Amazon.it:Recensioni clienti: Nel più bel sogno: Un'indagine del commissario Bordelli 8
Passa al contenuto principale
.it
Ciao Scegli il tuo indirizzo
Tutte le categorie
Ciao, accedi
Account e liste
Resi e ordini
Carrello
Tutte
Supporto per l'accessibilità Bestseller Amazon Basics Offerte Musica Novità Prime Servizio Clienti eBook in italiano Videogiochi Libri Informatica Casa e cucina Elettronica Supermercato Moda Sport e Attività all'aperto Auto e Moto Miglioramento casa Giochi e Giocattoli Salute e cura della casa Bellezza Audible Prodotti per animali domestici Prima infanzia Buoni Regalo Idee regalo Vendere su Amazon Toolkit Acquirente Spedizione Gratuita
Spedizione gratuita sul tuo primo ordine

  • Nel più bel sogno: Un'indagine del commissario Bordelli 8
  • ›
  • Recensioni clienti

Recensioni clienti

3,9 su 5 stelle
3,9 su 5
1.727 valutazioni globali
5 stelle
37%
4 stelle
34%
3 stelle
18%
2 stelle
7%
1 stella
4%
Nel più bel sogno: Un'indagine del commissario Bordelli 8

Nel più bel sogno: Un'indagine del commissario Bordelli 8

daMarco Vichi
Scrivi una recensione
Come funzionano le recensioni e le valutazioni dei clienti

Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.

Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.

Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Visualizza tutte le opzioni di acquisto

La recensione più positiva

Tutte recensioni positive›
anna Cliente Amazon
4,0 su 5 stelleNon parlerò d'amore...e lui si sentiva un gigante dell'amore. (cit)
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 ottobre 2022
"Non passava giorno che non ci fossero manifestazioni e scontri": sono gli anni del maggio francese e anche a Firenze, e dovunque, si svegliava un bisogno di ribellione, ( e anche a Bologna, ricordo io che a mia volta c'ero) ed era difficile sottrarsi... Nei pensieri del commissario Bordelli questo bisogno di bilancio -fra spinte ideali e contatto con la realtà- si accompagna ai ricordi della guerra, quanto vissuta sulla sua pelle , e degli amici e dei nemici, e c'è il bisogno delle regole e del dovere, ma a volte anche si profila un dovere superiore. Noi lo seguiamo, in tutto questo 'pensare e fare', di capitolo in capitolo: è anche ritornato Blisk, che a colpi di coda accompagna ogni avventura, anche quelle della mente. E sul finire, ultimo ma non ultimo, è ritornato anche Arcieri.
Le indagini d'omicidio sono più d'una, le prime risolte subito in quattro e quattr'otto , accompagnato da Piras ormai pronto ad avanzare di grado, le ultime affrontate con difficoltà e sconcerto e impossibilità di avanzare verso la soluzione. Le indagini tuttavia passano in secondo piano, come in altri volumi della serie, ma qui sfumano ancora più indietro perché urge la matassa dei ricordi con i suoi nodi ingarbugliati, questa volta anche nei racconti alla cena finale con gli amici : non si scioglie la tensione e si aprono invece squarci inquietanti sui tempi passati (vedi, ad es, la vicenda della zia Costanza.).
Leggo che ad alcuni lettori non è piaciuto l'esagerato sormontare degli spazi del cuore sul 'giallo' in sé, ma è proprio la pienezza stessa del romanzo, l'autore ce lo dice nella dedica iniziale ( il libro è costato "notti insonni e dolori di schiena"). Anche io , leggendo, ogni tanto mi sentivo sopraffatta e mi pareva giusto chiedere all'autore un riordino di tutto quel materiale, ma poi ora capisco che no, al cuore non si comanda e gli si deve 'rispetto', come Vichi stesso chiede in quella dedica. Aggiungo quindi la quarta stella e gli chiedo anzi, come dice la canzone del 'più bel sogno', di continuare invece sempre a "parlare d'amore".
Leggi di più
Una persona l'ha trovato utile

