La recensione più critica
1,0 su 5 stelleApp lenta e non sono ancora sicuro che sia realmente un sistema MESH (19/02/2023)
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 febbraio 2023
Comprato il kit da 3 pezzi M1 AX1800 in offerta, convinto di aver fatto un affare, ma presto mi sono reso conto che non è così. Premetto che ho avuto altre esperienze con Orbi di NETGEAR di generazione vecchia e non ho assolutamente riscontrato le difficoltà che ho trovato con questo sistema.
Di per se, per un setup normale, non ci sono molti problemi. Unica accortezza (tipica di tutti i sistemi MESH) è che se volete mettere uno spot/un dispositivo particolarmente lontano dallo spot che collegate al vostro router vi conviene fare il primo accoppiamento tenendoli il più vicino possibile aiutandosi con il cavo di alimentazione che è probabilmente il punto migliore di questo KIT: lungo a sufficienza per permettervi di avvicinare gli spot di quel metro o 2 che possono fare la differenza durante la fase di accoppiamento.
Da qui iniziano i problemi.
L'applicazione MULTY basa i suoi servizi su elementi che vengono recuperati da internet o dai dispositivi del KIT. Sullo smartphone non "gira" nulla a parte le interfacce. Il risultato è estremamente lento e macchinoso nonostante io possieda una rete ADSL a 100 Mbps che dovrebbe essere sufficiente per uno scambio di informazioni tra app e sisitemi a cui fa riferimento. Le opzioni sembrano essere limitate in generale, soprattutto in modalità Bridge (che è quella che uso io) e in alcuni casi non funzionano: non vengono presentati messaggi di errore e rimani in attesa di una risposta che non arriverà mai. Se utilizzate un telefono android, fate attenzione al programma che utilizzate per navigare i siti web, perché l'autenticazione al ZyxelCloud potrebbe non funzionare. Sempre per i possessori di android, io personalmente, sono impazzito a tenere il telefono collegato alla rete wifi creata dal KIT durante tutta la fase di setup: se avete delle reti wireless vicine a cui il vostro telefono si è collegato in precedenza, la cosa può darvi qualche problema.
Il sistema MESH.
Ho visto altre recensioni che parlano di problemi di velocità di navigazione tra i vari spot. Io mi sono preso la briga di riconfigurare per intero la mia rete perdendoci qualche ora (sono uno smanettone e non mi accontento delle configurazioni standard) e credo di aver capito quale sia il problema a riguardo. Passando in casa da una stanza ad un altra ho notato che il mio telefono non cambiava automaticamente lo spot a cui andava a collegarsi: cosa che un sistema MESH dovrebbe fare. Verificando nuovamente il backhaul (collegamento wireless) tra il punto collegato al mio router e il punto che si trovava in un'altra stanza mi sono reso conto che l'applicativo mi dava una segnalazione strana riguardo al fatto che i dispositivi fossero troppo vicini (!?!?!?!?) e che la cosa poteva causare un malfunzionamento non meglio specificato. Per esperienza personale con altri sistemi MESH: questa cosa qui non ha molto senso. In teoria un sistema MESH dovrebbe essere intelligente e regolarsi di modo da offrirti un esperienza wireless migliore possibile. Regolare la distanza "manualmente" tra i 2 spot mi sembra tutto, tranne che intelligente.
Ci tengo a precisare che inizialmente avevo verificato il backhaul e mi diceva che era perfetto dopo la prima configurazione.
Al discorso fatto in precedenza devo aggiungere il fatto che ci sono delle opzioni avanzate (accessibili tramite configuratore WEB) che risultano disabilitate e che non ho ancora sperimentato: le quali potrebbero influire sulla velocità attesa.
In soldoni.
- il sistema MESH sembra essere poco "intelligente"
- il sistema MESH sembra essere lento nel passaggio della connessione da un punto ad un altro della rete mentre vi spostate in casa
- il sistema non supporta Daisy Chain (vuol dire che tutti i satelliti dovranno collegarsi direttamente al dispositivo che si collega al vostro router e non potranno collegarsi liberamente a mó di catena)
- applicazione MULTY lenta
- anche tramite configuratore WEB sembrano mancare opzioni interessanti (in modalità bridge la rete GUEST non esiste, non so se è possibile configurarla in modalità "normale" ma credo di si: verificatelo)
- non è possibile generare il QR-CORE del vostro wifi con le configurazioni modificate dalla configurazione WEB ma è possibile fare questa operazione solo tramite applicazione MULTY
Insomma, al momento mi sento di sconsigliarlo a tutti in generale soprattutto per il fatto che il MESH tra i vari dispositivi sembra implementato male e per l'assenza del daisy chain che può sfociare in incomprensioni sul malfunzionamento di un satellite. Questi fattori, unito alla lentezza dell'app MULTY, rendono il setup una brutta esperienza che (viste le molte opzioni disabilitare di default sulla configurazione WEB) possono rendere difficile sfruttare fin da subito le potenzialità di questo KIT portando la configurazione a un livello difficile per un utente normale.
Peccato perché Zyxel ha sempre fatto prodotti business di qualità.
PS. Al momento non mi sono ancora arreso. Non ho ancora fatto il reso perché, dopo una giornata di test e di modifiche alla mia rete, non ho intenzione di tornare indietro al primo problema. Ho scambiato gli spot per agevolare eventuali problematiche relative all'assenza del daisy chain e ora il backhaul sembra non dare problemi e ho contattato il supporto Zyxel per capire la problematica degli spot troppo vicini che mi sembra una cosa grave per la fruibilità del KIT.
Spero di ricordarmi di aggiornare la recensione.