Amazon.it:Recensioni clienti: I giorni dell'amore e della guerra: La bastarda degli Sforza 1
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Musica Servizio Clienti Offerte Novità eBook in italiano Videogiochi Prime Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Auto e Moto Giochi e Giocattoli Sport e Attività all'aperto Miglioramento casa Salute e cura della casa Bellezza Audible Prima infanzia Prodotti per animali domestici Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Offerte di Primavera. Risparmia fino al 40%. 27-29 marzo

  • I giorni dell'amore e della guerra: La bastarda degli Sforza 1
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

4,1 su 5 stelle
4,1 su 5
887 valutazioni globali
5 stelle
46%
4 stelle
33%
3 stelle
13%
2 stelle
5%
1 stella
2%
I giorni dell'amore e della guerra: La bastarda degli Sforza 1

I giorni dell'amore e della guerra: La bastarda degli Sforza 1

daCarla Maria Russo
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
Cinzia Sforza
5,0 su 5 stelleVeramente avvincente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 settembre 2022
Un ottimo romanzo che avvicina alla figura di questa importante donna
Leggi di più

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Cristiano Grosso
3,0 su 5 stelleBuono con un piccolo neo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 agosto 2017
Romanzo storico di rara efficacia e grande scorrevolezza, aderente in maniera totale ai fatti reali, regala ore di piacevole lettura ai cultori di Storia come a quelli in essa meno ferrati, tratteggiando un perfetto affresco dell'Italia proto-tinascimentale in cui sono inseriti magistrali ritratti di personaggi, ora storici ora di immaginazione, tutti sapientemente delineati con interessante scavo psicologico.
Unico neo, motivo per il quale non merita 4 stelle (5 stelle a mio giudizio va assegnato solo all'Azteco di Jennings o ai Giorni del potere e seguito della McCullough): si interrompe con la prigionia di Caterina ad opera del Valentino trascurando gli anni a Firenze quale madre del piccolo Giovanni (futuro dalle Bande Nere) con le vicende familiari relative.
È una precisa scelta narrativa, dopo il 1500 la vita di Caterina è priva di eventi storicamente significativi, ma ne avrebbe giovato l'introspezione maggiore del personaggio.
Peccato.
Ecco perché questo romanzo è meno valido del precedente.
Leggi di più
7 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
887 valutazioni totali, 68 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Cinzia Sforza
5,0 su 5 stelle Veramente avvincente
Recensito in Italia 🇮🇹 il 1 settembre 2022
Acquisto verificato
Un ottimo romanzo che avvicina alla figura di questa importante donna
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


M.C.
5,0 su 5 stelle Un affresco rinascimentale da 10 e lode
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 marzo 2016
Acquisto verificato
Carla Maria Russo tratteggia in maniera esemplare un'altra grande protagonista della Storia rinascimentale, Caterina Sforza, vedova di Girolamo Riario, riuscendo come sempre a rendere vivido e incisivo l'intreccio tra la volitiva Signora di Forlì e le vicende temporali che si snodano intorno a lei. Caterina non è una persona comune, se ne sono resi conto in molti, e nessuno la sottovaluta nello scorrere di questo romanzo costruito con la solita, impeccabile maestria da una scrittrice che sembra reduce da un viaggio a ritroso nel passato, tale è la sua abilità nel raccontarcela. Attraverso la narrazione rivisitiamo un'Italia che ha lasciato un segno indelebile nell'arte, nella cultura, nello stile di vita. Di pagina in pagina incontriamo i grandi uomini del suo tempo, da Lorenzo Medici a Ludovico il Moro, fino al papa in persona, i quali cercano di farne un'alleata perché non conviene averla di fronte da nemica: Caterina è intelligente, coraggiosa, scaltra e, naturalmente, è donna nel senso più esaustivo del termine. Donna soprattutto quando la passione per un uomo che le è inferiore di rango diventa un'esigenza capace di travolgerla, con tutti i rischi che una simile resa ai sentimenti comporta.
Da leggere assolutamente: come viene rimarcato nella sinossi, Carla Maria Russo firma un altro indimenticabile affresco di un'epoca contraddistinta da donne e uomini geniali che il mondo intero ha ammirato, e che ci invidia tuttora.
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
4,0 su 5 stelle Un bel libro è come una bella persona
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 gennaio 2022
Acquisto verificato
Continuazione dell'opera precedente dell'autrice fa dispiacere che non ci sia un seguito
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Maurizio
4,0 su 5 stelle Imparare la storia con divertimento.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 21 marzo 2020
Acquisto verificato
Grande merito di questa autrice è la sua capacità ed efficacia divulgativa delle vicende storiche italiane, dal medio evo al rinascimento, attraverso le sue doti di intuizione interpretativa, spesso ricorrendo anche all’ invenzione fantasiosa ed arbitraria, ma pur sempre verosimile ed appassionata, degli aspetti umani che muovono i protagonisti al di là della semplice e rigorosa, ma spesso noiosa, documentazione storica. Sarebbe una grande scenografa cinematografica. Onore al merito ed alla sua approfondita conoscenza della materia. Voto di gradimento: 3,9/5,0.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Viviana G.
5,0 su 5 stelle Storico di gran classe.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 19 aprile 2016
Acquisto verificato
Un romanzo scritto benissimo, un po' diario, un po' epistolario, un po' dialoghi tra personaggi che hanno fatto la storia; una tecnica mirabile che rende appassionante, dinamica e fluida anche la narrazione dei fatti storici (quanti intrighi, quante spie alle corti d'Italia!) che accompagnano la vicenda di Caterina Sforza.
Caterina, donna che l'autrice, con la sua solita bravura, dopo averci già appassionato alla sua vita nel precedente libro, "La bastarda degli Sforza", ci descrive a tutto tondo, come bambina, madre, amante, capo di stato, guerriera impavida e a volte terribile.
Da milanese orgogliosa, ho particolarmente apprezzato i capitoli dedicati alla corte di Milano e a Ludovico Sforza, zio di Caterina, che mi sono sembrati ricchissimi di informazioni interessanti e anche di sfaccettature umane che non conoscevo.
Caterina, lo ammetto, mi ha fatto soffrire per la sua testardaggine ad amare un bastardo come il Giacomo Feo, ad accorgersi della brutalità e viltà dell'uomo eppure ad accettarlo in nome dell' amore e della passione mai prima conosciuti. E non sono riuscita ancora a passare sopra alla "tremenda vendetta" che sferrerà alla morte di lui, ma questo è un sentimento del tutto personale che va oltre l'apprezzamento del romanzo.
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
5,0 su 5 stelle Un romanzo di passioni e di emozioni
Recensito in Italia 🇮🇹 il 11 ottobre 2017
Acquisto verificato
Romanzo storico appassionante e avvincente, imperniato sulla figura di Caterina Sforza, personaggio fuori dai canoni, donna forte e impavida, che ha il coraggio di sfidare le convenzioni sociali del suo tempo, che non si piega davanti a nulla e che non ha paura di sfidare i potenti con la sua grande intelligenza e con le armi seduttive di cui dispone.
Apprezzabili lo stile, la narrazione sempre scorrevole e il grande affresco storico e sociale dell’Italia tardo-quattrocentesca, con descrizioni avvincenti degli intrighi di corte, delle vicende storiche e dei costumi e usi di quel tempo.
La scrittrice riesce con grande facilità a trasportare il lettore in un'epoca passata e a far emergere, attualissima, la figura di Caterina.
Assolutamente consigliato agli appassionati del genere, con suggerimento di leggerlo dopo “La bastarda degli Sforza”, dato che ne è il seguito
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cristiano Grosso
3,0 su 5 stelle Buono con un piccolo neo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 29 agosto 2017
Acquisto verificato
Romanzo storico di rara efficacia e grande scorrevolezza, aderente in maniera totale ai fatti reali, regala ore di piacevole lettura ai cultori di Storia come a quelli in essa meno ferrati, tratteggiando un perfetto affresco dell'Italia proto-tinascimentale in cui sono inseriti magistrali ritratti di personaggi, ora storici ora di immaginazione, tutti sapientemente delineati con interessante scavo psicologico.
Unico neo, motivo per il quale non merita 4 stelle (5 stelle a mio giudizio va assegnato solo all'Azteco di Jennings o ai Giorni del potere e seguito della McCullough): si interrompe con la prigionia di Caterina ad opera del Valentino trascurando gli anni a Firenze quale madre del piccolo Giovanni (futuro dalle Bande Nere) con le vicende familiari relative.
È una precisa scelta narrativa, dopo il 1500 la vita di Caterina è priva di eventi storicamente significativi, ma ne avrebbe giovato l'introspezione maggiore del personaggio.
Peccato.
Ecco perché questo romanzo è meno valido del precedente.
7 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


obrien
5,0 su 5 stelle I giorni dell'amore e della guerra.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 17 maggio 2016
Acquisto verificato
Una storia drammaticamente attuale, nonostante sia stata ambientata in un periodo molto lontano dalla nostra attualità.
Il secondo libro su Caterina Sforza completa la figura di una donna indomita ma allo stesso tempo vittima dei propri sentimenti.
La difficoltà del personaggio, sapientemente descritto dall'autrice, di conquistare e mantenere il potere in un mondo di uomini, spesso meschini e subdoli.
Questo romanzo mette a nudo tutte le difficoltà di un paese da sempre governato da uomini che hanno privilegiato l'interesse personale a discapito di una identità nazionale, al punto di permettere a forze straniere di invadere il proprio territorio per conquistare o mantenere il potere.
La scrittura, molto intensa di Carla Maria Russo, rende realistiche le situazioni narrate, come lo "schizzo di sangue" sulla cinepresa e ci trasporta in un mondo cruento e drammatico.
Il tutto visto con gli occhi di una donna...
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


rmartucci
4,0 su 5 stelle Caterina Sforza atto secondo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 giugno 2016
Acquisto verificato
Dopo aver letto la "Bastarda degli Sforza" che delinea romanzati gli eventi storici di Caterina Sforza, questo libro racconta nello stesso identico modo accattivante di esposizione la storia di Caterina da signora di Forlì fino alla sua morte. E' un occasione per introdurre personaggi famosi come Ludovico il moro, Leonardo da Vinci, i Borgia, i Medici di Firenze e tanti altri come Isabella e Beatrice d'Este ecc.... Siamo nella seconda metà del Quattrocento-inizi del Cinquecento, un momento particolarmente esaltante della nostra storia. Lettura affascinante dove la storia d'amore, quando in primo piano, disturba!
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


valerio
5,0 su 5 stelle Storia un po’ romanzata che lo rende gradevole letto tutto d un fiato
Recensito in Italia 🇮🇹 il 2 aprile 2022
Acquisto verificato
Bellissimo
Utile
Segnala un abuso
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per I giorni dell'amore e della guerra: La bastarda degli Sforza 1

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Costruisci e proteggi il tuo marchio
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Warehouse
I nostri prodotti usati e ricondizionati
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate