Amazon.it:Recensioni clienti: Spatriati (Supercoralli)
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Novità Servizio Clienti Offerte Musica eBook in italiano Videogiochi Libri Prime Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Sport e Attività all'aperto Moda Giochi e Giocattoli Miglioramento casa Auto e Moto Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Idee regalo Buoni Regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Bestseller in Salute e cura della persona

  • Spatriati (Supercoralli)
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

3,6 su 5 stelle
3,6 su 5
2.353 valutazioni globali
5 stelle
27%
4 stelle
29%
3 stelle
25%
2 stelle
11%
1 stella
8%
Spatriati (Supercoralli)

Spatriati (Supercoralli)

daMario Desiati
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Lidia
5,0 su 5 stelleRipartenze, vite altre e altrove, amori indefinibili e sempiterni. Desiati è untaggable. Sublime.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 maggio 2021
I libri di Mario Desiati, più di altri, sono sempre un viaggio, anzi, molti viaggi.
Il suo narrare è sempre un andare e tornare. Una ricerca di pace e di completezza che in realtà non sono mai. Un divenire perpetuo che non ha fine né inizio ma sempre attraversamenti. L’orizzonte dei personaggi raccontati da Desiati si sposta sempre un po’ più in là. Di pari passo con aspirazioni e desideri taciuti. Un horror vacui che spinge i protagonisti a riempire i gap tra chi sono e chi vorrebbero essere. Verso un’esplorazione dettata da ambizioni, mancanze e superamenti di confini geografici ed emotivi. Se già in Foto di Classe nel 2009 i personaggi di Desiati lasciavano la Puglia per Roma, in Spatriati la meta è ancora più a Nord: Berlino. Tra i due romanzi, tanta vita, tante partenze e tanti ritorni, tra realtà e finzione. Ma, questa volta, Berlino è la città dove tutto sembra a dimensione di desiderio, tutto sembra possibile e lo è. L’unica patria che accoglie chi vive fuori dalle convenzioni, chi vive davvero.
Amori asettici, amori candidi, amori taciuti, amori violenti, amori leggeri, amori intermittenti, amori clandestini, amori eccessivi, amori da ballare, amori da dimenticare, amori nostalgici, amori da mordere, amori da accarezzare, amori sfuggenti, amori che restano. Ogni declinazione delle relazioni nei romanzi di Desiati sfugge alle etichette e si nutre di contrasti. Tra l’istinto di partire e il bisogno di restare, tra nord e sud, tra lecito e tabù, tra azione e pensiero, tra acqua e fuoco, tra dei e demoni, tra mare e terra, tra superficie e sottosuolo, tra la luce e il buio, tra passato e presente.
In questi contrasti e di questi contrasti le vite dei protagonisti di Spatriati si nutrono senza accontentarsi mai. Affamate, mai sazie, curiose di andare oltre, di consumarsi appieno, di bruciare.
Spatriati è un romanzo vibrante e pulsante. Storie di incontri che esplodono in temporali ‘quando l’aria calda incontra quella fredda’. Di fallimenti e ripartenze sempre nuove. Di percorsi sbagliati e ricalcolati, di tragitti off road, di eccentricità alla ricerca di un centro che è sempre altrove, in un work in progress senza approdo, come solo la vita appassionata e impaziente sa essere.
Alla stregua delle storie che narra, Mario Desiati è un autore sempre nuovo e sempre originale perché untaggable, sfugge alle etichette e alle definizioni. Per questo il suo narrare è travolgente e affascinante, come le cose che nascondono una parte oscura, irrisolta, un mistero, un non detto. L’arte nobile e feconda della scrittura e l’anima fremente e incandescente dello scrittore, per definizione.
In calce, le ‘note dallo scrittoio’ dell’autore, sono importanti e preziose quanto il romanzo a cui fanno riferimento. Non chiudono, ma tracciano nuove rotte, fuori mappa.
Leggi di più
18 persone l'hanno trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
edo75
2,0 su 5 stellePartito bene ma poi il disgusto totale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 luglio 2022
Sono davvero in difficoltà a scrivere una recensione su questo romanzo.
L'avevo preso in prestito tramite mlol e le biblioteche online poi scaduto il prestito ed essendo ancora a metà ho deciso di comprarlo per terminarlo.

Le prime 50 pagine mi hanno folgorato per la scrittura per tantissime cose belle che faceva presagire. Il romanzo è andato via via peggiorando fino ad essere una vera e grande delusione.
Mi sono sentito tradito. Pensate che dopo le prime 30 pagine ero così entusiasta da consigliarlo in giro poi ho dovuto rettificare.

Nel complesso non so dove l'autore voglia arrivare. Cosa voglia dire. Che è impossibile nel sud italia vivere delle diversità come l'omosessualità? Qual è il risultato presentare persone egocentriche ed egoiste che parlano solo di se e delle proprie paranoie ma in un modo che risulta davvero noioso.
Non basta l'erudizione dei titoli dei capitoli né le citazioni di primari poeti pugliesi an che se poco noti ai più per dare valore al romanzo.
Ho trovato il romanzo estremamente noioso com personaggi con cui non sono riuscito a stabilire nessuna empatia. Li ho trovati non veri e soprattutto non umani. E la cosa mi ha dato molto fastidio. A cominciare da Claudia cosi come Andria Erika Elisa.
L'unico personaggio che mi ha ispirato un minimo di simpatia è stato il padre di Francesco. Proprio perxhe doveva essere il personaggio peggiore.
Giudizio finale poco più che pessimo
Leggi di più
35 persone l'hanno trovato utile

Ricerca
Ordina per
Migliori recensioni
Filtra per
Tutti i recensori
Tutte le stelle
Testo, immagine, video
2.353 valutazioni totali, 115 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Lidia
5,0 su 5 stelle Ripartenze, vite altre e altrove, amori indefinibili e sempiterni. Desiati è untaggable. Sublime.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 maggio 2021
Acquisto verificato
I libri di Mario Desiati, più di altri, sono sempre un viaggio, anzi, molti viaggi.
Il suo narrare è sempre un andare e tornare. Una ricerca di pace e di completezza che in realtà non sono mai. Un divenire perpetuo che non ha fine né inizio ma sempre attraversamenti. L’orizzonte dei personaggi raccontati da Desiati si sposta sempre un po’ più in là. Di pari passo con aspirazioni e desideri taciuti. Un horror vacui che spinge i protagonisti a riempire i gap tra chi sono e chi vorrebbero essere. Verso un’esplorazione dettata da ambizioni, mancanze e superamenti di confini geografici ed emotivi. Se già in Foto di Classe nel 2009 i personaggi di Desiati lasciavano la Puglia per Roma, in Spatriati la meta è ancora più a Nord: Berlino. Tra i due romanzi, tanta vita, tante partenze e tanti ritorni, tra realtà e finzione. Ma, questa volta, Berlino è la città dove tutto sembra a dimensione di desiderio, tutto sembra possibile e lo è. L’unica patria che accoglie chi vive fuori dalle convenzioni, chi vive davvero.
Amori asettici, amori candidi, amori taciuti, amori violenti, amori leggeri, amori intermittenti, amori clandestini, amori eccessivi, amori da ballare, amori da dimenticare, amori nostalgici, amori da mordere, amori da accarezzare, amori sfuggenti, amori che restano. Ogni declinazione delle relazioni nei romanzi di Desiati sfugge alle etichette e si nutre di contrasti. Tra l’istinto di partire e il bisogno di restare, tra nord e sud, tra lecito e tabù, tra azione e pensiero, tra acqua e fuoco, tra dei e demoni, tra mare e terra, tra superficie e sottosuolo, tra la luce e il buio, tra passato e presente.
In questi contrasti e di questi contrasti le vite dei protagonisti di Spatriati si nutrono senza accontentarsi mai. Affamate, mai sazie, curiose di andare oltre, di consumarsi appieno, di bruciare.
Spatriati è un romanzo vibrante e pulsante. Storie di incontri che esplodono in temporali ‘quando l’aria calda incontra quella fredda’. Di fallimenti e ripartenze sempre nuove. Di percorsi sbagliati e ricalcolati, di tragitti off road, di eccentricità alla ricerca di un centro che è sempre altrove, in un work in progress senza approdo, come solo la vita appassionata e impaziente sa essere.
Alla stregua delle storie che narra, Mario Desiati è un autore sempre nuovo e sempre originale perché untaggable, sfugge alle etichette e alle definizioni. Per questo il suo narrare è travolgente e affascinante, come le cose che nascondono una parte oscura, irrisolta, un mistero, un non detto. L’arte nobile e feconda della scrittura e l’anima fremente e incandescente dello scrittore, per definizione.
In calce, le ‘note dallo scrittoio’ dell’autore, sono importanti e preziose quanto il romanzo a cui fanno riferimento. Non chiudono, ma tracciano nuove rotte, fuori mappa.
Immagine cliente
Lidia
5,0 su 5 stelle Ripartenze, vite altre e altrove, amori indefinibili e sempiterni. Desiati è untaggable. Sublime.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 maggio 2021
I libri di Mario Desiati, più di altri, sono sempre un viaggio, anzi, molti viaggi.
Il suo narrare è sempre un andare e tornare. Una ricerca di pace e di completezza che in realtà non sono mai. Un divenire perpetuo che non ha fine né inizio ma sempre attraversamenti. L’orizzonte dei personaggi raccontati da Desiati si sposta sempre un po’ più in là. Di pari passo con aspirazioni e desideri taciuti. Un horror vacui che spinge i protagonisti a riempire i gap tra chi sono e chi vorrebbero essere. Verso un’esplorazione dettata da ambizioni, mancanze e superamenti di confini geografici ed emotivi. Se già in Foto di Classe nel 2009 i personaggi di Desiati lasciavano la Puglia per Roma, in Spatriati la meta è ancora più a Nord: Berlino. Tra i due romanzi, tanta vita, tante partenze e tanti ritorni, tra realtà e finzione. Ma, questa volta, Berlino è la città dove tutto sembra a dimensione di desiderio, tutto sembra possibile e lo è. L’unica patria che accoglie chi vive fuori dalle convenzioni, chi vive davvero.
Amori asettici, amori candidi, amori taciuti, amori violenti, amori leggeri, amori intermittenti, amori clandestini, amori eccessivi, amori da ballare, amori da dimenticare, amori nostalgici, amori da mordere, amori da accarezzare, amori sfuggenti, amori che restano. Ogni declinazione delle relazioni nei romanzi di Desiati sfugge alle etichette e si nutre di contrasti. Tra l’istinto di partire e il bisogno di restare, tra nord e sud, tra lecito e tabù, tra azione e pensiero, tra acqua e fuoco, tra dei e demoni, tra mare e terra, tra superficie e sottosuolo, tra la luce e il buio, tra passato e presente.
In questi contrasti e di questi contrasti le vite dei protagonisti di Spatriati si nutrono senza accontentarsi mai. Affamate, mai sazie, curiose di andare oltre, di consumarsi appieno, di bruciare.
Spatriati è un romanzo vibrante e pulsante. Storie di incontri che esplodono in temporali ‘quando l’aria calda incontra quella fredda’. Di fallimenti e ripartenze sempre nuove. Di percorsi sbagliati e ricalcolati, di tragitti off road, di eccentricità alla ricerca di un centro che è sempre altrove, in un work in progress senza approdo, come solo la vita appassionata e impaziente sa essere.
Alla stregua delle storie che narra, Mario Desiati è un autore sempre nuovo e sempre originale perché untaggable, sfugge alle etichette e alle definizioni. Per questo il suo narrare è travolgente e affascinante, come le cose che nascondono una parte oscura, irrisolta, un mistero, un non detto. L’arte nobile e feconda della scrittura e l’anima fremente e incandescente dello scrittore, per definizione.
In calce, le ‘note dallo scrittoio’ dell’autore, sono importanti e preziose quanto il romanzo a cui fanno riferimento. Non chiudono, ma tracciano nuove rotte, fuori mappa.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
18 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Gianluca Costantini
4,0 su 5 stelle Un libro sul fuggire
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 dicembre 2022
Acquisto verificato
Un libro per le persone che si sentono a casa in una città dove non si è nati.
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Kindle laura picone
5,0 su 5 stelle Spatriati
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 gennaio 2023
Acquisto verificato
Molto bello nella descrizione della ricerca di sé stessi di due ragazzi. Questa porterà l'una a andar via dalla sua Mattina verso nuove esperienze fino a Berlino. L'altro a rinchiudersi nel suo piccolo mondo per tentare poi, senza successo, di tentare nuove strade. Da leggere anche per raccogliere i numerosi suggerimenti letterari.La
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


andrea - lettore professionista
4,0 su 5 stelle Bella scrittura, storia già sentita. Pensavo meglio.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 14 settembre 2022
Acquisto verificato
La storia di un amore diversamente corrisposto e conservato, dall'adolescenza alla quasi maturità, di due "spatriati", ovvero sconclusionati e diversi, come nell'accezione del dialetto martinafranchese dei due protagonisti.
Una storia di ricerca della propria sessualità e del proprio posto nel mondo, scritta in maniera scorrevole, ma poco avvincente, pur raccontando fatti e temi che avrebbero dovuto e potuto essere coinvolgenti.
Decisamente il premio Strega mi sembra regalato al libro di Desiati: che è un buon libro ma niente di più.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


edo75
2,0 su 5 stelle Partito bene ma poi il disgusto totale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 luglio 2022
Acquisto verificato
Sono davvero in difficoltà a scrivere una recensione su questo romanzo.
L'avevo preso in prestito tramite mlol e le biblioteche online poi scaduto il prestito ed essendo ancora a metà ho deciso di comprarlo per terminarlo.

Le prime 50 pagine mi hanno folgorato per la scrittura per tantissime cose belle che faceva presagire. Il romanzo è andato via via peggiorando fino ad essere una vera e grande delusione.
Mi sono sentito tradito. Pensate che dopo le prime 30 pagine ero così entusiasta da consigliarlo in giro poi ho dovuto rettificare.

Nel complesso non so dove l'autore voglia arrivare. Cosa voglia dire. Che è impossibile nel sud italia vivere delle diversità come l'omosessualità? Qual è il risultato presentare persone egocentriche ed egoiste che parlano solo di se e delle proprie paranoie ma in un modo che risulta davvero noioso.
Non basta l'erudizione dei titoli dei capitoli né le citazioni di primari poeti pugliesi an che se poco noti ai più per dare valore al romanzo.
Ho trovato il romanzo estremamente noioso com personaggi con cui non sono riuscito a stabilire nessuna empatia. Li ho trovati non veri e soprattutto non umani. E la cosa mi ha dato molto fastidio. A cominciare da Claudia cosi come Andria Erika Elisa.
L'unico personaggio che mi ha ispirato un minimo di simpatia è stato il padre di Francesco. Proprio perxhe doveva essere il personaggio peggiore.
Giudizio finale poco più che pessimo
35 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Rosa Di LorenzoCliente Amazon
3,0 su 5 stelle Situazioni esageratamente negative.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 luglio 2022
Acquisto verificato
L'autore di questo Romanzo ha vinto il Premio Strega con molti voti, ma a me l'opera non è piaciuta. Parla dello spaesamento di una parte della gioventù di oggi (un problema serio e reale), ma lo fa indugiando su situazioni esageratamente negative (sesso occasionale, esperienze di droga, difficoltà a comprendere i personali orientamenti sessuali). Se il romanzo è stato votato da tanti votanti al Premio Strega, evidentemente io sono una lettrice troppo anziana per capirlo. Valuto la prosa.
14 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
3,0 su 5 stelle Storia di un ragazzo e di una ragazza che si incontrano in diverse fasi della vita
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 agosto 2022
Acquisto verificato
Romanzo scritto bene, che tratta due aspetti dello stesso desiderio di uscita dall'ambiente di origine da parte di un ragazzo e di una ragazza amici nella prima giovinezza. I due percorsi sono ben descritti, ma trovo eccessive e non necessarie le descrizioni dei giochi erotici e delle trasgressioni vissute o viste dai protagonisti.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Walter
3,0 su 5 stelle Deludente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 luglio 2022
Acquisto verificato
Si è fatto un gran parlare di questo libro.La curiosità mi ha spinto ad acquistarlo.In realtà può essere fruibile solo da teenager.Ottima la descrizione di Berlino e del meridione.Ma a tratti volgare ed il rapporto tra i due protagonisti assolutamente mal delineato e melenso.In più una massa di citazioni per abbellire che? Un romanzetto che non lascia il segno
9 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Amazon Kunde
2,0 su 5 stelle Troppi stereotipi, qualche tentativo di essere inutilmente trasgressivi, un occasione mancata
Recensito in Italia 🇮🇹 il 5 settembre 2022
Acquisto verificato
Sebbene la scrittura di Desiati sia indubbiamente interessante, scorrevole e articolata, il libro purtroppo non mi è proprio piaciuto. La storia parte bene, i personaggi all’inizio sono molto approfonditi e per il lettore è facile percepire il disagio dei due personaggi principali. A metà libro però il contenuto inizia a limitarsi a stereotipi e descrizioni grossolane, perdendo completamente interesse. Da italiano che vive in Germania, posso solo dire che la descrizione di Desiati sui fatti che accadono nella capitale tedesca, mi ricordano storielle dalle mezze verità che mi sono toccato sorbire nell’arco degli ultimi dieci anni da italiani che passavano per qualche mese dalla Germania, sentivano nostalgia dopo la grande euforia migratoria e ritornavano dai propri genitori. Insomma la storia sembra scritta da uno “spatriato” che non ce l’ha fatta. Spatriati è una storia raccontata per sentito dire, inutilmente trasgressiva, inutilmente articolata, che si perde nella poca creatività dello scrittore e che non lascia niente al lettore, se non lo sconforto nel vedere questo libro candidato al premio Strega.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Selvy
5,0 su 5 stelle PRONFONDO, AUTENTICO E CONTEMPORANEO. DA NON PERDERE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 maggio 2021
Acquisto verificato
Che Desiati fosse un vero e notevole scrittore era noto ma con Spatriati, opera ancora più matura delle precedenti, dimostra una ricchezza ed una sensibilità rare, un autore che sa leggere il suo tempo e sa raccontarlo. Con grande naturalezza e delicatezza l'autore è riuscito a raccontare senza sconti, l'umanità più intima e profonda, quella che non nega la scoperta di se stessi, anche a costo del dolore che viene riservato a chi non corrisponde a nessun comodo inquadramento convenzionale sociale. Allo stesso tempo le emozioni che l'autore sa descrivere sono veri e propri paesaggi, quadri naturali e urbani, anche ricchi di contrasti, dove i sensi sono perfettamente tutti percepibili e segnano il viaggio dei protagonisti e dei personaggi chiave che li accompagnano o che faranno in definitiva parte della loro vita. Ed è lì, nel viaggio verso la parte più profonda di se stessi anche attraverso il racconto dell'uno all'altra (e viceversa), il guardarsi e riconoscersi pur nelle differenze, che le esperienze di Claudia e Francesco, alla ricerca del loro posto nel mondo, senza doversi necessariamente definire in un genere, in una collocazione sociale e in un sentimento ad una sola declinazione, diventano umanità condivisa. Questa la poesia di Spatriati, un linguaggio universale che sa parlare a chiunque legga, con verità commovente, chi è "SpatriatƏ", "essere" semplicemente e non "dover essere" qualcosa o qualcuno. Da tenere tra i libri dell'anima. Da leggere e rileggere.
Immagine cliente
Selvy
5,0 su 5 stelle PRONFONDO, AUTENTICO E CONTEMPORANEO. DA NON PERDERE
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 maggio 2021
Che Desiati fosse un vero e notevole scrittore era noto ma con Spatriati, opera ancora più matura delle precedenti, dimostra una ricchezza ed una sensibilità rare, un autore che sa leggere il suo tempo e sa raccontarlo. Con grande naturalezza e delicatezza l'autore è riuscito a raccontare senza sconti, l'umanità più intima e profonda, quella che non nega la scoperta di se stessi, anche a costo del dolore che viene riservato a chi non corrisponde a nessun comodo inquadramento convenzionale sociale. Allo stesso tempo le emozioni che l'autore sa descrivere sono veri e propri paesaggi, quadri naturali e urbani, anche ricchi di contrasti, dove i sensi sono perfettamente tutti percepibili e segnano il viaggio dei protagonisti e dei personaggi chiave che li accompagnano o che faranno in definitiva parte della loro vita. Ed è lì, nel viaggio verso la parte più profonda di se stessi anche attraverso il racconto dell'uno all'altra (e viceversa), il guardarsi e riconoscersi pur nelle differenze, che le esperienze di Claudia e Francesco, alla ricerca del loro posto nel mondo, senza doversi necessariamente definire in un genere, in una collocazione sociale e in un sentimento ad una sola declinazione, diventano umanità condivisa. Questa la poesia di Spatriati, un linguaggio universale che sa parlare a chiunque legga, con verità commovente, chi è "SpatriatƏ", "essere" semplicemente e non "dover essere" qualcosa o qualcuno. Da tenere tra i libri dell'anima. Da leggere e rileggere.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente
Immagine cliente
8 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Spatriati (Supercoralli)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovative
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Amazon Assistant
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate