, che forse erano leggermente più macchinose nella ricerca dei Programmi Preferiti, e soprattutto con uno Straming attivo subito dopo un secondo dalla Scelta, al confronto dei tempi più lunghi della precedente 4K.

Adesso con questo Hardware migliorato e più performante questa Fire Stick 4K 2021 è una scheggia nell’uso e nella risposta ai comandi, contribuendo ad una fluidità dell Streaming di più elevato livello, soprattutto anche con DAZN , quando non ci sono problemi di connessione, la visione delle Partite è più naturale, e c’è meno effetto digitale sulla qualità video e che la fa diventare la principale fonte Smart da utilizzare, tralasciando la parte Smart dei TV anche di ultima generazione.

Qua Abbiamo tutti questi Pro:

• Controllo Vocale
• Controllo Tv (sempre vocale)
• Controllo Tv dal telecomando
• App infinite e complete a disposizione
• Grafica eccellente
• App Amazon Prime personalizzata con utenti
• Netflix Performante
• Disney Plus reattivo
• Apple Tv
• Rai Play
• Discovery +
• Now Tv
• YouTube
• Dazn
• Etc

E grazie a questa nuova versione, possiamo utilizzare tutti i servizi di Streaming a disposizione Sul Mercato e saremo sicuri anche per i prossimi anni con questa Fire Stick 4K, che avremo sempre il parco completo di App grazie agli aggiornamenti futuri, e grazie anche alla nuova Grafica e Sistema Operativo della Fire Stick abbiamo una versatilità e facilità spaventosa di uso, nella ricerca di Programmi, Film Giochi, App e quant’altro.

In conclusione, mi sento di consigliarvi questo prodotto al 1000%, senza se e senza ma, specie per quel Telecomando Spaziale di cui mi sono infatuato😍😍!!!

E per rendervene conto, Vi ho inserito le foto dell''evoluzione dei telecomandi della Fire Stick dal 2017 ad oggi.

"Chiaro? Limpido...Recoar…!"….ah no ….. questa era un’altra cosa!!

👋👋👋Ciaoooo!!!!!👋👋👋
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
19 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cicca93
VOCE VINE
5,0 su 5 stelle Potente, velocissima e stabile.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 ottobre 2021
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Impossibile caricare il contenuto multimediale.
 Fatta eccezione per una sola versione, ho provato tutte le Fire TV stick, a partire dalla basic edition.
Allo stato attuale, questa versione è la più potente e completa sul mercato.
Se si vuole ottenere il massimo dalla propria TV, rendendola smart, e non si vuole scendere a compromessi è la Fire TV stick da acquistare.

📦 Nella confezione:
- 1 x firetv stick 4k max
- 1 x telecomando vocale Alexa
- 2 x batterie AAA (per alimentare il telecomando)
- 1 x alimentatore
- 1 x cavo mini-USB
- 1 x prolunga HDMI
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
La Fire TV stick arriva all'interno della solita confezione arancio che è stata utilizzata anche per le versioni precedenti.
Al solito, massima la cura nel confezionamento, con pellicole per evitare graffi in fase di trasporto/spacchettamento del prodotto.
Esteticamente la stick non differisce dalle altre versioni: cover in plastica nera satinata con il sorriso amazon a contrasto, attacco HDMI e porta di alimentazione micro-USB.
Il telecomando è il nuovissimo telecomando Alexa del 2021; stesse dimensioni della versione Lite e 2019, con l'aggiunta di tasti per ulteriori funzionalità: il tasto per i comandi vocali di Alexa che campeggia in alto in colorazione celeste, come il colore del led che si illumina al suo fianco attivando i comandi vocali (tenendo premuto il tasto); essendo dotato di infrarossi, è possibile gestire il volume (aumentare/abbassare il volume e mettere il muto) e spegnere la televisione; c'è poi l'aggiunta di 4 tasti per l'accesso rapido a prime video, amazon music, disney+ e netflix.
A livello prestazionale sono state introdotte due grandi variazioni rispetto alle versioni precedenti:
- un nuovo processore più potente
- un nuovo chip di rete che ora supporta connessione Wi-Fi 6

In termini di hardware si hanno un processore quad-core da 1,8GHz, la ram da 2gb di tipo DDR4 e 8gb di memoria interna.
Supporta formati video 4k fino a 3840x2160, con supporto per formati HDR eHDR10+ e live view pip.
Da un punto di vista dell'audio, supporta il Dolby Atmos.