La recensione più critica

Tutte recensioni critiche›
Joli G
3,0 su 5 stelleMa cos'è?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 18 dicembre 2017
Meno di tre stelle sarebbe disonesto darle, perché oggettivamente è scritto bene... Ma non venitemi a dire che è un thriller! Se qualcuno obietta: eh ma Vichi non è un giallista, rispondo: molto bene, ma allora perché narrare le vicende di un commissario che indaga sugli omicidi e inserire il romanzo nella categoria gialli e thriller? La parte thriller qui si esaurisce in una cinquantina di pagine, tutto il resto sono descrizioni della giornata di Bordelli, di quello che mangia, dei suoi pensieri, dei suoi ricordi di guerra e tanti tanti dialoghi con i suoi amici, che occupano la stragrande maggioranza del libro. Per carità, le storie raccontate in fondo sono anche belle, ma che c'entrano con il resto della trama? Le conversazioni con Dante e col colonnello, oltre a non avere niente a che fare con la trama, sono anche parecchio noiose. E passiamo al thriller: 3 casi risolti più rapidamente della signora Fletcher, con gli assassini che confessano istantaneamente, e Bordelli che decide da solo chi è veramente colpevole e va punito (praticamente nessuno dei rei confessi, mica l'hanno fatto per cattiveria, eh). E poi: colpo di scena col serialkiller pre-mostro che però rimane in sospeso perché non vorrete mica perdervi il seguito nel prossimo libro? Ma per favore.
Leggi di più
17 persone l'hanno trovato utile

Accedi per filtrare le recensioni
Filtrata per
1 stellaCancella filtro
86 valutazioni totali, 13 con recensioni

Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.

Da Italia

Sonia Toncelli
1,0 su 5 stelle Purtroppo non mi è piaciuto!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 27 gennaio 2018
Acquisto verificato
Bordelli mi è sempre piaciuto quindi appena il libro è uscito ho pensato di prenderlo. La lettura però si è dilungata tantissimo, un po' lo leggevo e un po' lo lasciavo alternandolo con un'altro libro. La critica che mi sento di esprimere parte dallo stile narrativo che si è fatto lentissimo in questa avventura del commissario. Si parla "troppo" dei moti studenteschi del '68, delle reminiscenze di guerra e s'intersecano in tutto ciò (ma quasi fossero cose secondarie) le morti di alcune persone delle quali però Bordelli sembra rimanere ai margini. Mentre leggevo il trascorrere di inutili giornate nelle quali il commissario non pensava ad altro che fare passeggiate, cogliere la primavera in arrivo, guardare le gambe delle giovani studentesse mi chiedevo dove fosse finita la bellezza delle storie precedenti e come mai l'autore avesse sprecato 600 pagine per non raccontare nulla. Il riferimento al cantante Don Backy poi è stata la cosa che più mi ha lasciata senza parole. Mi ha sconcertato il modo in cui ne ha parlato e l'inutilità del fatto, lasciandomi ancora più amareggiata. La storia poi non finisce, sarà l'avvio del prossimo libro? Spero che Vichi torni al vecchio modo di raccontare un commissario simpatico che qui non lo è più; un commissario che incalza gli assassini e che interpreta la legge ma senza bisogno di perdere tempo. Purtroppo "nel più bel sogno" per me è diventato spesso "nel più bel sonno"....
9 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


enrico sala
1,0 su 5 stelle ma dov'è l'avventura?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 novembre 2017
Acquisto verificato
un libro noioso e inconcludente, i casi si risolvono in un battibaleno grazie all "intuito" del commissario e poi si spazia in chiacchiere che sembrano servire solo a riempire un po' di pagine, riportare ai romanzi precedenti e lasciando in sospeso altre storie evidentemente per il prox libro. Peccato xchè Vichi mi piaceva ma il successo fa brutti scherzi, buon contratto e l'editore pretende il rispetto delle scadenze. Allora si scrive per dovere e non xchè si ha qualcosa da dire. C'è da dire che è in buona compagnia, Di Giovanni che scrive due romanzi l'anno neppure lontanamente paragonabili come originalità e freschezza ai primi, Malvaldi, Carofiglio (l'ultimo veramente brutto). La mia idea di "giallista" è un'altra.
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


pincopalla
1,0 su 5 stelle Noia mortale
Recensito in Italia 🇮🇹 il 25 dicembre 2017
Acquisto verificato
600 pagine di divagazioni noiosissime e ripetitive, senza nè capo nè coda. Bordelli potrebbe essere chiunque, visto che il suo lavoro di commissario occupa si e no una trentina di pagine e in modo frettoloso e superficiale, come se l'autore dovesse togliersi velocemente un fastidio per poi dedicarsi ad altro. Questo sará certamente il mio ultimo Vichi, e al diavolo il serialkiller.
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Antonio
1,0 su 5 stelle Noiosissimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 9 dicembre 2017
Acquisto verificato
Credevo di dover leggere un giallo.Mi sono trovato a leggere una banale guida di Firenze,le "paturnie" pruriginose senili di un commissario di polizia di quando avevo vent'anni, le "balle di guerra" che mi raccontava mio suocero . Noiosissimo. Non sono riuscito a finirlo. Dov'è la grande letteratura ? Basta Vichi
5 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Gianni DaPorto
1,0 su 5 stelle un brodo riciclato di pensieri ed eventi già letti e riletti!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 13 gennaio 2018
Acquisto verificato
Una brodo riciclato di pensieri ed eventi
già letti e riletti.Il personaggio ha perso smalto e non presenta problematiche e stimoli nuovi.
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Marco Esposito
1,0 su 5 stelle Una grandissima delusione!!
Recensito in Italia 🇮🇹 il 20 ottobre 2019
Io seguo fin dall’inizio le vicende del Commissario Bordelli..ma l’ultimo libro non mi è piaciuto per niente.
Non voglio fare spoiler per chi non lo ha letto ma penso di poter dire in generale e senza parlare specificatamente della trama, che l’autore Vichi ha reso Bordelli un personaggio pesante, noioso, vecchio, talvolta supponente, perso in riflessioni inutili, banali e ripetute fino alla sfinimento.. tanto è vero che talvolta leggendo non credevo ai miei occhi..usava in pagine diverse le stesse identiche parole ed espressioni.
A mio parere del ciclo Bordelli “Nel più bel sogno” è un incubo, forse il peggior romanzo di Vichi; all'inizio lui raccomanda di avere rispetto per il suo libro perchè è costato tanta fatica; non lo metto in dubbio, ci mancherebbe altro, ma forse scrivere metà del libro sarebbe stato più che sufficiente. Pagine e pagine di disgressioni continue, e quindi noiose, quanto inutili e per di più ripetute a iosa, la descrizione continua delle giornate del commissario: alzarsi, passeggiare, mangiare, andare a letto..l'argomento del romanzo, i delitti, è quasi marginale, anzi oserei dire che fa solo di contorno 😕 e poi soprattutto il commissario invecchiando appare come una sorta di maniaco sessuale, un penoso vecchio satiro che perde la trebisonda dietro ogni gonnella....e tutti i soliti personaggi (Rosa, Dante, il Botta, eccetera) che l’autore ha ridotto ormai a delle macchiette stereotipate, dei cliché talvolta grotteschi. Per la prima volta ho decisamente fatto fatica a finirlo..
Vedremo il prossimo Bordelli che dovrebbe uscire ai primi di novembre...
Una persona l'ha trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Natalia
1,0 su 5 stelle Noioso, senza capo nè coda.
Recensito in Italia 🇮🇹 il 3 aprile 2018
Premetto di avere acquistato il volume in libreria per cui l'acquisto non risulta verificato.
Tutti i difetti che erano presenti nei romanzi precedenti raggiungono l'apoteosi. Il romanzo si apre con tre delitti, tutti commessi nello stesso giorno. la premessa era buona, peccato che la loro risoluzione sia elementare e occupi una minima parte del romanzo, il tempo sufficiente per mostrare che il commissario Bordelli ormai amministra la giustizia seguendo canoni personali e discutibili, cosa già palese nel romanzo precedente. Il resto del romanzo è un'accozzaglia di ricordi noiosi e privi di un filo logico. Il presente resta sullo sfondo mostrando un personaggio patetico, attratto dalle gambe delle ragazze in minigonna e legato da un rapporto improbabile alla solita Eleonora che lo tratta come un cagnolino. Pesanti e ripetitive le descrizioni del percorso casa-lavoro in cui Vichi usa sempre le stesse parole e pesante il continuo rimuginare senza costrutto del commissario. Insomma non si salva niente ma, intanto, il nostro furbo autore sta già lavorando al prossimo romanzo in cui Bordelli dovrà vedersela con un serial killer. In fin dei conti "Nel più bel sogno" è servito solo per anticipare questa futura uscita. Troppa furbizia, non ci sto.
4 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Cliente Amazon
1,0 su 5 stelle Pallosissimo
Recensito in Italia 🇮🇹 il 23 novembre 2019
Raramente ho letto un libro così noioso, pieno di divagazioni inutili.
Per seguire la storia dovevo saltare a piè pari pagine e pagine di pensieri, dialoghi che non c'entravano nulla con la storia, ricordi slegati dal racconto. Addirittura quando il commissario si sposta da un posto all'altro di Firenze Vichi riesce a descrivere il percorso, via per via, piazza per piazza, come se al lettore potesse importare qualcosa!
Il tempo medio di lettura stimato dal Kindle è superiore alle sei ore: bene, di racconto poliziesco ce ne sarà al massimo mezz'ora....
Sconsiglio vivamente!
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


BrBr
1,0 su 5 stelle Ma come si fa?
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 agosto 2018
Ma come si fa a concepire una storia con delitti dei quali si intuisce tutto fin dalle prime righe e mettere in ballo un'altra vicenda che non trova una conclusione? Non è un giallo ma che cosa è una storia con un commissario? Belle tutte le divagazioni (ad esempio, le storie nei dopocena) anche se Bordelli che sbava dietro ogni sottana (o minigonna) a volte sfiora il patetico...
Sembra uno di quei romanzi americani scritti solo per preparare il prossimo volume!
Nonostante i difetti evidenziati, è un libro ben scritto.
2 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


Scams detector
1,0 su 5 stelle Delusione
Recensito in Italia 🇮🇹 il 15 gennaio 2018
Romanzo noioso: tre delitti vengono risolti senza il minimo colpo di scena, Bordelli sa chi sono gli assassini praricamente gia’ al ritrovamento del cadavere. Come avviene ormai in molti romanzi thriller americani, Vichi usa l’espediente di lasciare in sospeso il delitto piu’ efferato, quasi alla fine del romanzo, col chiaro obiettivo di spingere il lettore a comprare il romanzo successivo. Una caduta di stile. Per il resto il romanzo e’ una corsa campestre di 600 pagine di riflessioni, piatto, senza spinta per uno sprint finale. Una lettura che lascia l’amaro in bocca.
3 persone l'hanno trovato utile
Utile
Segnala
    Mostra 0 commenti

Si è verificato un problema durante il caricamento dei commenti. Riprova più tardi.


  • ←Precedente
  • Successivo→

Hai bisogno del servizio clienti? Clicca qui
‹ Visualizza tutti i dettagli per Nel più bel sogno: Un'indagine del commissario Bordelli 8

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano
›
Visualizza o modifica la cronologia di navigazione
Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Torna su
Per conoscerci meglio
  • Opportunità di lavoro
  • Informazioni su Amazon
  • Sostenibilità
  • AGCM - Impegni Amazon Procedimento PS 11716
  • Amazon Science
Guadagna con Amazon
  • Vendi su Amazon
  • Vendi su Amazon Business
  • Vendi su Amazon Handmade
  • Vendi prodotti innovativi
  • Diventa affiliato
  • Logistica di Amazon
  • Pubblica con noi da indipendente
  • Promuovi i tuoi prodotti
  • Ospita un hub Amazon
  • ›Scopri di più su Make Money with Us
Metodi di pagamento Amazon
  • Metodi di pagamento
  • Convertitore di Valuta Amazon
  • Buoni Regalo
  • Ricarica online
  • Ricarica in cassa
Bisogno di aiuto?
  • Visualizza o traccia un ordine
  • Costi e modalità di spedizione
  • Amazon Prime
  • Restituisci o sostituisci articoli
  • Riciclo
  • I miei contenuti e dispositivi
  • App Amazon Mobile
  • Servizio Clienti
  • IVA e fatturazione
  • Garanzia legale
  • Accessibilità
  • Australia
  • Brasile
  • Canada
  • Cina
  • Francia
  • Germania
  • Giappone
  • India
  • Messico
  • Paesi/Regioni Bassi
  • Polonia
  • Emirati Arabi Uniti
  • Regno Unito
  • Spagna
  • Singapore
  • Stati Uniti
  • Turchia
Amazon Advertising
Trova, attira e coinvolgi i clienti
Amazon Music
Streaming di milioni di
canzoni
AbeBooks
Libri, arte
& articoli da collezione
Audible
Download
Audiolibri
Amazon Web Services
Servizi Cloud
Scalabili
 
Amazon Seconda mano
I nostri prodotti usati e come nuovi
Book Depository
Libri con spedizione
gratuita in tutto il mondo
Kindle Direct Publishing
Pubblica i tuoi libri
in formato elettronico
Shopbop
Designer, Marche,
Fashion e stile
Amazon Business
Servizio per
clienti business
  • Condizioni generali di uso e vendita
  • Informativa sulla privacy
  • Area legale
  • Cookie
  • Pubblicità definita in base agli interessi
© 1996-2023 Amazon.com, Inc. o società affiliate