Amazon.it:Recensioni clienti: Io sono l'abisso
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Musica Servizio Clienti Offerte Novità eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
I prodotti del momento in Casa e Cucina

  • Io sono l'abisso
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,3 su 5 stelle
4,3 su 5
6.294 valutazioni globali
5 stelle
53%
4 stelle
29%
3 stelle
12%
2 stelle
4%
1 stella
2%
Io sono l'abisso

Io sono l'abisso

daDonato Carrisi
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Valentina Strippoli
5,0 su 5 stelleUn pò lunga la mia recensione , scusate!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 dicembre 2020
Carrisi non smentisce le aspettative del lettore suo appassionato fan: questa storia racconta i meandri abissali dell’animo umano nelle sue sfaccettature più patologiche; i protagonisti del romanzo Sono tutti vittime, carnefici e salvatori , offrendo l’occasione per parlare di una teoria molto interessante.
Secondo Stephen Karpman, analista transazionale americano, in molte interazioni le persone rispettano una sorta di schema, in cui recitano la propria parte come se seguissero un copione. Questo schema è rappresentato da un triangolo, in cui a ogni vertice corrisponde un ruolo. I tre ruoli sono: persecutore, salvatore, vittima.
Queste dimensioni coesistono in ognuno di noi, I ruoli non sono fissi, ma intercambiabili. È possibile passare da un ruolo all’altro e giocarne più di uno contemporaneamente. L’intensità del dramma varia in base al numero di cambiamenti di ruolo e al lasso di tempo in cui avvengono.
I personaggi di Carrisi sono oggettivamente vittime di abusi e violenza nel peggiore dei casi, stereotipi e pregiudizi nel migliore, ma tutti nella loro evoluzione riescono anche a trovare dentro di sé la parte di carnefice e la parte di salvatore.
Ne “io sono l’abisso” le persone che maggiormente alloggiano nel ruolo di vittima sembrerebbero essere le donne della storia, ma con un colpo di coda finale ci racconta quanto anche in loro ci siano gli altri aspetti.
I miei complimenti per aver scelto un tema attuale e drammatico come la violenza di genere associata ai suoi pregiudizi, non a caso a mio parere il suo libro è uscito a cavallo del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne.
Affronta in modo molto profondo il tema dell’Umiliazione . “Si rese improvvisamente conto che nessun maschio avrebbe mai potuto provare quel genere di sofferenza che ti fa sentire inferiore oltre che vulnerabile . Non era solo il frutto di uno scontro impari . Era l’improvvisa consapevolezza , quasi un’illuminazione , che dietro la brutalità si celasse un insopportabile senso di superiorità . Non mi ha picchiata perché è più forte , mi ha picchiata perché pensa di averne il diritto”
In questo diritto si nasconde il tema dell’ essere vittima, la violenza di genere è ampliamente celata e mantenuta nella cultura che impone la donna santificata come madre e, complice come compagna.
Le donne vittime di violenza credono di trovare la forza di reagire ai soprusi, resistendo. Sono convinte di ricavare il loro potere e la loro autostima tenendo duro, spesso non muovendosi dal ruolo di vittima, posizione questa che riusulta incomprensibile ad un occhio esterno, in realtà il bisogno di dipendenza e la forza di resistere è probabilmente l’unico modo che hanno per sentirsi valevoli; senza provare oppressione, non saprebbero come sentirsi di valore, perché la tristezza della loro storia le ha fatto credere che il valore sia stare in piedi nella sofferenza.
Nelle donne della storia albergano anche gli altri due ruoli di carnefice e salvatore ma sono soffusi, indistinguibili, li possiamo notare nella ragazza vittima delle violenze del fidanzato con la porche, che si rivolta contro l’aiuto della cacciatrice di mosche, “salvando la sua storia/posizione” e diventando contemporaneamente carnefice di se stessa.
Quanto spesso si sente questa negazione nelle donne vittime di rapporti violenti? come detto sopra, rinvigorendo il suo carnefice interiore si rinforza la parte vittima che crede e spera di poter trarre potere ed efficacia dalla resistenza al persecutore (senza rendersi conto che spesso questo persecutore è appunto prima di tutto dentro la donna stessa!).
