La recensione più positiva
4,0 su 5 stelleI nuovi tws cicciottelli di Sony
Recensito in Italia 🇮🇹 il 30 luglio 2021
📦 Confezione e dotazione 📦
Box minimale, piccolo, ben organizzato, in cartone riciclato. Cavo USB-c corto (20cm). Mini manuali multilingua e qualche coupon per i servizi di streaming. I gommini sono 3, in schiuma poliuretanica con un sottile rivestimento esterno per preservarli meglio (non ci spererei troppo, li ho subito sostituiti). Una volta aperto non sarà più richiudibile in maniera sicura.
VOTO: 4 ✅
🎧 Vestibilità e confort 🎧
Purtroppo é l'unico vero difetto. Sono grossi. Ho un orecchio M tendente L sia esternamente che come canale uditivo. Sembrano progettati per (sperare di) entrare nella conca, e se il vostro orecchio non é grande lasciate perdere. Su internet si vedono foto ridicole di questi auricolari indossati penzolanti, specie dalle donne, che mediamente hanno orecchie piccole. Ma anche se, come nel mio caso, entrano come dovrebbero si rischia di dover avere a che fare con punti di pressione su antelice, trago ecc... Problema risolto parzialmente con gli spinfit 360, ma trovare un posizionamento decente che alla lunga non provocasse troppo fastidio é stata un'impresa (grossa).
Se il vostro orecchio li accoglie bene saranno anche molto stabili.
Non entrano troppo in profondità nel canale e hanno un tubicino di piccolo diametro, questo compensa in parte la loro scomodità.
I gommini in memory sono poco spessi e più comodi di altri simili.
Secondo me ci si può fare attività fisica (sono IPX4) specie se usati con i loro gommini, ma a patto che si riesca a indossarli come si deve e non come orecchini rovesciati.
Inadatti agli ascolti notturni a letto.
VOTO: 3 ❌
🛠 Qualità costruttiva 🛠
La custodia non è la più piccola del mercato. Un po' troppo plasticosa e scricchiolante, piacevole al tatto la finitura esterna. Buoni i magneti e comoda l'estrazione\inserimento degli auricolari anche se l'apertura è a 90°. Led esterno segnalante stato di carica di auricolari e case stesso. Ricarica rapida dei tws. Carica del case anche wireless. Gli auricolari sono tutti in plastica ma ben rifiniti e assemblati.
VOTO: 4 ✅
🙉 Anc e ambient mode 🙉
Entrambi buoni. Meglio la cancellazione del rumore, aiutata dai gommini in memory. Leggerete altrove pareri contrastanti ma di fatto allo stato attuale della tecnologia non é possibile andare molto oltre. Li ho confrontati anche con altri (non i bose che sembrano essere i migliori) e nessuno fa miracoli su medie e alte frequenze, su cui anzi i Sony riescono a ridurre qualcosina in piú. Da qui la scelta dei memory. Tipico fruscio da anc qui non pervenuto. Manca la regolazione dell'intensità.
L'audio ambientale non é ai livelli di naturalezza degli airpods ed é un po' sbilanciato sulle alte frequenze ma è comunque buono. Potete mettere anche in evidenza le voci, ma non ho trovato grandi miglioramenti.
É possibile attivare la funzione "speak to chat" ("dettatura vocale testo") che mette in pausa la musica sfumandola e attiva l'ambient quando parlate o vi schiarite le voce. Assolutamente fantastica, purtroppo ho notato che non é sempre reattiva, non ho ancora capito il motivo (EDIT: il problema non c'è con i gommini forniti, nasce quando si usano gommini in silicone di terze parti).
VOTO: 4,5 ✅
👇 Controlli 👇
Non sono completamente personalizzabili ma rispondono bene e raramente si attivano per sbaglio; la conformazione a cupola degli auricolari aiuta in entrambi i sensi. Nell'app é possibile attribuire distintamente al sinistro e al destro due gruppi diversi (non personalizzabili) di comandi. Dovrete rinunciare a un preset tra i seguenti tre: volume, controllo riproduzione, anc\ambient. Peccato. Tuttavia la funzione speak to chat non mi fa rimpiangere troppo la mancanza di comando touch.
VOTO: 4,5 ✅
⚙️ App ⚙️
Completa e intuitiva. Perfetta, se non fosse per una traduzione in italiano spesso poco chiara. Ci sarebbe da parlarne per ore: automazioni tramite GPS, equalizzatore, controlli anc-ambient, misurazione dei gommini migliori, dsee, assistenti vocali e altro. La tecnologia su questi tws é tanta e si vede.
Mi soffermo solo sull'equalizzatore: é a solo 5 bande ma nonostante questo permette una buona personalizzazione del suono grazie alla linearità della curva di questi tws. In un mondo perfetto la prima banda sarebbe a 200\300hz e non a 400, visto il basso spalmato tipico dei Sony; la regolazione "clear bass" non vi aiuterà più di tanto in questo senso. Non un grosso difetto, in realtà gli XM3 erano decisamente peggio come equalizzazione dei bassi.
Trovate anche molti preset modificabili.
VOTO: 5 ✅
🔋 Batteria 🔋
Fantastica. Non mi dilungo troppo nemmeno qui, allego immagine sulle durate. D'altra parte questi Sony sono grossi anche per quello.
VOTO: 5 ✅
♠️ Connettività ♠️
Non sono 5 stelle perché manca il multipoint, cioè la possibilità di stare collegati contemporaneamente a cellulare per le chiamate e ad altra sorgente musicale.
Si collegano e suonano prima ancora di riuscire a metterli all'orecchio. Si accoppiano tra loro 99 volte su 100.
L'ultimo aggiornamento del 27 luglio ha migliorato la stabilità del segnale in ldac, che rimane un po' ballerino, ma per i limiti attuali della tecnologia Bluetooth (qui 5.2). Raggio di copertura molto buono; limitato se usate il codec ldac invece di sbc o aac ma potete comunque allontanarvi un po' dal cellulare, anche con una parete in mezzo.
--- EDIT 29 marzo 2022---
Con l'aggiornamento 1.4.2 di qualche giorno fa la stabilità in LDAC migliora decisamente, e posso dirlo con certezza perchè uscendo di casa ho sempre avuto segnale intermittente dovuto a una qualche forma di interferenza radio, ora non c'è più. Aumento il voto di mezzo punto.
VOTO: 4,5 ✅
🔊 Qualità musicali 🔊
Non sono 5 stelle perché viste le dimensioni e il prezzo Sony secondo me poteva fare qualcosina in più. Personalmente avrei rinunciato alla super batteria per avere driver più grossi invece dei suoi da 6mm ad alta efficienza. Ció non toglie che l'audio é ottimo sotto tutti i profili: basso, chiarezza, palcoscenico, separazione, volume, tutto sopra la media. Manca forse un po' di dettaglio e dinamica per il prezzo pagato. Se stabilità e isolamento passivo vi interessano meno del suono consiglio di sostituire i gommini in dotazione con una coppia in silicone, quelli in schiuma attenuano troppo le alte frequenze. Tra quelli che ho provato consiglio gli spinfit 360.
C'é il codec ldac che funziona anche a bitrate massimo. Non é roba da audiofili e da polemiche del "doppio cieco". Se riuscite a distinguere tra MP3 e CD allora distinguerete anche qui la qualità, ma visti i limiti di amplificazione, driver e codec stesso la differenza sarà meno marcata.
L'equalizzazione di fabbrica é buona, tendenzialmente piatta, senza picchi e malleabile da equalizzatore. Classico suono Sony con alti un po' più limati del solito e bassi bombolosi. Ma come detto potete modificarla facilmente almeno in parte. Una cosa che pochi vi diranno (forse neanche Sony) e che é stata scoperta da un appassionato: la curva cambia con il volume, aumentandolo gli alti si abbassano leggermente.
C'é il 360 reality audio, non ne so parlare, so che é meno diffuso del sistema Apple. Per me il corrispondente del fallimentare e pacchiano 3D per il video.
Il dsee, sistema per ricostruire l'audio compresso (mp3, aac ecc...), é più interessante e funziona, ma non l'ho provato più di tanto perché ormai uso stabilmente lo streaming lossless.
--- EDIT 29 marzo 2022---
Con il recente aggiornamento 1.4.2 si nota una risposta in frequenza dei bassi diversa, con un basso meno spalmanto e le ultrabasse un pò più in evidenza (bene), insomma un basso più corposo e meno invadente cosa che prima non era possibile ottenere se non con equalizzatore esterno. C'è anche qualcosa di diverso nel suono (a livello centesimale) che lo rende più hi-fi in LDAC ma ho anche la sensazione che ci sia un minimo di distorsione in più. Alla fine c'è un miglioramento generale ma non tale da portarlo al primo posto della categoria true wireless.
Aggiungo che leggendo qualche recensione recente ho notato che alcuni lamentano un volume basso. Non è assolutamente vero: o sono già sordi o lo diventeranno. L'OMS, se non erro, ha messo l'ascolto in cuffia a volume spropositato tra i pericoli più insidiosi per la salute delle nuove generazioni, probabilmente è vero visto che alcuni giudicano il volume degli xm4 basso. Ne ho provati di tws con volume massimo basso, questi sono ben sopra la media. C'è poi chi ritiene i bassi di questi sony quantitativamente insufficienti: qui non è in gioco la salute ma il buon gusto.
VOTO: 4,5 ✅
📱 Audio in chiamata 📱
I microfoni si allineano alla mediocrità di tutti quelli in auricolari senza stelo. Discreta la cancellazione dei rumori ambientali.
VOTO: 3,5 ❌
Note a margine
Molti hanno segnalato un rumore strano, tipo colpo di vento ("whosh"), in varie situazioni, ma il bug é stato fixato con il firmware 1.28.
⭐️⭐️⭐️⭐️ Conclusione ⭐️⭐️⭐️⭐️
Il prezzo é alto ma anche qualità, ergonomia e tecnologia. Il prezzo sta già scendendo.
Li sconsiglio a chi ha orecchie piccole e soffre con questo tipo di auricolari.
Li consiglio a chi è sempre in movimento, ama la tecnologia e un audio di buona qualità. Ho provato anche i b&w PI7: più costosi, più "hi-fi" ma con un tuning indecente, e lontani anni luce dalla tecnologia dei Sony.
VOTO: 4,5 (arrotondo a 4 perchè secondo me non sono comodi)