
I Medici. Un uomo al potere: I Medici 2
Audiolibro Audible
– Edizione integrale
Prezzo Amazon | Nuovo a partire da | Usato da |
Formato Kindle
"Ti preghiamo di riprovare" | — | — |
Audiolibro Audible, Edizione integrale
"Ti preghiamo di riprovare" |
0,00 €
| Gratis i primi 30 giorni con Audible |
Copertina rigida
"Ti preghiamo di riprovare" | — | 5,99 € |
Copertina flessibile
"Ti preghiamo di riprovare" | 3,70 € | 3,70 € |
Firenze, 1469. Lorenzo de' Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l'uomo che diventerà il Magnifico.
Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore - ne è convinto - appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l'alleanza con una potente famiglia romana.
Chiamato a governare la città e ad accettare i costi e i compromessi della politica, diviso fra amore e potere, Lorenzo sottovaluta i formidabili avversari che stanno tramando contro di lui per strappargli la guida di Firenze.
Girolamo Riario, nipote di papa Sisto IV, dopo aver sobillato Jacopo e Francesco dei Pazzi, storici nemici della famiglia de' Medici, e stretto alleanza con Francesco Salviati, arcivescovo di Pisa, concepisce una congiura il cui esito per Lorenzo sarà terribile: il fratello Giuliano verrà brutalmente ucciso davanti ai suoi occhi.
E da quel momento si aprirà un periodo di violenza e vendetta da cui in pochi si salveranno.
- Durata9 ore e 35 minuti
- Data di uscita su Audible23 giugno 2020
- LinguaItaliano
- ASINB089CSBDC1
- VersioneEdizione integrale
- Tipo di programmaAudiobook Audible

Inizia ad ascoltare su Audible
0,00€0,00€
- Accedi senza limiti a migliaia di titoli
- Dopo i primi 30 giorni gratuiti, l'iscrizione si rinnoverà automaticamente a 9,99€9,99€ al mese. Puoi cancellare l'iscrizione in ogni momento
- Scarica l’app e ascolta su tutti i tuoi dispositivi iOS e Android
Acquista ora
17,95€17,95€
I titoli preferiti
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
- Audiolibro Audible
Dettagli prodotto
Durata | 9 ore e 35 minuti |
---|---|
Autore | Matteo Strukul |
Narratore | Francesco Pannofino |
Data di pubblicazione su Audible.it | 23 giugno 2020 |
Editore | Audible Studios |
Tipo di programma | Audiobook Audible |
Versione | Edizione integrale |
Lingua | Italiano |
ASIN | B089CSBDC1 |
Accento narrazione | Standard Italian |
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su Amazon
Recensito in Italia il 22 marzo 2021
-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
"Ogni volta che ripenso a te gli occhi e il cuore si coprono di
una pioggia che non riesco a spiegare. Quando provo a scrivere
per te l'inchiostro si secca, e le parole sono foglie cadute,
fantasmi, spettri stanchi di quello che posso esprimere solo con
lo sguardo, con l'amore che alberga dentro di me e che nessun
dolore, nessuna promessa riusciranno a raccontare".
In questo secondo romanzo, facente parte della trilogia di Strukul sulla famiglia de' Medici, seguiamo l'ascesa di Lorenzo al potere dopo la morte del padre Piero, figlio di Cosimo. Nel libro precedente lo avevamo lasciato bambino, ma qui è ormai adulto e in simbiosi con la sua Firenze.
Strukul ci rende partecipi della congiura dei Pazzi contro i Medici (se qualcuno mi dice che è uno spoiler lo rimando a scuola a calci) e ci rende questi personaggi storici più vicini, più "reali".
È così che seguiamo Lorenzo il Magnifico mentre cerca di sopravvivere ai propri nemici, alleandosi con la famiglia degli Orsini sposando Clarice anche se il suo cuore è devoto ad un'unica donna, Lucrezia Donati.
Strukul crea una triade formata da Lorenzo, Lucrezia e Leonardo da Vinci. Quest'ultimo è stato il personaggio che più ho preferito.
Ma veniamo al dunque: cosa ho pensato di tutti questi personaggi?
Lorenzo è un uomo combattuto tra il dovere nei confronti di Firenze e del popolo e l'amore per la sua Lucrezia. Fa così tanti errori che a stento merita, in questo romanzo, il nome di "Magnifico". È completamente perso, tanto che rischia di mandare in frantumi l'alleanza con gli Orsini! E quando sembra che abbia finalmente scelto Firenze, com'è giusto, torna sui suoi passi. Personalmente, non ho seguito le avventure di Lorenzo come ho fatto con Cosimo: non mi ha appassionato allo stesso modo, troppo diverso dal nonno, e in senso negativo.
Lucrezia è per gran parte della storia una sorta di bambina viziata troppo cresciuta, egoista, non riesce ad avere uno sguardo più ampio e a captare le possibili conseguenze delle sue azioni. Molto, molto irritante. A volte volevo saltare i punti in cui era presente, ma ho combattuto contro me stessa e li ho letti. Verso la fine il suo personaggio ha un miglioramento: la congiura, il pericolo, sembrano averla fatta crescere.
In questo romanzo Lorenzo e Leonardo sono buoni amici, e questo ci permette di entrare nello studio del grande genio, di entrare nella sua mente e di vedere, attraverso gli occhi anche di altri personaggi, come Lucrezia, le sue opere. Mi è piaciuto il fatto che fosse un personaggio importante non solo per la storia, ma anche per Lorenzo stesso.
Clarice, poi, è così patetica! Non ho mai letto di un personaggio tanto irritante, davvero! Illusa e completamente inutile, non regge il confronto con nessuna delle altre donne della famiglia.
In I Medici. Una dinastia al Potere c'era Laura, che anche allora sprizzava odio da tutti i pori nei confronti della famiglia de' Medici. E chi rispunta? Lei! Assieme ad un figlio che sembra la sua controparte maschile. I due tramano ancora contro i loro nemici giurati, aiutando i Pazzi. Una cosa che mi ha irritato, e non poco, è stata la relazione incestuosa fra i due. Ma va di moda mettere l'incesto ovunque? Io non capisco. Comunque, alla fine, anche Laura si rende conto di essere una donna stremata dalla vita, che ha utilizzato suo figlio come simulacro per tutto quello che ha perso, come il suo unico, grande amore. Un po' mi fa pena. Laura è un personaggio davvero particolare però, questo devo ammetterlo, e in fondo mi piace.
Per quanto riguarda il contesto storico, ci troviamo tra il 1469 e il 1479. Ci sono alcune imprecisioni storiche (I cani Bleu d'Auvergne... Sì. Guardo ai dettagli, io.) ma tutto sommato è stato un buon libro da leggere, anche perché lo stile di scrittura di Strukul mi piace molto e rende molto piacevole la lettura!
Non mi convince il profilo psicologico di alcuni personaggi. La ragione che li spinge ad agire in un certo modo è talvolta fragile, come l'accanimento di Laura Ricci per i Medici. Questa famiglia non le ha mai deliberatamente fatto del male, è piuttosto lei a autodistruggersi, a distruggere le occasioni di una vita più serena nel suo dissennato e ossessivo desiderio di vendetta che è poi causa dei suoi lutti e dolori evitabili altrimenti. A me sembrerebbe totalmente fuori di testa eppure in molti punti del romanzo fa mostra di saperla usare più che bene la testa.
Il personaggio di Lucrezia Donati è molto lontano dall’immagine di donna angelicata come ce la presentavano nel Quattrocento e che di certo non rispecchiava la condizione femminile dell’epoca, però non credo che le donne allora si aggirassero normalmente da sole per strade solitarie o di sera e fossero indipendenti in fatto di idee e di passioni.
Infine, trovo che nel romanzo ci si soffermi troppo su scene di violenza e supplizi, si travalica l’intento realistico per sfociare nel macabro.
Nel complesso il giudizio è comunque positivo perché è un romanzo (anzi due, volendo far riferimento anche al primo volume) che si legge abbastanza piacevolmente e inoltre ci rende più edotti di un pezzettino della storia passata di cui di solito poco ci rimane dai testi di scuola. Forse invece chi conosce bene quell'epoca storcerà il naso su scelte interpretative volte più ad ottenere degli effetti che a ricercare la verità storica.
Testo scorrevole, la storia è avvincente e l'autore la sa raccontare in modo molto coinvolgente. Voto 8,5
📋 VALUTAZIONE
Dopo aver letteralmente divorato il primo libro della quadrilogia sono passato a questo senza perdere tempo. Non c'è molto da dire. Strukul ha davvero un modo di raccontare le vicende storiche molto accurato. La sua è una ricerca continua di dare importanza ad ogni singolo dettaglio della nazzarione. La vita di Lorenzo il Magnifico è descritta nei minimi particolari, con grande attenzione alle vicende politiche e sentimentali. La narrazione è sempre piacevole e tiene il lettore con l'attenzione sempre massima. Lo consiglio assolutamente (ovviamente dopo aver letto il primo libro) se siete grandi amanti dei romanzi storici.
Vi invito sul mio blog per la recensione completa.

Recensito in Italia 🇮🇹 il 22 marzo 2021
Testo scorrevole, la storia è avvincente e l'autore la sa raccontare in modo molto coinvolgente. Voto 8,5
📋 VALUTAZIONE
Dopo aver letteralmente divorato il primo libro della quadrilogia sono passato a questo senza perdere tempo. Non c'è molto da dire. Strukul ha davvero un modo di raccontare le vicende storiche molto accurato. La sua è una ricerca continua di dare importanza ad ogni singolo dettaglio della nazzarione. La vita di Lorenzo il Magnifico è descritta nei minimi particolari, con grande attenzione alle vicende politiche e sentimentali. La narrazione è sempre piacevole e tiene il lettore con l'attenzione sempre massima. Lo consiglio assolutamente (ovviamente dopo aver letto il primo libro) se siete grandi amanti dei romanzi storici.
Vi invito sul mio blog per la recensione completa.



Le recensioni migliori da altri paesi