L’altra donna che soggiorna in questo ruolo è la ragazzina protagonista e vittima reale di revenge porn(complimenti per il tema di estrema attualità!). La ragazza è anche visibilmente la salvatrice dell’uomo che puliva, liberandolo dal non-sense della sua vita: se tu fossi annegato da bambino lo sarei stata anche io!
In questa pre-adolescente il ruolo di carnefice è meno visibile ma pur presente, con lo stesso meccanismo delle donne vittime di violenza: agendo contro se stessa (con i due mancati/tentati suicidi) rinforza la vittima che è in lei, la quale punta nel recupero del rapporto con il padre attraverso una empatia che risulterà irrealistica.
Altra donna chiave del romanzo e altra vittima è la cacciatrice di mosche: Carrisi ce la delinea in ogni particolare nella sua depressione e rassegnazione,;anche in lei è visibilissima la salvatrice: il suo scopo di vita è salvare le altre donne, perché la vittima che è in lei ha subìto uno dei dolori più atroci che una madre possa patire.
La sua persecutrice interiore la si scorge nel fatto che viene descritta come incastrata nel presente, costretta a fare una cosa per cercare di lenire i suoi dolori, un po' come il sue ex marito, un alcolista che placa con l’alcool ciò che l’alcool danneggia esplicitando benissimo l’assioma dell’intero romando, il male è un cerchio!
Vivere nel presente ed in una casa piena di angoscia è il modo che ha per ricordare a se stessa il male che non ha impedito, in questo caso la persecutrice che è in lei la rende vittima e la sua forza è la punizione che crede di star subendo con giustizia morale.
Il protagonista maschile è quello che descrive magistralmente i 3 ruoli, in quanto Carrisi ce lo delinea con chiari tratti di un disturbo da identità multiple: due identità ben distinte, la vittima ed il persecutore, mentre il salvatore non ha fatto in tempo a delinearsi perché l’epilogo sarà repentino.
Vittima di abusi e violenze, rinasce dalla melma di una piscina, si è spesso interrogato sul senso della sua vita, invisibile agli occhi del mondo che conosce e che si dovrebbe prendere cura di lui, visibile solo come vittima di odio, anche lui comincia a trovare un senso nel resistere alla paura e al dolore, si comincia a percepire bravo nel fare questo: non sono morto, vuol dire che esisto e sono forte.
Il meccanismo che si insinua anche in lui è la necessità del dolore per poter di nuovo sentirsi valevole, se lo procura per avere la possibilità di essere forte, visto che non avrà paura, fino a che non scoprirà che dentro di sé vive anche un salvatore e, a quel punto il triangolo drammatico della sua personalità si completa.
Questo romanzo ha molto di psicologico, ci ricorda quanto tutti noi ci alterniamo in questi tre ruoli di vittima, carnefice e salvatore: la salute sta nella integrazione dei tre ma soprattutto nel saperli riconoscere dentro di noi, nel provare a guardarli da fuori .
Sia nella posizione di vittima, sia nella posizione di carnefice è ben comprensibile come sia insinuato un dolore ed un malessere, tuttavia, Carrisi ci aiuta a vedere bene quanto anche il ruolo del salvatore sia una trappola dorata: infatti ci obbliga a fare qualcosa, ce lo impone moralmente o ci permette di continuare ad essere vittime…. Ed anche quando salva qualcuno, spesso soffoca noi! Ed impedisce di vivere appieno le nostre scelte.
Bravo Carrisi, ottima descrizione della sofferenza umana.
Leggi di più
58 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Utente amazon
3,0 su 5 stelleInquietante
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 ottobre 2022
La scrittura è coinvolgente e si fa leggere. Il romanzo, però, mi ha lasciato un po' perplessa; interessanti i personaggi, inquietante la figura de "l'uomo che pulisce", la quale psicologia viene svelata pian piano nel racconto. La scrittura di Carrisi porta il lettore con la mente nel preciso scenario che ha immaginato lui, così come permette di dare un'immagine ai personaggi grazie ai suoi indizi. La storia, peró, lascia qualche dubbio; alterna tra rivelazioni inaspettate e scene forzate. La fine sembra dare un senso a tutti gli elementi lasciati in sospeso durante la narrazione, tuttavia, rimango in generale perplessa dal romanzo, caratterizzato da una spiccata vena inquietante.
Leggi di più

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
1 stellaCancella filtro
121 valutazioni totali, 15 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Elisabetta
1,0 su 5 stelle Molto sopravvalutato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 dicembre 2022
Acquisto verificato
Questo è il secondo romanzo che leggo di Donato Carrisi e, per il momento, penso di aver raggiunto il mio limite.
Il libro ha una scrittura molto semplice quasi elementare.
I personaggi vengono descritti in modo molto superficiale, tutto è banale senza mordente.
Si arriva ad un finale affrettato e sbrigativo come se anche l’autore avesse fretta di chiudere questa storia assurda.
Secondo me ne aveva abbastanza anche lui.
Consigliatissimo a chi cerca una lettura semplice per passare mezz’ora prima di dormire. Concilia il sonno.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Didi59
1,0 su 5 stelle Ma no!!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 luglio 2022
Acquisto verificato
Parabola discendente di una scrittore fantastico ; questo libro con elementi splatter del tutto gratuiti e una trama banale e scontata mi ha fatto rimpiangere l’acquisto
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


dario
1,0 su 5 stelle Pessimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 7 agosto 2021
Acquisto verificato
Non sono un amante dei trller, ma tempo fa avevo letto "Il suggeritore" so!o perché un giorno era tra le offerte lampo. "Il suggeritore" mi era piaciuto, così quando ho visto "Io sono l'abisso" tra le offerte lampo l'ho subito acquistato, ma è stato una grande delusione: una storia che non sta in piedi, una ricerca continua di colpi di scena prevedibili, ricerca di suspense ridicoli, insomma, la mia valutazione è una stella perché non se può dare zero e non leggerò mai più un romanzo di Carrisi.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Robbie da Genova
1,0 su 5 stelle Non mi è piaciuto
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 gennaio 2022
Acquisto verificato
No questo non è il Carrisi che ci ha sempre incollato ai suoi libri, pagina dopo pagina con una pressione crescente. Questo non è lo stesso autore de Il suggeritore.... La storia stenta a decollare, prevedibile, piatta...nessuna suspense, nessuna emozione. Sconsigliato!
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
1,0 su 5 stelle Deludente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 gennaio 2021
Acquisto verificato
Da grandissima ammiratrice di Donato Carrisi sono rimasta abbastanza delusa dal libro
La storia non decolla mai veramente e i personaggi hanno poca profondità, non scatta mai quel coinvolgimento emotivo che permette ad un lettore di legarsi al libro
12 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marcella
1,0 su 5 stelle Che delusione
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 gennaio 2021
Acquisto verificato
Titolo azzeccato, questo libro è un abisso, Carrisi dove sei finito? Non sembra neanche scritto da lui... se ripenso ai primi libri, questo è tutta un’altra cosa. Delusione
9 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Fabrizia
1,0 su 5 stelle Libro che "sembra" usato pur avendolo acquistato nuovo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 dicembre 2020
Acquisto verificato
Libro arrivato con spigoli ammaccati e in condizioni tali che mi fanno supporre sia già stato letto.
Immagine cliente
Fabrizia
1,0 su 5 stelle Libro che "sembra" usato pur avendolo acquistato nuovo.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 dicembre 2020
Libro arrivato con spigoli ammaccati e in condizioni tali che mi fanno supporre sia già stato letto.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


nikita2079
1,0 su 5 stelle Libro danneggiato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 febbraio 2021
Acquisto verificato
Libro arrivato non in ottime condizioni.
Immagine cliente
nikita2079
1,0 su 5 stelle Libro danneggiato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 febbraio 2021
Libro arrivato non in ottime condizioni.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine cliente
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Piccoli Momenti di Ecstacy
1,0 su 5 stelle Bocciato, yeah!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 dicembre 2020
Prima di tutto volevo chiedere se nessun grafico fosse disponibile: perdonatemi, ma questa è una fra le copertina più brutte che abbia mai visto, e parla una che ne è fissata altamente! Però va beh, alla fine essendo Carrisi, quasi si fa a meno di pensarci. Eppure, la delusione arriva palpabile anche dalla storia, non solo dalla copertina.
Una storia che, scusate la catteria, non aveva motivo di esistere, di essere stampata e pubblicata. Pecche, errori, disattenzioni ve ne sono a quantità industriale. Parliamo di errori futili ma impossibili da non notare, o la poca attenzione su certe cose. Ad esempio, ho trovato esagerata tutta questa deduzione di questa protagonista: ci troviamo a Como, non in un paesello sperduto dove c'è un solo pub e, per cui, sbagliarsi è impossibile. A Como di pub ve ne sono abbastanza da non poter ne ora e ne mai beccare quello giusto come ha fatto lei. Ma, a parte questo piccolo spoiler, di sti momenti così ve ne sono tanti.
Andando agli argomenti particolari e attuali, il fatto che siano stati messi quasi a scopo commerciale urta e non poco. Per trattare questi temi c'è bisogno di una sensibilità diversa e anche di comprensione che, per quel che mi riguarda, il signor Carrisi non ha avuto, mischiando la violenza sulle donne a violenza per "ti fai i cavoli miei e ti stendo".
È assurdo come un autore di fama mondiale possa perdersi in questo modo.
Se non si fosse capito, Io sono l'abisso non mi è piaciuto manco per niente, né per lo stile privo di ogni dettaglio comunicativo, né per i personaggi che mi hanno privato di empatia.
Bocciato, yeah.
Immagine cliente
Piccoli Momenti di Ecstacy
1,0 su 5 stelle Bocciato, yeah!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 dicembre 2020
Prima di tutto volevo chiedere se nessun grafico fosse disponibile: perdonatemi, ma questa è una fra le copertina più brutte che abbia mai visto, e parla una che ne è fissata altamente! Però va beh, alla fine essendo Carrisi, quasi si fa a meno di pensarci. Eppure, la delusione arriva palpabile anche dalla storia, non solo dalla copertina.
Una storia che, scusate la catteria, non aveva motivo di esistere, di essere stampata e pubblicata. Pecche, errori, disattenzioni ve ne sono a quantità industriale. Parliamo di errori futili ma impossibili da non notare, o la poca attenzione su certe cose. Ad esempio, ho trovato esagerata tutta questa deduzione di questa protagonista: ci troviamo a Como, non in un paesello sperduto dove c'è un solo pub e, per cui, sbagliarsi è impossibile. A Como di pub ve ne sono abbastanza da non poter ne ora e ne mai beccare quello giusto come ha fatto lei. Ma, a parte questo piccolo spoiler, di sti momenti così ve ne sono tanti.
Andando agli argomenti particolari e attuali, il fatto che siano stati messi quasi a scopo commerciale urta e non poco. Per trattare questi temi c'è bisogno di una sensibilità diversa e anche di comprensione che, per quel che mi riguarda, il signor Carrisi non ha avuto, mischiando la violenza sulle donne a violenza per "ti fai i cavoli miei e ti stendo".
È assurdo come un autore di fama mondiale possa perdersi in questo modo.
Se non si fosse capito, Io sono l'abisso non mi è piaciuto manco per niente, né per lo stile privo di ogni dettaglio comunicativo, né per i personaggi che mi hanno privato di empatia.
Bocciato, yeah.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
7 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


erika
1,0 su 5 stelle Un abisso di incredulità
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 novembre 2021
Conosco già Carrisi, avendo letto "La casa delle voci" e "La ragazza nella nebbia", che ho apprezzato molto per distinti motivi.
Durante la lettura di "Io sono l'abisso" ho controllato un paio di volte che non avessi sbagliato libro, incredula che fosse la penna di Carrisi. Poi mi sono detta che beh, forse per questo libro dovevo aspettare di andare avanti della lettura per l'effetto wow. Così purtroppo non è stato.
La cosa in assoluto più assurda è come l'autore tenti di giustificare la scoperta dei collegamenti che formano degli indizi per il caso, con l'attenzione per i particolari che hanno le persone che hanno vissuto delle tragedie personali. Ridicolo che una persona, ad esempio, si spezzi un'unghia ed esca di casa senza averla limata e che da ciò partano congetture e scoperte di una persona comune, che nemmeno gli agenti migliori dell'FBI.
I colpi di scena sono tutti telefonati pagine prima, i personaggi piatti, stereotipati e senza storia.
Ecco perché io stessa sono caduta in un abisso di incredulità.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Io sono l'abisso

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate