La recensione più positiva
5,0 su 5 stelleNapoli e la seconda guerra mondiale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 16 agosto 2019
Il tema trattato è la guerra, la seconda guerra mondiale con tutti i suoi orrori, distruzioni, affanni, ma raccontato con la naturalezza di chi, vivendola sulla propria pelle e dovendo comunque far fronte alle necessità proprie, della famiglia e degli amici affronta gli eventi con coraggiosa semplicità, sapendo trasformare l’eccezionalità delle situazioni in una quasi naturale quotidianità. Lo scenario è Napoli con i suoi colori, sapori, odori, luoghi che ne caratterizzano lo sfondo storico, culturale e sociale dal maggio 1938 a fine settembre 1943 dopo la dura battaglia combattuta per le strade tra il 27 ed il 30 settembre 1943 da tutta la popolazione napoletana che, esasperata e allo stremo per i lunghi anni di guerra, insorse con coraggio ed eroismo contro l’occupazione nazi-fascista. Questa battaglia, nota come le “4 Giornate di Napoli”, valse alla città il conferimento della Medaglia d'oro al valor militare e consentì alle Forze Alleate di trovare al loro arrivo, il 1º ottobre 1943, una città già libera dall'occupazione tedesca. Napoli fu la prima, tra le grandi città europee, ad insorgere e con successo, contro l'occupazione tedesca. È un libro che avvince e coinvolge, da assaporare senza fretta, ricco di sentimenti delicati e coraggiosi. Una lettura che regala la memoria di un tempo passato, un pezzo di quella storia che, in un modo o nell’altro, ha formato le radici più nascoste e più vitali di tutte le nostre famiglie. Lettura di cui non si può non apprezzare la particolare efficacia della rappresentazione. PIERA