📺 App:
Si possono vedere tutte le principali app di streaming video e audio:
prime video, netflix, disney+, now tv, raiplay, dazn, eurosport, youtube, infinity, twitch, apple tv, ma anche spotify, amazon music, deezer e molte altre ancora.
Se si è già in possesso di altre firetv, al collegamento dell'account verrà riconosciuto il profilo e sarà possibile configurare la nuova firetv con le stesse app.
Se tutto ciò non bastasse, è dotato anche del browser silk per la navigazione ad internet, riuscendo ad accedere anche ad altri contenuti.

📡 Connettività: Bluetooth 5.0, Bluetooth LE e Wi-Fi 6 (in questo caso si deve però necessitare di un router che supporti questa tecnologia).
Qualora non si disponesse di una rete Wi-Fi, è possibile comprare separatamente un adattatore, per collegare la stick alla rete tramite cavo ethernet.
Si possono abbinare dispositivi alla firetv tramite collegamento bluetooth (ad esempio controller di gioco).

🔧 Installazione:
L'installazione è semplificata se in fase di acquisto si seleziona la casella per il collegamento del dispositivo al proprio account Amazon, in modo da velocizzare la procedura di configurazione.
Le uniche cose di cui si deve disporre per una corretta installazione sono una tv con porta HDMI disponibile, una connessione di rete (Wi-Fi o cablata; in quest'ultimo caso sarà però necessario acquistare un accessori dedicato per il collegamento del cavo di rete alla firetv stick) e una presa alla corrente elettrica per l'alimentazione della stick (in alternativa, se la tv è dotata di porta usb è possibile alimentarla direttamente dalla tv).
Collegata la stick alla porta HDMI della TV e all'alimentazione si accende la tv e si seleziona come input la porta HDMI dove è inserita la firetv e si procede con seguendo le indicazioni a schermo per procedere al collegamento alla Wi-Fi (se non connessione cablata) e abbinare il dispositivo al proprio account Amazon.
Per una maggior stabilità è preferibile collegarla alla rete a 5GHz.

📏 Dimensioni: 86x30 x13 mm (LxWxH)

❓Quali sono le differenze con le altre versioni?
Le differenze con le altre versioni:
- firetv stick lite: rispetto alla versione lite ha un telecomando migliore, che consente la gestione della tv, un hardware molto più potente per una navigazione più fluida e una visualizzazione senza intoppi e supporta l'audio Dolby Atmos;
- firetv 4k: rispetto alla versione 4k standard ha un telecomando aggiornato, un processore più potente e una migliore scheda di rete per una connessione più stabile.

📝 Conclusioni:
Fire TV stick resta una vera e propria garanzia.
Un modo rapido, economico e sicuro per rendere la propria TV smart (a patto che si disponga di una porta HDMI e una connessione internet).
Questa versione è la più potente e ricca sul mercato per avere tutto ciò che si desidera senza troppi intoppi, non rinunciando al piacere di vedere i propri contenuti in streaming senza interruzioni.
Le 5 stelle se le merita tutte.

Spero di esserti stato utile nella scelta di acquisto del prodotto.
Immagine cliente
Cicca93
5,0 su 5 stelle Potente, velocissima e stabile.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 8 ottobre 2021
Fatta eccezione per una sola versione, ho provato tutte le Fire TV stick, a partire dalla basic edition.
Allo stato attuale, questa versione è la più potente e completa sul mercato.
Se si vuole ottenere il massimo dalla propria TV, rendendola smart, e non si vuole scendere a compromessi è la Fire TV stick da acquistare.

📦 Nella confezione:
- 1 x firetv stick 4k max
- 1 x telecomando vocale Alexa
- 2 x batterie AAA (per alimentare il telecomando)
- 1 x alimentatore
- 1 x cavo mini-USB
- 1 x prolunga HDMI
- 1 x manuale d'uso

🔎 Il prodotto:
La Fire TV stick arriva all'interno della solita confezione arancio che è stata utilizzata anche per le versioni precedenti.
Al solito, massima la cura nel confezionamento, con pellicole per evitare graffi in fase di trasporto/spacchettamento del prodotto.
Esteticamente la stick non differisce dalle altre versioni: cover in plastica nera satinata con il sorriso amazon a contrasto, attacco HDMI e porta di alimentazione micro-USB.
Il telecomando è il nuovissimo telecomando Alexa del 2021; stesse dimensioni della versione Lite e 2019, con l'aggiunta di tasti per ulteriori funzionalità: il tasto per i comandi vocali di Alexa che campeggia in alto in colorazione celeste, come il colore del led che si illumina al suo fianco attivando i comandi vocali (tenendo premuto il tasto); essendo dotato di infrarossi, è possibile gestire il volume (aumentare/abbassare il volume e mettere il muto) e spegnere la televisione; c'è poi l'aggiunta di 4 tasti per l'accesso rapido a prime video, amazon music, disney+ e netflix.
A livello prestazionale sono state introdotte due grandi variazioni rispetto alle versioni precedenti:
- un nuovo processore più potente
- un nuovo chip di rete che ora supporta connessione Wi-Fi 6

In termini di hardware si hanno un processore quad-core da 1,8GHz, la ram da 2gb di tipo DDR4 e 8gb di memoria interna.
Supporta formati video 4k fino a 3840x2160, con supporto per formati HDR eHDR10+ e live view pip.
Da un punto di vista dell'audio, supporta il Dolby Atmos.

📺 App:
Si possono vedere tutte le principali app di streaming video e audio:
prime video, netflix, disney+, now tv, raiplay, dazn, eurosport, youtube, infinity, twitch, apple tv, ma anche spotify, amazon music, deezer e molte altre ancora.
Se si è già in possesso di altre firetv, al collegamento dell'account verrà riconosciuto il profilo e sarà possibile configurare la nuova firetv con le stesse app.
Se tutto ciò non bastasse, è dotato anche del browser silk per la navigazione ad internet, riuscendo ad accedere anche ad altri contenuti.

📡 Connettività: Bluetooth 5.0, Bluetooth LE e Wi-Fi 6 (in questo caso si deve però necessitare di un router che supporti questa tecnologia).
Qualora non si disponesse di una rete Wi-Fi, è possibile comprare separatamente un adattatore, per collegare la stick alla rete tramite cavo ethernet.
Si possono abbinare dispositivi alla firetv tramite collegamento bluetooth (ad esempio controller di gioco).

🔧 Installazione:
L'installazione è semplificata se in fase di acquisto si seleziona la casella per il collegamento del dispositivo al proprio account Amazon, in modo da velocizzare la procedura di configurazione.
Le uniche cose di cui si deve disporre per una corretta installazione sono una tv con porta HDMI disponibile, una connessione di rete (Wi-Fi o cablata; in quest'ultimo caso sarà però necessario acquistare un accessori dedicato per il collegamento del cavo di rete alla firetv stick) e una presa alla corrente elettrica per l'alimentazione della stick (in alternativa, se la tv è dotata di porta usb è possibile alimentarla direttamente dalla tv).
Collegata la stick alla porta HDMI della TV e all'alimentazione si accende la tv e si seleziona come input la porta HDMI dove è inserita la firetv e si procede con seguendo le indicazioni a schermo per procedere al collegamento alla Wi-Fi (se non connessione cablata) e abbinare il dispositivo al proprio account Amazon.
Per una maggior stabilità è preferibile collegarla alla rete a 5GHz.

📏 Dimensioni: 86x30 x13 mm (LxWxH)

❓Quali sono le differenze con le altre versioni?
Le differenze con le altre versioni:
- firetv stick lite: rispetto alla versione lite ha un telecomando migliore, che consente la gestione della tv, un hardware molto più potente per una navigazione più fluida e una visualizzazione senza intoppi e supporta l'audio Dolby Atmos;
- firetv 4k: rispetto alla versione 4k standard ha un telecomando aggiornato, un processore più potente e una migliore scheda di rete per una connessione più stabile.

📝 Conclusioni:
Fire TV stick resta una vera e propria garanzia.
Un modo rapido, economico e sicuro per rendere la propria TV smart (a patto che si disponga di una porta HDMI e una connessione internet).
Questa versione è la più potente e ricca sul mercato per avere tutto ciò che si desidera senza troppi intoppi, non rinunciando al piacere di vedere i propri contenuti in streaming senza interruzioni.
Le 5 stelle se le merita tutte.

Spero di esserti stato utile nella scelta di acquisto del prodotto.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
73 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


EUGENIO
5,0 su 5 stelle Questa magica chiavetta mi ha evitato di comprare TV e Amplificatore nuovi!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 novembre 2022
Nome stile: Fire TV Stick 4K MaxAcquisto verificato
Ciao a tutti!
Voglio condividere con voi la mia scoperta dato che sicuramente come me molti di voi si saranno trovati nella posizione di dover decidere se sostituire la tv e/o l'amplificatore un po' datati per poter ascoltare l'audio 5.1 Dolby Digital Plus (DD+) dei film di Netflix, Amazon etc...
La mia configurazione era: TV LG 42LE5800 del 2010 collegato tramite connettore ottico s/pdif all'amplificatore Yamaha RX-V461 del 2006.
Prima di scoprire questa fire stick usavo il mitico google chromecast che di fatto non mi aveva mai deluso nè dato problemi.

Da quando però ho Netflix (ma anche Amazon prime) mi sono accorto che l'unico modo per poter ascoltare l'audio sia sulla tv che sull'amplificatore era quello di selezionare l'audio in traccia stereo dato che la selezione del DD+ faceva si che nè la tv nè l'ampli mi facessero udire alcunchè!
Vi assicuro che ho fatto tutte le prove del mondo, compreso il cambio delle impostazioni di chromecast, ma niente. Avevo anche comprato un estrattore audio da hdmi a spdif, ma il problema restava identico.

Ho letto diversi forum e fatto domande sul sito Amazon ad altri acquirenti di chromecast ... niente da fare.
Ero ormai rassegnato a cambiare la TV e/o l'amplificatore approfittando del black friday pensando di non avere altra scelta per poter sentire i film in dolby 5.1...

E invece: TA-DAAAA! Eccola qui la chiavetta che è stata la mia salvezza!
Altro che google chromecast!
Con questa la traccia 5.1 si sente perfettamente sia sulla TV che sull'ampli ed è devo dire che col telecomando è pure più pratica! Fa tutto quello che fa chromecast ma senza bisogno necessariamente del cellulare (ma è compatibile anche con quello!)

Insomma: se la vostra TV come la mia è datata così come il vostro amplificatore audio, prima di comprare tutto nuovo, pensateci bene e provate ad acquistare la Fire TV Stick di Amazon (qualsiasi della serie va bene!) e vedrete che risolverete anche voi!

ps: nella foto quella in alto è la 4k Max, mentre quella sotto è la semplice 4k. Entrambe ottime!
Immagine cliente
EUGENIO
5,0 su 5 stelle Questa magica chiavetta mi ha evitato di comprare TV e Amplificatore nuovi!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 novembre 2022
Ciao a tutti!
Voglio condividere con voi la mia scoperta dato che sicuramente come me molti di voi si saranno trovati nella posizione di dover decidere se sostituire la tv e/o l'amplificatore un po' datati per poter ascoltare l'audio 5.1 Dolby Digital Plus (DD+) dei film di Netflix, Amazon etc...
La mia configurazione era: TV LG 42LE5800 del 2010 collegato tramite connettore ottico s/pdif all'amplificatore Yamaha RX-V461 del 2006.
Prima di scoprire questa fire stick usavo il mitico google chromecast che di fatto non mi aveva mai deluso nè dato problemi.

Da quando però ho Netflix (ma anche Amazon prime) mi sono accorto che l'unico modo per poter ascoltare l'audio sia sulla tv che sull'amplificatore era quello di selezionare l'audio in traccia stereo dato che la selezione del DD+ faceva si che nè la tv nè l'ampli mi facessero udire alcunchè!
Vi assicuro che ho fatto tutte le prove del mondo, compreso il cambio delle impostazioni di chromecast, ma niente. Avevo anche comprato un estrattore audio da hdmi a spdif, ma il problema restava identico.

Ho letto diversi forum e fatto domande sul sito Amazon ad altri acquirenti di chromecast ... niente da fare.
Ero ormai rassegnato a cambiare la TV e/o l'amplificatore approfittando del black friday pensando di non avere altra scelta per poter sentire i film in dolby 5.1...

E invece: TA-DAAAA! Eccola qui la chiavetta che è stata la mia salvezza!
Altro che google chromecast!
Con questa la traccia 5.1 si sente perfettamente sia sulla TV che sull'ampli ed è devo dire che col telecomando è pure più pratica! Fa tutto quello che fa chromecast ma senza bisogno necessariamente del cellulare (ma è compatibile anche con quello!)

Insomma: se la vostra TV come la mia è datata così come il vostro amplificatore audio, prima di comprare tutto nuovo, pensateci bene e provate ad acquistare la Fire TV Stick di Amazon (qualsiasi della serie va bene!) e vedrete che risolverete anche voi!

ps: nella foto quella in alto è la 4k Max, mentre quella sotto è la semplice 4k. Entrambe ottime!
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Domande? Ottieni risposte rapide dai recensori

Chiedi
Per favore, verifica di aver inserito una domanda valida. Puoi modificare la domanda oppure pubblicarla lo stesso.
Inserisci una domanda.
Visualizza tutte le 1000+ domande con risposta

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Fire TV Stick 4K Max, Wi-Fi 6, con telecomando vocale Alexa (con...

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate