
La storia delle storie - Le avventure della parola: Le avventure della parola
Podcast
– Registrazione originale
Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
Le parole: le pronunciamo, le ascoltiamo, le scriviamo e le leggiamo. Ma cosa sappiamo davvero di loro?
Passando dalla pietra allo schermo, nel corso dei secoli, le parole sono state le armi dei potenti e il vessillo dei ribelli, hanno portato disgrazia e fortuna, nascosto segreti e rivelato verità, hanno avuto il potere di uccidere e di fare innamorare.
Marco Balzano, scrittore e insegnante, vincitore del Premio Campiello 2015 e candidato al premio Strega 2018 con "Resto qui", ci accompagna in un viaggio alla scoperta della storia delle parole.
Come sono nate? Come sono arrivate fino a noi? Come hanno plasmato quello che siamo e come influiranno su quello che diventeremo?
- Parole alate,
- La parola alfabeto,
- La parola libro,
- La parola copiata,
- La parola diventa donna,
- Parole bruciate,
- La parola scrittore,
- Dentro la parola felicità,
- Le parole ribelli,
- La parola popolare.
- Fai clic qui sopra per goderti GRATIS questo podcast e l'ascolto illimitato di Audible Original, audiolibri e podcast selezionati.
- 9,99 € al mese dopo la prova gratuita di 30 giorni. Puoi cancellare quando vuoi.
Tutti gli episodi (10)
Ordina per

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
La parola popolare
Alla fine del percorso torniamo dove tutto è cominciato, perché la poesia rimane la forma più alta della comunicazione umana. In questa puntata esploriamo con Marco Balzano la dimensione dell'ineffabile, a stretto contatto con la parte più misteriosa e insondabile di noi.

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
Le parole ribelli
La ribellione ha bisogno di parole, è per questo che delle grandi rivolte ricordiamo i motti almeno quanto gli atti eroici. Le parole ribelli e le persone che le hanno pronunciate ci affascinano da sempre e in questa puntata Marco Balzano ci aiuta a capire che cosa ci attra e che cosa ci ispira in loro e perché amiamo i ribelli più dei conformisti.

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
Dentro la parola felicità
Quando ci raccontano l'etimologia di una parola proviamo spesso una sensazione di meraviglia, perché riconosciamo qualcosa che era sotto i nostri occhi ma che non avevamo mai notato. Marco Balzano condivide una delle sue più grandi passioni e ci fa scoprire che cosa si nasconde sotto la superficie delle parole, a partire dal vocabolo "felicità".

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
La parola scrittore
Un tempo chi conosceva la parola scritta deteneva un grande potere, era un uomo importante, ricco, vicino agli dèi... mentre oggi l'aura sacra dello scrittore si è volatilizzata. Come siamo passati dal "sacro scriba" al "povero scribacchino"? Chi è oggi uno scrittore? E qual è il suo ruolo nella società? E perché, anche se stiamo sviluppando sempre più l'emisfero destro del cervello, scrivere rimane una necessità primaria per l'uomo?

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
Parole bruciate
Diceva Goebbels: "Quando sento la parola cultura metto mano alla pistola". La storia è disseminata di piromani letterari, libri bruciati e i loro stessi autori messi al rogo. Perché i libri fanno paura al potere? Che tipo di società ha paura della parola? E siamo davvero sicuri che il problema riguardi solo il passato?

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
La parola diventa donna
Come è cambiata la lingua (e di conseguenza la cultura) quando le donne hanno iniziato ad avere voce? Per secoli scrittrici e poetesse sono state un'eccezione alla regola, ripercorriamo le loro incredibili storie fino ad arrivare al '900, il secolo in cui la parola diventa donna.

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
La parola copiata
Oggi copiare è visto come qualcosa di negativo, ma l'originalità e il copyright sono una conquista moderna: per secoli copiare ha significato invece salvare, trascrivere e tramandare la conoscenza. Questa parte del viaggio di Marco Balzano è dedicata al verbo copiare e al ruolo fondamentale che ha avuto nelle avventure della parola.

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
La parola libro
La parola libro ha la stessa radice dell'aggettivo libero, quasi a suggerire che siamo uomini liberi perché siamo uomini-libri... È a partire da questa riflessione che Marco Balzano racconta la storia del libro, la tappa più significativa del lungo viaggio della parola scritta, partita dalle tavole di pietra e arrivata agli schermi degli smartphone. Che ruolo hanno libri e biblioteche nel mondo digitale di oggi?

Marco Balzano racconta la storia delle parole, dai Sumeri allo smartphone. Tra racconti, aneddoti e curiosità, ripercorriamo la storia più antica di tutte nei cambiamenti che hanno investito la società e la nostra comunicazione.
La parola alfabeto
I Greci e i Fenici si incontrano: nasce il nostro alfabeto e di conseguenza la letteratura. È l'invenzione che ha cambiato il destino del mondo, ma a quale prezzo? Se il nostro è solo uno dei mille alfabeti possibili, quanti e quali sono gli alfabeti dimenticati? C'è poi un altro alfabeto ancora più diffuso del nostro: l'alfabeto macchina. Il nostro alfabeto è destinato a scomparire soppiantato dai numeri?
Titoli sullo stesso argomento
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Autore | Marco Balzano, Andrea Piana |
---|---|
Narratore | Marco Balzano, Federica Fracassi |
Data di pubblicazione su Audible.it | 30 novembre 2021 |
Editore | Audible Originals |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Registrazione originale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B09MTHDP2Y |
Recensioni clienti
5 stelle (0%) |
|
0% |
4 stelle (0%) |
|
0% |
3 stelle (0%) |
|
0% |
2 stelle (0%) |
|
0% |
1 stella (0%) |
|
0% |
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon