La recensione più critica
3,0 su 5 stelleGrandissima delusione
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 febbraio 2023
Ho preso queste cuffie per sostituire le mie Sony WF-1000XM4 che avevo preso a luglio 2021 e che erano in assistenza per un problema con le batterie. Ho visto numerose prove comparative e mi aspettavo un gran cambiamento prendendo queste Bose.
Partiamo dal prezzo, esattamente identico a quanto ho pagato le Sony appena uscite. In entrambi i casi trovo siano troppo alti. La qualità costruttiva delle Sony è decisamente migliore (5/5), danno una sensazione di solidità e qualità, mentre le Bose sono leggerine e plasticose, sembrano un modello di fascia inferiore (3/5). Anche il metodo di alloggiamento nella custodia è decisamente migliore in Sony (5/5), le metti a posto ad occhi chiusi, mentre le Bose (3/5) assolutamente no, se non vedi non le rimetti a posto, almeno mai al primo tentativo, poi magari con l'abitudine ci si riesce, chissà.
Indossare le Sony non è il massimo (3/5) all'inizio, ancora oggi non riesco ad indossare la sinistra con la mano destra. Vanno letteralmente 'avvitate' nell'orecchio, ma ci si fa l'abitudine. Inoltre, dopo alcune ore di funzionamento diventano 'pesanti' (4/5). In questo le Bose sono meglio: si indossano in un attimo (5/5) e sono talmente leggere che si ha l'impressione di non averle (5/5)! Attenzione però perché mentre le Sony restano salde all'orecchio, le Bose non danno la stessa sensazione di aggancio stabile, neanche con i puntali e gli anelli più grandi.
Molte funzioni di entrambe le cuffie dipendono dall'app e l'app della Sony è decisamente un mondo avanti (5/5), ho trovato molto scarsa quella della Bose (2/5). Entrando un po' nel dettaglio: le funzioni (dell'app) di cancellazione rumore sono molto limitate in Bose, mentre Sony mette a disposizione un mondo (ci sono 20 step tra la funzione aware e la cancellazione del rumore!). L'equalizzatore della Bose è ridotto a 3 bande, mentre quello Sony a 5 e quest'ultima mette a disposizione ben 9 diverse configurazioni già pronte, più 3 personalizzabili.
Ma il punto peggiore della Bose è l'utilizzo con Alexa. Per poter usare l'assistente vocale bisogna toccare uno degli auricolari perché non c'è modo di attivarla a voce! Qual è il vantaggio di avere un assistente vocale se devi premere un bottone per attivarlo? Poiché io uso le cuffiette in modalità aware quando vado in bici, poter usare Alexa con la voce è importante, anche perché in questo periodo uso i guanti e le cuffie sono sepolte sotto al cappellino e al caschetto. Figuriamoci dover togliere un guanto e il casco ogni volta che ho una richiesta! Sony ha la funzione tramite l'app di poter attivare o disattivare Alexa a voce e con questo ho detto tutto.
Ho visto che in molte recensioni le Sony perdono per i comandi al tocco rispetto alle Bose. Questo io penso dipenda dall'abitudine. La Sony non ha scorrimenti, solo tap. Mentre le Bose hanno lo scorrimento per il volume. Io ad esempio non ho trovato molto comodo lo scorrimento, mi è sembrato anzi molto limitato. Con le Sony dei fare dei tap ripetuti per aumentare il volume, che va bene al meno finché non hai qualcuno paranoico davanti, perché sembra che stai mimando il gesto del matto.
Lascio per ultimi i due punti per i quali entrambe le cuffie esprimono il massimo della qualità e cioè la qualità del suono e la qualità della cancellazione del rumore. Sono entrambe ai massimi livelli.
Nelle recensioni che ho visto Bose è sempre a livelli massimi, a differenza di Sony, ma io non ho trovato alcuna differenza. C'è da dire che non sono uno che si siede al buio ad ascoltare la musica in completo silenzio e concentrazione. Ho una vita frenetica, una bimba di tre anni e ascolto la musica mentre vado in bici o quando stendo i panni. La qualità tra Sony e Bose, nei rari momenti di relax mi sembra la stessa.
Entrambe hanno la funzione per sentire i suoni ambientali con una differenza: le Bose hanno un effetto molto neutro, sembra quasi di non averle indosso, sono perfettamente bilanciate per sembrare invisibili e il risultato è stupefacente, però non c'è alcuna possibilità di regolazione. Le Sony invece sono meno 'neutre' di partenza sotto questo aspetto, però sono completamente configurabili fino ad ottenere lo stesso effetto delle Bose. Hanno inoltre una funzione per eliminare il fruscio del vento e una per amplificare le voci escludendo i rumori. Io ad esempio in bici con le Sony aumento l'amplificazione per sentire il traffico molto meglio di quanto sarebbe senza cuffie.
Le Sony hanno la possibilità di usare l'audio spaziale 360 Reality Audio che ormai è disponibile gratis anche su Amazon Music Unlimited, le Bose no.
Lato batterie non posso parlare per le Bose, le ho tenute meno di una settimana. La carica mi è sembrata ottima. Per le Sony posso dire che garantiscono diverse ore di funzionamento con cancellazione rumore e assistente vocale attivi. Lavorando in posto rumoroso, alle volte le ho indossate per diverse ore con ANC attivo senza mai arrivare a scaricarle completamente. Le Sony possono essere caricate su un caricabatterie wireless, le Bose no.
Insomma da utente comune e non da super esperto, le Bose mi hanno molto deluso, al punto che le ho restituite e mi sono tenuto le Sony (a proposito, entrambe le cuffie sono state sostituite in garanzia in 3 giorni lavorativi).